Mai come in questo periodo vediamo tra produttori e wine lover la passione per i vitigni autoctoni. Il protagonista di questo racconto è il Susumaniello, un vitigno a bacca nera, coltivato in Puglia. Di origini, probabilmente, dalmate, deve il nome alla sua abbondante produttività, soprattutto in età giovanile, che permetteva…
Da oggi in commercio la bottiglia della cantina Cantina Pizzolato “bio” di Treviso dedicata agli eroi dei nostri giorni il cui ricavato andrà al progetto #beyondthemask della Croce Rossa Italiana I giorni di questa emergenza sanitaria saranno ricordati anche per tutte quelle iniziative che hanno cercato e cercano di…
Il paesaggio del Chianti è unico, un susseguirsi di colline, borghi, fortezze, pievi e case di campagna dove il tempo sembra essersi fermato. Tra le varie zone del Chianti troviamo Montalbano, secondo alcuni documenti storici, qui sembra che la produzione di vino fosse già attiva nell’804 d.C sotto il…
Nelle acque del Mar Mediterraneo, tra la Sicilia e le coste della Tunisia, troviamo l’Isola di Pantelleria conosciuta anche come la Perla Nera del Mediterraneo per le colate laviche che caratterizzano il paesaggio, infatti l’isola è di origine vulcanica. Qui si fondono in perfetta armonia elementi naturali dal fascino incontaminato e architetture…
Sequerciani Le radici di una rivoluzione “A message in a bottle” La maremma toscana racchiude in sé un patrimonio varietale di cultivar toscano da riscoprire e far scoprire. Solitamente le Aziende scelgono o i classici vitigni internazionali o l’autoctono Sangiovese, ma altre, scelgono di puntare sui piccoli vitigni…
Morellino di Scansano DOCG: al via la modifica del disciplinare per aggiungere “Toscana” in etichetta Nell’assemblea che si è tenuta martedì 25 febbraio, a Scansano nella sede del Consorzio Tutela del Vino Morellino di Scansano, è stata votata favorevolmente la possibilità di poter inserire la dicitura “Toscana” sull’etichetta…
Tante sono oggi le storie di giovani viticultori che amano la terra e sentono il suo richiamo. Nella giovane DOC Bolgheri, che da poco ha compiuto i suoi primi 25 anni, troviamo Fabio Motta. Di origini brianzole, approda in Toscana nel 2005 dopo la laurea in agraria e…
La terza edizione della rassegna Enozioni, organizzata da Ais Lombardia, si è aperta ieri sera con la tradizionale Cena di Gala al The Westin Palace Hotel di Milano, un convivio all’insegna di grandi vini abbinati con abilità alle preparazioni dello chef Augusto Tombolato. Durante la serata si è…
Il 25 e 26 gennaio l’Associazione Italiana Sommelier della Lombardia ritorna con l’organizzazione della terza edizione di Enozioni, rassegna enoica dedicata alle eccellenze vinicole nazionali e non solo a Milano al The Westin Palace Hotel in Piazza della Repubblica 20. Nel 2020 Enozioni rafforza il suo ruolo di riferimento…