Esce l’annata 2022 di RosaMati e l’elegante rosato di Syrah di Fattoria Le Pupille si presenta con un cambio di veste radicale che Elisabetta Geppetti racconta così: “Con la nuova etichetta vogliamo sottolineare la contemporaneità e la raffinatezza del nostro rosato e i colori tenui dichiarano la sua ispirazione.” Lo sfondo della nuova etichetta…
La storia di Terre del Marchesato può sembrare una storia come tante a Bolgheri. Un’Azienda nel Comune di Castagneto Carducci, 16 ettari vitati situati nella fascia intermedia della denominazione tra Tenuta Antinori (Guado al Tasso), Tenuta San Guido (Sassicaia) e Ornellaia. Una zona nota col nome “le Ferruggini”,…
Sono state quasi 7 milioni le bottiglie di DOC Maremma Toscana imbottigliate nel 2022, per un totale di 50.920 ettolitri. Il dato è in lieve diminuzione rispetto al 2021 (-1%), ma conferma la Denominazione come una delle più performanti tra le DOC toscane, che hanno subito una riduzione…
Gianni Moscardini produttore e consulente agronomo pisano da anni studia il perfetto connubio tra parcella, portainnesto e clone, scardinando il tradizionale concetto di areale Gianni Moscardini fonda il suo approccio sul lavoro in vigna e su una ricerca approfondita e continua del rapporto tra terreno, portainnesto e varietà, allo…
Domenica 22 gennaio si saluta l’anno della tigre e si dà il benvenuto all’anno del Coniglio! Sono già in corso ormai da giorni – in Cina e nelle Chinatown di tutto il mondo –preparativi e riti propiziatori per ingraziarsi il nuovo anno, tradizioni che si si ripetono da secoli,…
La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano nasce nel 1972, quando alcuni viticoltori decidono di unire le forze per produrre un vino portavoce di un luogo straordinario come la Maremma toscana e nel 1978 il Morellino di Scansano ottiene la DOC. A Scansano la cultura enologica risale…
Tenuta Montauto si trova in località Campigliola in provincia di Grosseto. L’azienda, fondata nel 1960 ha una superficie totale di 200 ettari, di cui 14 coltivati a vigneto, 8 a oliveto e 40 a seminativo, il resto è costituito da boschi e macchia mediterranea, i vitigni coltivati sono:…
Alla scoperta del Ciliegiolo in Maremma Toscana L’Italia è ricca di vitigni, a quelli “classici” si affiancano molti definiti ingiustamente “minori” solo perché, per vari motivi storici, non sono molto conosciuti o hanno produzioni limitate. Fortunatamente negli ultimi anni l’interesse si è spostato verso la riscoperta e la valorizzazione…