La Toscana esercita sempre un fascino particolare, attira a sé appassionati di vino e non di rado viene scelta come meta per realizzare i propri sogni enoici. Ecco che, agli inizi degli anni Sessanta, Egidio Corradi, di origini genovesi, acquista “Poderi Boscarelli” nella zona di Cervognano, a Montepulciano.…
Nasce un nuovo modello per i vini d’Abruzzo per valorizzare l’identità e i singoli territori Il Comitato Nazionale Vini ha approvato all’unanimità il “Modello Abruzzo” che prevede l’introduzione della menzione Superiore che potrà fregiarsi in etichetta delle appellazioni provinciali. Tra le novità, un’unica IGT. Soddisfatti Regione Abruzzo e Consorzio…
Cantine Garrone si trova nell’Alto Piemonte a Oira di Crevoladossola, nella Valle Ossola. Tutto inizia nel 1921 quando Luigi Garrone lascia Grana Monferrato, dove già produceva e commerciava vini insieme al fratello, e si trasferisce a Domodossola, dando vita al ramo Garrone ossolano dell’azienda. Qui troviamo una viticoltura…
A Treiso, tra il fiume Po e l’Appennino Ligure, troviamo Cantina Lodali, conosciuta in tutto il mondo per i suoi grandi vini a base Nebbiolo. Una realtà a carattere familiare nata nel 1939 con Giovanni Lodali che racconta una tradizione vitivinicola antica arrivata alla terza generazione. Nel 2019 la cantina ha…
L’affascinante viaggio di un tappo di sughero, da spazzatura a oggetto di design. La sostenibilità è da sempre al centro del lavoro di Enoteca Longo. Crediamo nel riciclo, in un commercio che evita gli sprechi e prova a inquinare il meno possibile e ci impegnamo tutti i giorni…
Il Club del Buttafuoco Storico a febbraio ha festeggiato il suo 26esimo compleanno. Un vino simbolo Oltrepò Pavese capace di unire le nuove generazioni di vignaioli con quelle più storiche, istituzioni e partner politici, ambasciatori e appassionati. Emblema di un territorio che guarda al progresso, all’internazionalità e all’unione…
Aquila del Torre è un’azienda familiare. Tutto inizia nel 1996 quando Claudio Ciani acquistò l’Azienda oggi gestita dal figlio Michele, che, oltre a continuare la tradizione del passato, ha deciso di avvicinarsi ad un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, in grado di esprimere tutte le sfumature di un territorio dalle caratteristiche…
L’Azienda Agricola Taliano Michele ha sede a Montà d’Alba, nel territorio del Roero. I vigneti di proprietà si estendono nella zona del Roero, del Barbaresco e a San Seno d’Elvio in provincia di Alba. L’Azienda nasce nel 1930 con Domenico Taliano, ma ha radici ben più profonde. Domenico appartiene…