Spesso la fama di un vino supera quella del comune da cui prende il nome. È il caso di Gavi, borgo già noto in epoca romana, situato nella parte sud-orientale del Piemonte vicino al confine con la Liguria, dove il vitigno Cortese, autoctono piemontese, si esprime con prodotti di grande eccellenza. Punti chiave del successo dei vini di questa denominazione, che si estende su 11 comuni, sono le caratteristiche peculiari dei suoli, la storicità del vitigno, coltivato nel territorio da tempo immemorabile e il continuo miglioramento delle tecniche di produzione. Il Cortese, vitigno generoso caratterizzato da grappoli grandi e acini medio-grandi che, nell’area della DOCG Gavi, viene generalmente vinificato in acciaio o altri materiali inerti, salvo poche eccezioni, si esprime principalmente con eleganti e garbati aromi di fiori bianchi come acacia e sambuco, mela, nelle sue diverse varietà, frutta a polpa bianca come pesca e melone bianco, agrumi, in alcuni…
Nel Sud del Piemonte, a pochi chilometri dalle spiagge della Liguria, in una terra di confine dove un tempo fiorivano i commerci sull’antica via del sale, in un luogo incantato troviamo Il Poggio di Gavi. Qui Francesca Poggio, insieme alla sorella Alessandra e alla sua famiglia conducono l’Azienda Vitivinicola e il Resort nel segno dei valori dell’accoglienza, privilegiando la naturale semplicità nei rapporti. In questo territorio troviamo il vitigno Cortese, dal quale si ottiene il Gavi, che descrive perfettamente l’identità di questa zona del Piemonte e attraverso il suo Gavi Francesca ci racconta il suo essere: spiega la terra, illustra le viti, parla dell’uva matura, decanta la sua ostilità per la chimica e racconta storie di vero benessere. Nel cuore di Gavi Francesca ha trascorso la sua infanzia sulla magica collina di Rovereto, terra privilegiata che dà vita ad uno dei pochi cru storici di Gavi. Qui c’era la casa…
Le Sfumature del Gavi. Acciaio, Legno, Cemento e Anfora: stili di vinificazione e affinamento a confronto Il “Gavi” o “Cortese di Gavi” DOCG può essere prodotto esclusivamente con il vitigno Cortese ed è declinato in 4 tipologie, Fermo, Frizzante, Spumante e Riserva. Il suo profumo è elegante e delicato, con sentori di frutta fresca e fiori bianchi, con note di agrume e mandorle amare, che si arricchisce con l’invecchiamento di profumi minerali e complessità, soprattutto nella tipologia Riserva. Un vino bianco longevo che conserva sempre la sua freschezza e che regge perfettamente il confronto con i grandi del mondo. Figlio di un territorio unico, qui s’incontrano il vento marino che soffia dal Mar Ligure e la neve dell’Appennino. Gli inverni freddi e le estati calde e ventilate, l’altitudine dei pendii e l’esposizione, i terreni marnosi, calcarei e argillosi danno vita al Grande Bianco Piemontese. Il terroir del Gavi si divide in tre fasce,…
A Golosaria a Milano il Consorzio Tutela del Gavi ha presentato un wine tasting “Le terre e le età del Gavi”, una degustazione verticale alla cieca (2020-2008) che ha voluto approfondire l’evoluzione negli anni di questo grande bianco piemontese. Una degustazione condotta da Marco Gatti. Un’occasione per scoprire la profondità del Cortese, il vitigno autoctono celebrato quest’anno dalla Regione Piemonte. In Piemonte troviamo un territorio unico, delimitato da 11 comuni compresi tra Liguria e Lombardia, a trenta chilometri dal mare, un lembo inferiore della Pianura che sale verso i colli e si arrampica sull’Appennino Ligure. Questa zona di confine, sospesa nel tempo, autentico paesaggio che alterna vigneti, boschi, valli e dolci colli è il territorio della Denominazione del Gavi, vino Cortese, il Grande Bianco Piemontese. La denominazione di origine controllata e garantita “Gavi” o “Cortese di Gavi”, ottenuta da Cortese in purezza, può essere prodotta nelle seguenti tipologie: tranquillo, frizzante, spumante, Riserva e Riserva Spumante…
Tutto pronto per Di Gavi in Gavi Festival un grande evento diffuso che ha la capacità di coinvolgimento trasversale di un intero territorio. Tra gli appuntamenti più attesi i due concerti del cartellone di Attraverso Festival con Vinicio Capossela, il 23 luglio, e con Paolo Fresu, il 5 agosto, che vedranno ritornare protagonista il Forte di Gavi, imponente e suggestiva location che domina le colline del grande bianco piemontese; la presentazione del Passito dal Passato, a Libarna il 4 settembre, omaggio al vino dolce amato dagli antichi Romani e prodotto da uve Cortese e Timorasso, le due grandi eccellenze enologiche dell’isola bianca del Piemonte, la provincia di Alessandria; e poi ancora l’Osservazione delle Luna e delle Stelle con i telescopi e gli Amici del Forte il 17 luglio, il 13 agosto e il 4 settembre; gli aperitivi ricorrenti in mezzo ai filari e le degustazioni in vigna, le letture dantesche alla…
La Famiglia Moccagatta festeggia la riapertura con “Villa Sparina 10 anni”, il Cru di Villa Sparina annata 2009 ottenuto da vigne storiche. “Villa Sparina 10 anni” coniuga la complessità e l’eleganza dei grandi vini strutturati e longevi con la freschezza minerale del vitigno Cortese: 10 anni di affinamento in bottiglia nelle cantine settecentesche della tenuta di Monterotondo in un’edizione limitata di sole mille magnum. Quintessenza del Gavi Villa Sparina 10 anni nasce in uno dei vigneti più suggestivi di Gavi, la terra vocata al Cortese battuta del vento Marino, enclave del Grande Bianco Piemontese tra pianura e Appennino Ligure. Azienda vitivinicola storica del Gavi con una storia decennale e 75 ettari allevati a vigneto, tra i quali un piccolo appezzamento di vigne vecchie di oltre settant’anni che negli anni è divenuto il Cru più pregiato grazie alla sua ideale esposizione. Qui i grappoli vengono vendemmiati a mano e lavorati con procedure…
Nell’ambito delle celebrazioni del “2021 Anno del Cortese”, voluto da Regione Piemonte per valorizzare lo storico vitigno autoctono piemontese di cui il Gavi è la massima espressione, il Consorzio Tutela del Gavi ha chiesto ad Andrea Gori e Giulia Graglia, autori di “Divinando Le stelle nel bicchiere”, di indagare la natura astrologica del Gavi Docg. Un viaggio tra le tre tipologie del Grande Bianco Piemontese – Annata, Riserva, Spumante – e i segni dello Zodiaco per esplorare le affinità e evidenziare buoni auspici per i prossimi mesi. “L’obiettivo non è tanto capire a quale segno possa piacere una determinata tipologia di vino – spiega Andrea Gori, wine critic e oste accompagnato da Giulia Graglia, astrologa e creativa – “quanto piuttosto leggere le similitudini caratteriali e di personalità tra persone e vini per augurare a tutti quanti un brindisi per un “cortese” 2021, anno in cui il desiderio universale è di lasciarsi…
Portabandiera del territorio con il Gavi Docg, il Consorzio Tutela del Gavi – rimandato al prossimo anno il tradizionale Festival – promuove l’offerta turistica integrata della denominazione con ” Happy Gavi! Estate 2020″. Un evento diffuso che, per tutta l’estate, animerà il territorio del Grande Bianco Piemontese tra concerti sotto le stelle, degustazioni di vino e tipicità alimentari in vigna e cantina, percorsi in e-bike nella natura, wellness tra i filari, arte, shopping e cultura. L’obiettivo è rendere il Gavi una destinazione turistica organizzata e appealing, promuovendo l’offerta delterritorio in modo sistemico ed efficace e favorendone una agevole fruibilità. Consultando il palinsesto degli eventi su www.consorziogavi.com/HAPPYGAVI-Estate-2020.pdf chi già vive e frequenta la zona, così come winelovers e turisti provenienti da Liguria, Lombardia e dalle altre zone limitrofe del Piemonte, potranno (ri)scoprire il comprensorio del Gavi, attraverso un turismo slow, sostenibile, culturale e genuino, capace di riservare diverse sorprese. “Happy Gavi!…
Vince il Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg. Menzioni speciali ad Alto Adige, Chianti Classico e Abruzzo. Le case histories dei 4 vincitori della 6a edizione del “Premio Gavi LA BUONA ITALIA” indicano la strada da seguire per competere nel mercato dell’Enoturismo. Secondo la ricerca ‘ENOTURISMO: I CONSORZI DEL VINO E IL TERRITORIO’, commissionata dal Consorzio Tutela del Gavi all’Università Bocconi, i Consorzi del vino possono assumere un ruolo centrale nel promuovere nei propri territori il comparto enoturistico, favorendo produzione enologica e marketing territoriale. Determinanti la comunicazione nel web – siti e social media – e la professionalizzazione delle competenze nell’accoglienza. Orientato all’estero, abile nel coinvolgere sui social la community di chi ama il Prosecco Docg e il suo territorio, capace di fornire informazioni chiare e coerenti per chi desidera esplorare le colline patrimonio Unesco delle bollicine più famose d’Italia: il Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg vince il…
Un progetto ambizioso che vuole racchiudere in sé tutte le caratteristiche del territorio del Gavi. Un sogno chiamato Mine Wine nato dall’intraprendente mente di Giusi Scaccuto Cabella, una donna coraggiosa, che ha voluto dar vita a un progetto unico nel suo genere: un Gavi DOCG che nasce dalle uve provenienti da vigneti di tutte le 11 terre della denominazione, composte dall’alternanza di suoli marnosi, calcarei e argillosi, segnati dai microclimi diversi. Ne escono 20mila bottiglie, Cortese 100%, che racchiudono in sé l’essenza stessa del Gavi. Mine Wine: 11 terre per 1 sola etichetta. “Voglio fare un Gavi che sia mio in tutto e per tutto, e che racchiuda la vera anima di queste 11 terre dalle caratteristiche tanto diverse, sia per clima, altitudine e composizione dei suoli. – spiega Giusi – La scelta delle percentuali di ciascuna terra tiene conto dell’andamento dell’annata e di come si sono espresse le…