Nascerà in Sicilia la prima consulta italiana di concertazione tra le Donne del Vino e la Regione, «un tavolo di confronto, di ascolto, di progettazione e rinnovamento della viticoltura e dell’agricoltura siciliana». È l’annuncio fatto dall’assessore regionale all’Agricoltura Edy Bandiera durante la convention nazionale dell’Associazione ospitata ai piedi…
Tra le province di Brescia e Verona troviamo la DOC Lugana che si sviluppa lungo la piana di origine morenica a Sud del Lago di Garda, racchiusa tra i comuni lombardi di Sirmione, Pozzolengo, Desenzano, Lonato e quello veneto di Peschiera del Garda. Il Lugana è ottenuto dalla Turbiana, un vitigno neutro,…
L’Azienda Agricola Bulichella di Suvereto (Livorno) organizza tre serate tematiche per degustare i propri vini in abbinamento a pietanze della cucina giapponese nel suo agriturismo. Le serate inizieranno con una visita in cantina, seguite dalla cena in un’atmosfera resa ancora più suggestiva dall’accompagnamento musicale dal vivo. Un’idea originale e…
BENVENUTA ESTATE DI TENUTA MAZZOLINO: CON CAMARÀ E TERRAZZE SI BRINDA ALLA BELLA STAGIONE L’arrivo dell’estate porta con sé il caldo, le vacanze e la voglia di vivere all’aria aperta. Anche le nostre abitudini alimentari cambiano: si preferiscono cibi freschi e leggeri, da abbinare a vini meno strutturati,…
Distese di vigneti a perdita d’occhio, dolci colline che si susseguono come in un dipinto: ecco l’Oltrepò Pavese, un meraviglioso territorio vinicolo della Lombardia. Una terra dove l’aristocratico Pinot Nero ha trovato la sua zona d’elezione, terra dove la vigna ha un legame indissolubile con le persone. Qui, da oltre…
Ormai parlare di Biodinamica al giorno d’oggi è quasi una moda…ma quella di Marinella Camerani è diversa, è una Biodinamica rilassata. Marinella Camerani è una donna forte, autentica e non accetta compromessi e il suo vino ne è la dimostrazione. Nel 1976 i genitori di Marinella, acquistano i…
La Recantina, varietà autoctona a rischio di estinzione, è un vitigno coltivato da quasi quattro secoli nel Trevigiano, praticamente scomparso all’inizio del Novecento e oggi recuperato grazie a un lungo lavoro di ricerca. In un’indagine pubblicata da Vianello e Carpenè nel 1874, la Recantina risulta tra le uve rosse…
Quando si parla di Toscana si pensa subito a Chianti e Brunello, ma forse molti non sanno che la zona del Carmignano risulta vocata per la viticoltura fin dal tempo degli Etruschi, ne sono testimonianza gli strumenti di uso comune per la lavorazione e la conservazione del vino…
La Fattoria Fibbiano è un’azienda agricola ed agrituristica situata in un luogo magico che affonda le sue radici al tempo degli Etruschi, su un poggio soleggiato, delimitato da due ruscelli a fondo valle, nel cuore della campagna Toscana, a Terricciola, sulle colline tra Pisa e Volterra. Già nel lontano 1800…