Le V del Vino cinque grandi vitigni: Verdicchio, Veltliner, Vermentino, Vernaccia e Viognier Con il caldo e la bella stagione si iniziano a stappare vini bianchi perfetti grazie alla loro freschezza, leggerezza e capacità di accompagnare piatti estivi come insalate, pesce, frutti di mare e formaggi freschi.…
Si è conclusa con grande partecipazione la Convention nazionale 2025 dell’Associazione Le Donne del Vino, che ha accolto oltre cento produttrici, imprenditrici e professioniste del settore vitivinicolo da tutta Italia. Dal 15 al 18 maggio, l’Abruzzo ha ospitato quattro giornate ricche di incontri, visite alle cantine locali, workshop…
Non è mai troppo tardi per realizzare un sogno. Dopo una vita trascorsa tra insegnamento, traduzioni e famiglia, Orsetta Lenti, incoraggiata e sostenuta dal marito Ruggero e dai figli, decide di dare forma al suo amore per le colline del Monferrato, unendolo alla passione per la produzione vinicola…
“Il GAVI WORLD TOUR è, tra i tanti progetti promossi dal Consorzio, quello che ci permette di andare a trovare i nostri Clienti a casa loro.” Maurizio Montobbio, presidente del Consorzio di Tutela del Gavi, rieletto il 30 Aprile 2024 e attualmente al suo terzo mandato, dopo essere…
Una passione di famiglia, cinque generazioni votate alla terra ed ai suoi frutti per la realizzazione di vino che trascendono le normali tecniche di vinificazione. Questa è Pratello un’Azienda Agricola che nasce alla fine dell’800, nei pressi di Brescia, a Pedenghe sul Garda, dal desiderio di Vincenzo Bertola,…
“Coltivo vigne e produco vini a Cavaion Veronese, nel cuore della zona di produzione del Bardolino. La mia prima vendemmia è il 1984. Fin da piccola a casa sentivo parlare di vigne e di vini e ricordo ancora i mesi di ottobre in cui, dopo la scuola, si…
Serviva un’altra guida dei vini? Sì, se viene proposta con un format e un intento diverso. Franco Santini, giornalista e sommelier, nell’ambito dell’evento enogastronomico Gironi Divini e in collaborazione con il Consorzio di Tutela dei Vini d’Abruzzo, ha curato un’eclettica guida dei vini d’Abruzzo non basata su classifiche,…
Era la fine degli anni ‘70 quando l’imprenditore Enrico Braggiotti, di origine francese, intuì le potenzialità di una zona dell’Oltrepò Pavese, oggi chiamata “la collina del Pinot Nero”. L’ispirazione francese gli suggerì che nei terroir vocati per il Pinot Nero anche lo Chardonnay dava ottimi risultati, iniziò, così,…
A Costigliole d’Asti, nel cuore delle colline astigiane, troviamo Maria Borio, per tutti “Mariuccia”, una vera Donna del Vino che conduce, secondo la propria filosofia, Cascina Castlèt, l’azienda di famiglia. In un mondo maschile, come quello del vino, Mariuccia Borio, alla morte del padre, eredita una parte di…