Elezione del Nuovo Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela Moscato di Scanzo Il nuovo Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela Moscato di Scanzo per il triennio 2025-2027 prende forma. La Presidente Francesca Pagnoncelli Folcieri è stata riconfermata per il suo secondo mandato, alla quale si affianca Diego Quaggio in qualità di Vicepresidente, con il supporto dei consiglieri Renato Francesco Boffetti, Stefania Castoldi, Ippolita Lucchetti, Andrea Simone Magri e Frida Giorgia Tironi. Un gruppo di professionisti pronto a lavorare per promuovere e consolidare il prestigioso marchio Moscato di Scanzo, un vino che rappresenta un’eccellenza italiana. Il Consiglio di Amministrazione ha delineato ambiziosi obiettivi strategici per il prossimo triennio, ponendo particolare attenzione allo sviluppo di progetti che coinvolgano attivamente il territorio bergamasco. Tra le iniziative previste, l’ideazione di un calendario annuale di eventi e appuntamenti fissi, finalizzato a rafforzare la presenza e l’identità del Moscato di Scanzo a livello locale.…
Il Consorzio di Tutela Moscato di Scanzo è lieto di presentare la Moscato di Scanzo Spring Experience, un viaggio enogastronomico alla scoperta delle eccellenze del territorio. Il 12 maggio, presso la Sala Galizzi in Via Don Giulio Calvi, 1 a Scanzorosciate, si terrà la “Moscato di Scanzo Walk Around Tasting”, un evento di degustazione unico in collaborazione con Progetto Forme. I partecipanti avranno il privilegio di assaporare i pregiati vini del Consorzio in abbinamento a formaggi d’eccezione. Durante l’evento, saranno organizzate due masterclass condotte da Maíra Vasques, membro della Guilde International des Fromagers, e Federico Bovarini, miglior Sommelier di Lombardia 2023, che guideranno i visitatori in un viaggio sensoriale alla scoperta dei migliori abbinamenti tra Moscato di Scanzo e diversi rinomati formaggi italiani: 1. Ore 14:00 – Moscato & Formaggi: incontri al vertice: una selezione di Moscato di Scanzo DOCG in un pairing emozionante con i formaggi italiani premiati al…
UN ANNO DI CULTURA IN VILLA e non solo LE OCCASIONI MIGLIORI PER CONOSCERE IL MOSCATO DI SCANZO E I NOSTRI GIOIELLI IN BOTTIGLIA Villa Pagnoncelli quest’anno dedica il suo calendario di eventi alla CULTURA nelle sue diverse forme: dalle letture ai concerti, dal teatro alla presentazione di libri; da incontri dedicati solo ed esclusivamente alle donne a degustazioni verticali, olfattive, bendate per scoprire la ricchezza racchiusa in un calice di Moscato di Scanzo. Fare cultura è per noi una necessità, ancora più pressante in un momento storico in cui si tende a stare in superficie, a soffermarsi poco sulle parole, il loro peso e il loro significato. L’obiettivo del nostro calendario di serate speciali, che esula dalle aperture per visite e degustazioni, è creare occasioni di divertimento e piacere in primis, di incontro, di confronto, di riflessioni personale e di gruppo. L’attuale programmazione, che potrà ovviamente subire qualche cambiamento,…
A Wine in Venice iniziano i festeggiamenti dei 30 anni del Consorzio di Tutela Moscato di Scanzo. Il Consorzio di Tutela Moscato di Scanzo celebra con orgoglio i suoi 30 anni di attività, importante traguardo raggiunto nel dicembre 2023. Nel corso di questi tre decenni, il Consorzio ha svolto un ruolo fondamentale nella tutela, promozione, valorizzazione e comunicazione del pregiato passito, l’unico a vantare la denominazione DOCG nella provincia di Bergamo, quinta della Lombardia e la seconda più piccola in Italia. Per celebrare i 30 anni dalla fondazione del Consorzio, il 2024 sarà un anno ricco di eventi e manifestazioni che contribuiranno a diffondere sempre di più la conoscenza del Moscato di Scanzo. I festeggiamenti prendono il via con la partecipazione alla seconda edizione di Wine in Venice, la prestigiosa rassegna che si svolge tra le calli e i canali della magnifica Laguna. Martedì 23 gennaio presso le maestose sale…
Come sapete settembre per Scanzorosciate e il Moscato di Scanzo è un mese particolarmente intenso. La Festa del Moscato di Scanzo torna in piazza per la prima volta dopo la pausa pandemia, e anche noi parteciperemo portando i nostri gioielli in bottiglia in degustazione nell’area di Piazzale degli Orti. Vi segnalo inoltre i nostri prossimi eventi per il SETTEMBRE DEL MOSCATO DI SCANZO presso Az.Agr.Pagnoncelli Folcieri e non solo: APERTURE CON DEGUSTAZIONE: SABATO 23.09 solo turni del mattino DOMENICA 17.09 e 24.09 Villa Pagnoncelli visita con degustazione 4 calici 25€; Birra Sirio, Birra Pèrsis, Ombra Rossa, Moscato di Scanzo con piccoli abbinamenti orari: 10.30-12.30/ 16.30-18.30 NECESSARIA PRENOTAZIONE – Prenotazione max entro 12 ore prima MAX 18 POSTI A TURNO – Ingresso via F.M.Colleoni 108 EVENTI SPECIALI: GIOVEDì 14 SETTEMBRE ORE 20: Cena informale a Villa Pagnoncelli con chiacchiere e menù firmato dallo chef EZIO GRITTI, ex stella Michelin ristoranti Osteria di…
Villa Pagnoncelli Folcieri week end alla scoperta del Moscato di Scanzo: eventi speciali e tanti ospiti illustri. Venerdì è stata una giornata di riprese per un progetto di Unistory Movie in realizzazione sul territorio di Scanzorosciate, che coinvolge l’intero Consorzio di tutela del pregiato passito rosso. L’idea è nata dalla tesi di laurea, in corso di svolgimento, di Francesca Gritti, bergamasca e residente sul territorio di produzione della DOCG bergamasca. Nelle riprese a Villa Pagnoncelli sono stati coinvolti anche lo chef Ezio Gritti, sempre attivo nel mondo dell’alta ristorazione e fantastico narratore delle unicità enogastronomiche della nostra provincia, e Federico Bovarini, ad oggi miglior sommeleir AIS di Lombardia e già Ambasciatore del Moscato di Scanzo DOCG. Sabato pomeriggio un gruppo di Food & Beverage manager provenienti dai migliori hotel, club e ristoranti di Londra è giunto a Bergamo, per un Tour organizzato all’ultimo momento da Beacon Srl. La Società milanese,…
Il Moscato di Scanzo è la seconda DOCG più piccola d’Italia, infatti si estende su una superficie di soli 31 ettari. Ma chi conosce questo particolare vitigno? Un Moscato a bacca rossa aromatico e varietale, di cui se ne producono pochissime bottiglie. Proprio per far conoscere questa piccola perla enologica il Consorzio del Moscato di Scanzo ha deciso di rivelarsi al grande pubblico e quale migliore occasione della Milano Wine Week? Ci troviamo a Scanzorosciate, in provincia di Bergamo, alle pendici delle Prealpi Orobiche, qui i vigneti, tra i 300 e 500 metri s.l.m. e con esposizione a sud, godono di un microclima particolarmente mite. I terreni sono caratterizzati da una formazione calcareo marnosa molto particolare che affiora sulle colline scanzesi: il Sass de Luna. Una roccia di incredibile durezza e resistenza, che una volta esposta al tipico microclima e agli agenti atmosferici, si sgretola diventando polvere. Il terreno acquisisce…