L’azienda Mosnel presenta il suo “nuovo” Franciacorta Riserva 2007 Pas Dosé Riedizione 2022 il risultato di 14 anni di affinamento nel silenzio delle cantine della tenuta. I vini di Mosnel hanno una storia lunga e affascinante da raccontare, tutto inizia nel 1836 quando la famiglia Barboglio eredita a Camignone…
Che la Toscana fosse terra da vino è noto a tutti, ma lo sapevate che proprio in Toscana vennero tutelate le prime 4 zone vitivinicole? Il Granduca Cosimo III de’ Medici nel 1716 emanò uno specifico Bando “Dichiarazione de’ Confini delle quattro Regioni, Chianti, Pomino, Carmignano e Val…
Da sempre presente nella zona del lago di Garda, l’olivo iniziò a svolgere un ruolo chiave nel VII sec. d.C. come testimonia un editto del 643 che applicava sanzioni pecuniarie a coloro che venivano sorpresi a danneggiare le piante di olivo nei villaggi attorno al Garda. Già nel medioevo…
Per festeggiare i 30 anni di attività Luigi Boveri ha deciso di “regalarsi” due etichette celebrative in edizione limitata. L’Azienda Luigi Boveri con coraggio e fatica ha fatto, insieme ad altri produttori, la storia dei Colli Tortonesi. Questo importante traguardo è stato l’occasione per presentare in anteprima alla…
L’Azienda Beconcini ha presentato a Milano le nuove annate, occasione ideale anche per mostrare il restyling del logo e delle sue storiche etichette, tra cui Reciso, Ixe e VignaleNecchie. Un’Azienda a carattere familiare giunta oggi alla quarta generazione portata avanti con passione e dedizione da Leonardo Beconcini ed Eva Bellagamba…
Cembra Cantina di Montagna nasce nel 1952 ed è la cantina più alta del Trentino (700 m s.l.m.); circa 400 soci si dedicano con passione ad una viticoltura eroica che le impervie e tipiche terrazze della Valle esigono. Cembra è incastonata nel più importante bacino europeo di porfido, l’oro…
Sandro Sartor, Presidente e AD Ruffino, è stato nominato vice presidente dell’Unione italiana Vini (UIV) durante l’ultima assemblea generale, svoltasi a Roma, che ha rinnovato i membri del consiglio nazionale e i vertici dell’associazione più importante del settore in Italia. «È una nomina che mi riempie di orgoglio…
Asolo Prosecco continua a crescere in quantità e qualità, tanto da proporre lo svincolo della riserva vendemmiale 2021. A fine maggio le bollicine asolane saranno protagoniste a Taste Jesolo e a SloWino L’Asolo Prosecco ha chiuso il primo quadrimestre 2022 con un ulteriore balzo in avanti: al 30 aprile,…