Tag

Alta Langa

Browsing

Medaglia d’argento a “Le Mondial des Vins blancs Strasbourg”, un riconoscimento di eccellenza a livello internazionale per Rocche di Sessania dell’azienda Rocche di Sessania, dal nome della vigna di produzione delle uve, è una piccola produzione di Alta Langa, 100% Pinot Nero proveniente dalla Val Bormida, che, dopo un breve affinamento dei vini base in barrique, sosta circa 42 mesi sui lieviti. Il perlage molto fine svela un elegante bouquet floreale, di fragranti piccoli frutti con leggeri tocchi speziati e, vellutato, accarezza il palato riproponendo gli stessi aromi arricchiti da note agrumate in un sorso lungo e appagante che invita ad un nuovo assaggio. L’azienda produttrice, Bianco Angelo, è una piccola realtà familiare che vanta quattro generazioni, porta il nome del nonno, il primo ad imbottigliare vini, mentre Paolo rappresenta l’ultima generazione. Con sede ad Agliano Terme, dispongono di sei ettari vitati, tutti di proprietà, prevalentemente coltivati…

La vendemmia 2023 in Alta Langa è iniziata dalla raccolta del Pinot nero il 17 agosto, tra i vigneti delle province di Asti, Cuneo e Alessandria, ed è ora nel suo pieno svolgimento interessando anche le uve Chardonnay. Come sempre, le uve per l’Alta Langa sono le prime a essere vendemmiate in Piemonte; la raccolta proseguirà fino ai primi giorni di settembre, a seconda delle differenti esposizioni e altitudini. Se l’inizio del mese di agosto è stato caratterizzato da un’importante escursione termica tra il giorno e la notte che ha favorito lo sviluppo perfetto del grappolo, il caldo particolarmente intenso di questi giorni sta accelerando rapidamente la maturazione delle uve Pinot nero e Chardonnay alle diverse altitudini. Anche nei vigneti più in quota, dove nelle scorse settimane l’invaiatura non era completata, si sta assistendo adesso a una veloce maturazione. Le uve risultano sane e con un’ottima pigmentazione. Si registra una…

Ha preso il via il 10 agosto scorso la raccolta delle uve Pinot nero per i vini Alta Langa Docg. I primi grappoli sono stati vendemmiati nelle vigne che si trovano nei comuni di Canelli, Castel Boglione, Castel Rocchero, San Marzano Oliveto e Santo Stefano Belbo, tra Astigiano e Cuneese.  La vendemmia si concluderà con la fine del mese nei vigneti più alti. Giovanni Carlo Bussi, vicepresidente del Consorzio Alta Langa: “Ottima la qualità” “L’anticipo dei tempi rispetto alla norma è collegato al periodo della fioritura della vite, avvenuto quest’anno intorno al 15/20 maggio: solitamente avviene tra gli ultimi giorni di maggio e l’inizio giugno – spiega il vicepresidente del Consorzio Alta Langa, Giovanni Carlo Bussi -. Le alte temperature del mese di maggio hanno accorciato notevolmente le differenze tra le quote più basse e quelle più alte, che in annate normali possono differenziarsi anche di 25/30 giorni. La qualità delle uve…

Si prepara la nuova edizione de La Prima dell’Alta Langa, la grande degustazione di tutte le cuvée dei soci del Consorzio Alta Langa aperta a un pubblico di operatori professionali, buyer, enotecari, ristoratori, distributori, barman, giornalisti. Si svolgerà lunedì 6 giugno, a partire dalle 9.30 e fino alle 18.30. La sede scelta è quella del Museo di Italdesign a Moncalieri (Torino), fra modelli di auto futuristiche, contemporanee, parte dell’heritage dell’azienda piemontese che, dal 1968, offre stile, progettazione, costruzione prototipale e di pre-serie a brand di tutto il mondo nei campi dell’automotive e del product design. Più di 100 le etichette di Alta Langa in degustazione – tra vini bianchi, rosati, riserve, grandi formati, millesimi rari – per circa 40 diversi produttoriche saranno presenti all’evento: numeri che – rapportati alla prima edizione della manifestazione, nella primavera 2018, quando al Castello di Grinzane Cavour si riunirono gli allora 18 produttori del Consorzio…

Cantina Clavesana è una società cooperativa fondata il 27 aprile del 1959 e nel 2019 è ricorso il 60esimo anniversario dalla fondazione. Tutto inizia dalla volontà di un gruppo di coraggiosi viticoltori che hanno deciso di unire le forze per dare un futuro a queste colline, facendo fronte comune alle difficoltà, e trovare nuove opportunità di mercato per il vino Dolcetto e le sue uve. Ecco perché la storia della cooperativa di Clavesana è una storia fatta di uomini e donne che si sono impegnati superando molte difficoltà e lasciando da parte gli interessi dei singoli per privilegiare la crescita collettiva. Dai primi 32 soci fondatori in questi anni sono cresciuti fino ad arrivare ai circa 200 attuali: coltivano 320 ettari di vigne in collina, tra i 200 e i 500 metri sul livello del mare. Il lavoro è la loro passione: legati a filo doppio al Dolcetto, hanno saputo…

Enrico Serafino fonda, nel lontano 1878 a Canale d’Alba, la Cantina che, ancora oggi, porta il suo nome. La cantina, che è la più antica del Roero, è stata una delle prime Case Storiche Piemontesi a produrre, all’interno delle proprie gallerie sotterranee ottocentesche, Barolo, Barbaresco e pregiate cuvée di Metodo Classico come l’Asti Champagne e lo Champagne Regina Brut. Tutto inizia quando il ventiquattrenne Serafino Enrico, proprietario terriero e rentier a Romano Canavese, decise di trasferirsi nel cuore del Piemonte viticolo per realizzare il suo sogno: “produrre vini di lusso e da pasto, bianchi, neri, spumanti dei migliori vigneti delle regioni piemontesi”. Da fine Ottocento e poi nei primi anni del Novecento i vini dell’Azienda sono stati esportati in tutto il mondo. Il Metodo Classico di Enrico Serafino, identificabile per il logo art déco, insieme ad altri spumanti piemontesi, conquistò il mondo. I suoi manifesti pubblicitari comparvero nelle strade di New York, Londra e Parigi e…

 Per gli inglesi di Decanter Alta Langa è il miglior metodo classico d’Italia: le Alte Bollicine Piemontesi guidano in solitaria la classifica “Premium Italian Sparkling Wines – Metodo Classico” . Ottime posizioni per i vini Alta Langa Docg nella classifica Premium Italian Sparkling Wines – Metodo Classico pubblicata sul numero di luglio 2020 della rivista inglese Decanter. Due vini Alta Langa infatti guidano in solitaria la classifica: Millesimato Brut Alta Langa 2016 di Deltetto e Millesimato Extra Brut Alta Langa 2016 di Marcalberto, entrambi con 95 punti. Il panel, costituito dai giudici Andrea Briccarello, Michael Garner e Anthony Rose, ha analizzato vini metodo classico provenienti da Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino, Emilia Romagna, Puglia e Sicilia. Si legge nell’articolo: “I giudici hanno apprezzato la qualità e la coerenza degli spumanti metodo classico d’Italia (…), l’Alta Langa piemontese è stata definita da Michael Garner come una regione a cui guardare”. Dei 95 vini…

Dal Piemonte, incuranti della pioggia torrenziale, 29 produttori hanno partecipato alla Prima dell’Alta Langa, a Palazzo Serbelloni a Milano. Un debutto da record per questa giovane Denominazione spumantistica, circa 67 cuvée declinate nelle 4 tipologie contemplate dal disciplinare: Alta Langa; Alta Langa Riserva; Alta Langa Rosato e Alta Langa Rosato Riserva. “Una giornata più che mai positiva – dichiara Giulio Bava, Presidente del Consorzio – per raccontare a Milano, crocevia del mercato vinicolo più importante d’Italia, i caratteri distintivi dell’Alta Langa.” Non tutti sanno che il primo metodo classico italiano nasce in Piemonte. Già dall’inizio dell’800, i conti di Sambuy, influenzati dalle produzioni vinicole francesi, diedero inizio in Piemonte alla coltivazione di alcuni vitigni francesi – Pinot Nero e Chardonnay in particolare – per produrre vini spumanti sul modello di quelli della Champagne. Dopo gli studi di enologia, nel 1848 Carlo Gancia partì per Reims con l’obiettivo di apprendere i segreti della produzione…

Arriverà a fine ottobre a Milano “La Prima dell’Alta Langa”, la grande degustazione di tutte le cuvée dei soci del Consorzio Alta Langa riservata – su invito e tramite registrazione – a un pubblico selezionato di giornalisti e operatori del settore horeca. L’evento si svolgerà lunedì 21 ottobre dalle 10 alle 19 nello storico Palazzo Serbelloni, in corso Venezia 16, e porterà all’attenzione del pubblico tutte declinazioni delle “alte bollicine piemontesi” di Alta Langa: bianco, rosato, brut, pas dosé, riserva, grandi formati. Dopo il successo delle prime due edizioni piemontesi, che hanno attirato al Castello di Grinzane Cavour (Cuneo) oltre 1500 addetti ai lavori provenienti in gran parte dal Nord Ovest, il Consorzio Alta Langa ha deciso di organizzare l’evento nella capitale meneghina per favorire l’incontro in particolare con gli operatori del Centro-Nord. Dichiara Giulio Bava, presidente del Consorzio: “Oggi l’Alta Langa è tra i vini piemontesi che destano maggior…