Cynar Spritz l’aperitivo irriverente

Cynar, l’aperitivo irriverente per una scelta non convenzionale

Cynar, contro il logorio della vita moderna” l’amaro a base di carciofo divenuto famoso con i caroselli televisivi degli anni sessanta. Chi non si ricorda la famosa pubblicità con Ernesto Calindri seduto a un tavolino in mezzo al traffico milanese in Piazza San Babila? Uno slogan quanto mai attuale.

Il Cynar è un liquore a base di carciofo creato nel 1948 dall’imprenditore veneziano Angelo Dalle Molle e prodotto inizialmente dall’azienda G.B. Pezziol di Padova, e lanciato in Italia nel 1952. Il nome deriva da Cynar Scolymus, nome botanico del carciofo.

A volte i classici vanno reinterpretato per renderli attuali così, in Santeria Paladini, si è voluto proporre lo “spinoso dal cuore tenero”, proprio come il carciofo da cui nasce, in una nuova veste, quella di Cynar Spritz, con aggiunta di Prosecco e soda.

Una proposta vintage-cool trasversale, adatta a tutte le età, con la sua alcolicità contenuta e la leggera nota amarognola, Cynar Spritz è oggi più che mai l’aperitivo ideale per chi vuole fare una scelta non convenzionale.

Cynar nasce dall’infusione di 13 ingredienti naturali, tra erbe e piante, in una ricetta che è sempre rimasta segreta. Un liquore che incarna perfettamente lo spirito italiano e ha in sé tutta la forza per essere sempre attuale come la sua mission: opporsi al logorio della vita moderna.

Carlotta Biraghi

Sommelier, degustatore e giudice internazionale a concorsi vinicoli tra cui Tastevinage a Clos di Vougeot, Concours International de Lyon, Frankfurt International Trophy, Burgondia a Beaune ed organizzatrice di eventi enogastronomici in Italia e in Borgogna

No Comments Yet

Leave a Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi