Author

Camilla Guiggi

Browsing

PROSECCO ROSÉ BOTTEGA PER LA FESTA DELLA MAMMA L’azienda Bottega di Bibano di Godega (TV) celebra la Festa della Mamma con Prosecco Rosé Doc Il Vino dei Poeti. Si tratta di un nuovo vino spumante, che mantiene inalterata la freschezza e la versatilità del Prosecco anche nella versione rosata, lanciata da oltre un anno sul mercato con ottimi riscontri da parte dei consumatori. Prosecco Rosé Doc Il Vino dei Poeti ha origine da un uvaggio di Glera (85%) e di Pinot Nero (15%). Le uve del noto vitigno internazionale contribuiscono a regalare a questo vino il caratteristico colore rosato, un perlage più consistente e una maggiore complessità aromatica. Il nuovo prodotto della gamma Bottega reca la tradizionale etichetta a forma di fiamma, che contraddistingue gli spumanti della cantina trevigiana. Questo vino è caratterizzato dal colore rosato e dal perlage fine e persistente. All’olfatto spiccano i sentori fruttati di ciliegia e di frutti…

 PIWI Lombardia annuncia il PIWI LOMBARDIA ITALIAN TOUR 2022  6-16 maggio 2022  PIWI Lombardia, l’Associazione che riunisce i produttori lombardi che utilizzano varietà resistenti di vite (PIWI) è lieta di annunciare il primo tour in alcune delle principali città italiane per far conoscere i propri vini e alcune eccellenze gastronomiche della Regione Lombardia. PIWI è acronimo di pilzwiderstandfähig, termine tedesco che significa “viti resistenti ai funghi”. Queste varietà vengono anche soprannominate “super-bio” perché consentono di produrre vini di altissima qualità senza inquinare l’ambiente, permettendo una viticoltura sostanzialmente libera da anticrittogamici, salvaguardando le persone che lavorano nei vigneti, il territorio e i consumatori finali.  PIWI Lombardia è l’unica Associazione territoriale PIWI al mondo ad avere un Disciplinare di tipo biologico.  Il Tour si articolerà in sette tappe nelle città di Bergamo, Pisa, Firenze, Napoli, Roma, Modena e Milano dove avranno luogo altrettante degustazioni frontali.  Durante gli incontri, i sei produttori e l’enologo…

Nella bellissima location del Park Hyatt a Milano La Casaccia di Franceschi ha deciso di presentarsi alla stampa.  La Casaccia di Franceschi nasce nel 2015 a S. Angelo in Colle, nel cuore delle campagne di Montalcino, dal desiderio di Leopoldo Franceschi, produttore di vino di quinta generazione, di fondere la sua esperienza in un modello di azienda agricola più dinamico e che andasse incontro a un pubblico moderno. In questo progetto è affiancato dai figli Flavia e Federico, per una coesa collaborazione intergenerazionale. La Casaccia conta 15 ettari e si sviluppa su due territori: il Podere La Casaccia a Montalcino (SI), dove si coltivano l’autoctono Sangiovese e Merlot, e le Spinaie nel comune di Cinigiano (GR) dove troviamo i vigneti destinati ai vitigni internazionali: Carmenere, Cabernet Franc, Merlot e Cabernet Sauvignon. «Per noi l’obiettivo è produrre vini di alta qualità per arrivare ad un alto livello di eccellenza. Detto questo…

“Incalmo”, il nuovo vino firmato dalla seconda generazione della famiglia Ruggeri, racchiude sin dal nome evocativo e dalla sua immagine in etichetta, la piacevole scommessa dell’azienda Le Colture verso la strada di una nuova interpretazione delle tante sfumature che l’uva glera sa offrire. Storica azienda agricola situata a Santo Stefano di Valdobbiadene, incastonata tra le colline del Prosecco Superiore dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità per il loro inestimabile valore paesaggistico, Le Colture è un nome noto e apprezzato a livello nazionale e internazionale che ha saputo nei suoi quasi 40 anni di storia raggiungere livelli qualitativi altissimi in tutte le denominazioni: Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG, Conegliano Valdobbiadene DOCG e Prosecco DOC. “Con Incalmo – racconta Alberto Ruggeri – le mie sorelle Veronica e Silvia ed io sentivamo il desiderio di realizzare un vino che andasse oltre le denominazioni, un vino di famiglia, capace di recuperare l’arte antica di produzione dei…

Ruffino rinnova la sua immagine e intraprende un percorso di restyling di tutte le sue etichette, a partire dalla leggendaria Riserva Ducale. Consolidare ed evidenziare le radici dell’azienda e il percorso che l’ha portata a essere un punto di riferimento della viticoltura italiana nel mondo, ma al tempo stesso donare una nuova immagine, fresca e contemporanea, che sappia interpretare coerentemente valori e reputazione costruiti in più di un secolo di storia: sono queste le premesse che hanno portato Ruffino, realtà toscana fondata nel 1877 a Pontassieve, nei pressi di Firenze, a intraprendere un’operazione di revisione della propria immagine, con la definizione di un nuovo logo e la sua coerente declinazione su tutte le etichette del suo ricco portfolio di vini. “Si tratta di un percorso importante al quale tenevamo molto, che stiamo portando avanti con grande attenzione e dedizione” spiega Sandro Sartor, Presidente e Amministratore Delegato di Ruffino. “Ruffino è…

In occasione di Pasqua, Valdo Spumanti, il miglior produttore di spumanti d’Italia secondo la giuria del Berliner Wine Trophy edizione ’20 e ‘21, propone il suo speciale Rosé Paradise, perfetto da portare in tavola per brindare con famiglia e amici. Si tratta di uno spumante in edizione limitata che si caratterizza per la sua etichetta a tutta bottiglia dove sono rappresentate una fauna e una flora rigogliose in un tripudio di colori accesi e vivaci. Questa preziosa Cuvèe, che porterà sulle tavole grande gioia e sorpresa, è realizzata con uve bianche selezionate della regione Veneto e uve siciliane di Nerello Mascalese, vinificate in rosso, che donano allo spumante un colore unico nel suo genere, pennellate di colore vermiglio su petali di rosa; il bouquet è intensamente fruttato e piacevolmente fiorito con particolari note di frutta del sottobosco; al palato è caldo, vivace e piacevolmente morbido. È ideale come aperitivo, ottimo con menù a base di pesce, crostacei…

Tranquillità, accoglienza, benessere, ottimi vini e un’eccellente cucina. Sono solo alcune delle proposte che Tenuta del Buonamico Wine Resort offrirà a tutti coloro che decideranno di passare le vacanze pasquali (e non solo) a Montecarlo, la località alle porte di Lucca Il Wine Resort e il Ristorante Syrah della Tenuta del Buonamico di Montecarlo, sono pronti ad accogliere ospiti e turisti per passare assieme una Pasqua 2022 all’insegna del benessere, della tranquillità e dell’eccellenza enogastronomica. La bella struttura, a pochi chilometri da Lucca, città scrigno della Toscana per arte e cultura, ha riservato trattamenti speciali ed esclusivi a tutti coloro che decideranno di trascorrere qualche giorno in pieno relax tra la bellezza di ulivi e vigneti. Particolarmente interessante il pacchetto “Pasqua Relax tra le vigne”, comprendente 2 pernottamenti con colazione servita in camera, pranzo di Pasqua al Ristorante Syrah con terrazza con vista, coperta a quadretti e bottiglia di vino…

La Pasqua è in arrivo ed è giunto il momento per pensare al menù perfetto. Abbiamo il piacere di presentarvi alcuni vini capaci di creare abbinamenti perfetti per ogni portata, dall’antipasto al dolce. Ecco le referenze capaci di esaltare le caratteristiche di ogni piatto. LIBRANDI (CALABRIA) TERRE LONTANE – CALABRIA ROSATO IGT CALABRIA Il Terre Lontane Calabria Igt è il rosato per eccellenza che celebra l’antica tradizione che lega la cantina di Cirò Marina ai vini rosé, da sempre presenti sulle tavole calabresi. Realizzato da uve Gaglioppo (70%) e Cabernet Franc (30%), il Terre Lontane è un vino fresco, fruttato e vellutato, gradevole e complesso allo stesso temo che, come suggerisce il nome stesso, è espressione del territorio calabrese. Si distingue per un colore rosato tenue – ottenuto grazie a una breve macerazione – che gli conferisce un tratto particolarmente moderno. A tutto pasto, si sposa ad affettati misti a base…

Il Sidro è una bevanda alcolica che si ottiene dalla fermentazione delle mele o delle pere. Antica bevanda largamente prodotta e consumata in Europa, tipica soprattutto dei paesi nordici in particolare di Gran Bretagna e Francia. Sidro Vittoria nasce nel solco dell’antica tradizione inglese di Lord Scudamore che, nel Seicento, contribuì a trasformare un prodotto artigianale e locale in una bevanda apprezzata sulle tavole di re e lords. Il progetto nasce dall’idea di Andrea Bonalberti e Andrea Concina, due veneziani che si sono conosciuti a Londra alla fine degli anni ’90 e che lì hanno scoperto il sidro. Il progetto mira a sviluppare nel territorio del Comune di Vigo di Cadore una coltivazione sostenibile di meli e peri, finalizzata alla trasformazione del raccolto, oltre all’obiettivo di recuperare la tradizione italiana combinando varietà di mele storiche locali, adatte alla produzione di sidro, con varietà internazionali che ne assicurano un ideale bilanciamento.…

 Il Castello di Luzzano aggiunge due nuove etichette alla sua ricca e variegata collezione di vini creati dalle uve dell’Oltrepò Pavese e dei Colli Piacentini. Fanno entrambe parte della linea “Luzzano 270”, una selezione di vini pregiati le cui uve provengono da vigneti particolarmente vocati, baciati dalla natura e posizionati all’altitudine: 270m s.l.m.  Il primo è un BARBERA DOC 2019, il Luzzano 270, dove il numero esprime l’altezza delle vigne il secondo è un GUTTURNIO DOC RISERVA 2017, il Romeo.  A descriverlo è proprio Giovannella Fugazza, vignaiola appassionata ed eclettica, “donna del vino” proprietaria della grande tenuta che si estende su due aree a forte vocazione vinicola tra la Lombardia e l’Emilia-Romagna.  “Il barbera è per me l’idea di bere la storia di un vino tipico dell’Italia del nord. Un’idea del nostro vissuto gioioso, goloso, di cose vissute. Come non amarla? Io la amo da sempre e quest’uva la coltivo…