Un’azienda vitivinicola a cavallo tra due territori tanto diversi quanto identitari e due vini che incarnano la sua idea di Sangiovese. Fèlsina celebra le 40 vendemmie di Fontalloro e Rancia, IGT Toscana e Chianti Classico Riserva DOCG, due etichette che hanno scritto la storia della realtà guidata da Giovanni Poggiali. Nata nel cuore di Castelnuovo Berardenga, Fèlsina ha un’antica storia come fattoria e villa nobiliare prima di essere acquistata nel 1966 dall’imprenditore ravennate Domenico Poggiali che, insieme al figlio Giuseppe, sceglie di investire nel Sangiovese e la rende una delle aziende vitivinicole più rappresentative del territorio. Dagli anni ’90 entra in azienda Giovanni Poggiali, primo figlio di Giuseppe, che oggi è alla guida di Fèlsina e ne porta avanti la costante ricerca di autenticità in vigna e in cantina, tra natura e tecnica. Fèlsina si colloca in un territorio di confine, coltivando i suoi vigneti su due terreni profondamente diversi:…
A Milano è tornato l’appuntamento, ormai fisso, con il Gallo Nero e tutte le sfumature del Chianti Classico in un grande banco di degustazione con più di 70 aziende presenti che hanno portato i loro prodotti più rappresentativi. Il Chianti Classico è un vino famoso e riconosciuto in…
Trasparenza e monitoraggio delle rese a tutela della Doc Lugana Alla luce di una vendemmia 2023 complessa, a causa degli eventi grandinigeni, il Consorzio del Lugana Doc sceglie di divulgare con chiarezza i dati produttivi nel prioritario interesse di tutela e valorizzazione della denominazione, stimando una riduzione media…
“Condivido la tradizione piemontese quando sostiene che i vini richiedono tempo per esprimersi al meglio. Pur nella loro diversità, infatti ognuno dei vitigni che coltiviamo dà un prodotto che si valorizza nella lenta maturazione in bottiglia.” In queste poche parole è racchiuso il pensiero di Guido Carlo Alleva,…
Castello del Terriccio rappresenta una delle maggiori proprietà agricole di Toscana. Circa 1500 ettari complessivi nell’alta Maremma Toscana nelle vicinanze di Bolgheri; oltre ai circa 60 ettari a vigneto e ai 40 ettari a uliveto, l’azienda è composta di boschi, macchia mediterranea, coltivazioni di cereali e pascoli destinati all’allevamento dove vivono libere due…
L’azienda Gianni Moscardini nasce nel 2008 a Pomaia, una frazione di Santa Luce, in provincia di Pisa, un’area compresa nella IGT Costa Toscana. Nei primi anni 2000 Gianni ha deciso di dare forma ai suoi sogni. Già consulente agronomico per importanti realtà, ha voluto creare qualche cosa di suo dove…
Estate 2023, la più calda di sempre! Si è fatta attendere, ma adesso il caldo è arrivato. Queste alte temperature sembra che ci accompagneranno per parecchie settimane. Ecco che per affrontare la calura estiva servono vini freschi da servire accompagnati da un bel secchiello di ghiaccio… MARAI de…
Riviera, un tuffo nell’estate. La puoi vedere, annusare, gustare…semplicemente vivere. Arriva Jako Wine Riviera, il summer night’s dream che diventa realtà. Luca Berti e Jako Wine ancora una volta ci fanno battere il cuore, portandoci in luoghi che nella nostra memoria esistono ma che non ricordiamo. Lasciatevi lo…
Consapevoli dei trend di mercato che confermano gli spumanti italiani capofila del comparto anche per il 2022*, il Consorzio Tutela vini d’Abruzzo da tempo ha intrapreso un percorso di valorizzazione delle bollicine prodotte da vitigni autoctoni. Già nel 2010 con la nascita della DOC Abruzzo, il Consorzio ha…
Terrazze è il nome del nuovo rosso di Pietro Beconcini, prodotto con 9 vitigni autoctoni vinificati nella stessa vasca, per rispondere alla ricerca di piacevolezza con una gradazione alcolica contenuta e un tannino molto fine, croccante e setoso. Un vino moderno, con soli 12.5 gradi alcolici, dal tannino…