Degustare un vino è piuttosto semplice, ma dentro quel calice c’è l’ascolto di un territorio, di un vitigno e di un produttore, solo così si può leggere i talenti e comprenderne il potenziale. Questo è il compito di Giotto Wine Listeners: progettare un vino partendo dall’ascolto. “A un…
Monsupello ieri, oggi e soprattutto domani L’Azienda Agricola Monsupello, storica realtà dell’Oltrepò Pavese, fondata a Torricella Verzate nel 1893, festeggia oggi un traguardo importante: 130 anni di storia. Pierangelo e Laura Boatti, rispettivamente chef de cave-direttore commerciale e direttore creativo, insieme alla mamma Carla, o come si dice…
Tenuta Guado al Tasso affonda le sue radici nella piccola e recente Bolgheri DOC, nel cuore dell’Anfiteatro Bolgherese. Storicamente di proprietà della famiglia Della Gherardesca, diventa proprietà della famiglia Antinori, in seguito al matrimonio tra Carlotta Della Gherardesca e il Marchese Niccola Antinori, padre dell’attuale proprietario il Marchese…
Pasquale Pelissero 100 Vendemmie nella Langa del Barbaresco La storia della famiglia Pelissero inizia nel lontano 1921, quando i due fratelli Giuseppe e Giovanni stipulano l’atto di acquisto di Cascina Crosa con due ettari di vigneti intorno all’azienda. Insieme curano la campagna, la stalla, le vigne e conferiscono…
Il Consorzio del Collio spenge le sue prime 60 candeline. Il Consorzio del Collio è stato costituito il 31 maggio 1964 e nel 1968 è nata la DOC, prima denominazione del Friuli-Venezia Giulia, conosciuta soprattutto per i vini bianchi. Il 2024 sarà un anno importante per il Consorzio…
FIRMATO A ROMA UN PROTOCOLLO D’INTESA TRA LA POLIZIA DI STATO E LE DONNE DEL VINO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE Oggi 23 gennaio è stato siglato il Protocollo d’intesa tra la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato e l’Associazione nazionale di enologia “Le Donne del Vino”.…
Nell’universo dei vitigni tra quelli autoctoni e quelli internazionali troviamo gli incroci. Forse poco conosciuti sono piccole perle frutto di studio e sperimentazioni, ma ben diversi dai PIWI. Queste piante nascono dall’incrocio (solitamente per innesto) di due vitigni differenti, con lo scopo di ottenere vini di qualità, sfruttando…
Chi non conosce il Moscato? Frequente è la versione dolce, ma il moscato è molto di più. Iniziamo con il dire che è un vitigno bianco aromatico diffuso in quasi tutta la penisola italica e conta un’importante superficie vitata. Appartiene alla grande famiglia dei Moscati il cui nome deriva da…