La Maremma Toscana è custode di meravigliose realtà vitivinicole, ne è un esempio Monteverro. Tutto nasce dalla lungimiranza dell’imprenditore tedesco Georg Weber, che agli inizi degli anni Duemila ha scelto un territorio ancora inesplorato ai piedi del borgo medievale di Capalbio, con la voglia di creare dei vini che…
Sabato 31 maggio 2025 si è aperta al pubblico, nella straordinaria cornice di Palazzo Besta a Teglio (SO), la mostra “Valtellina. Il senso del vino”, un inedito percorso espositivo dedicato al profondo legame tra il vino e il territorio della Valtellina. Un progetto a cura della Direzione Regionale Musei Lombardia (Ministero…
ISIT – Istituto Salumi Italiani Tutelati diventa Salumitalia – Consorzi Indicazione Geografica: nuovo nome e nuovo logo per un’identità ancora più forte con il payoff, “Tutela, Tradizione e Territorio” le tre T dell’eccellenza italiana. Nuovo nome e nuova identità visiva per rafforzarne la mission: proteggere e promuovere la…
Dal 1524 Villa Calcinaia è il cuore della famiglia Capponi, antica famiglia toscana che, nel corso dei secoli, è stata protagonista della storia di Firenze e del Chianti. Sotto il nome “Capponi” la storia ascrive non solo Palazzi fiorentini ma anche ville e vigne, un racconto che incanta sapientemente narrato dal conte…
Degustare un vino di 100 anni…è davvero possibile? Spesso si parla di vini storici, di vini che hanno fatto la storia, ma se fondiamo insieme questi due elementi otteniamo un vino che è esso stesso storia. Una storia liquida, la storia di un Azienda Tenuta di Capezzana, e…
Le V del Vino cinque grandi vitigni: Verdicchio, Veltliner, Vermentino, Vernaccia e Viognier Con il caldo e la bella stagione si iniziano a stappare vini bianchi perfetti grazie alla loro freschezza, leggerezza e capacità di accompagnare piatti estivi come insalate, pesce, frutti di mare e formaggi freschi.…
Si è conclusa con grande partecipazione la Convention nazionale 2025 dell’Associazione Le Donne del Vino, che ha accolto oltre cento produttrici, imprenditrici e professioniste del settore vitivinicolo da tutta Italia. Dal 15 al 18 maggio, l’Abruzzo ha ospitato quattro giornate ricche di incontri, visite alle cantine locali, workshop…
Non è mai troppo tardi per realizzare un sogno. Dopo una vita trascorsa tra insegnamento, traduzioni e famiglia, Orsetta Lenti, incoraggiata e sostenuta dal marito Ruggero e dai figli, decide di dare forma al suo amore per le colline del Monferrato, unendolo alla passione per la produzione vinicola…