Tag

Pinot grigio

Browsing

Si è tenuta a Milano, presso la Pinacoteca Ambrosiana, la conferenza stampa dal titolo “Pinot Grigio DOC Delle Venezie, prospettive per il futuro: innovazione, collaborazione e strategie in linea con il cambiamento”, organizzata dal Consorzio DOC Delle Venezie. L’incontro ha rappresentato un’occasione importante per fare il punto sull’attuale situazione del Pinot Grigio DOC Delle Venezie, primo vino bianco fermo italiano per volumi di produzione e di esportazione con quota di oltre il 90% dei consumi registrato oltreconfine, nonché per discutere le sfide future del settore, con un focus particolare sulle proposte modifica del disciplinare di produzione e sulle nuove prospettive di mercato. L’incontro, moderato dal Vicedirettore del Corriere della Sera Luciano Ferraro, ha visto la partecipazione di esponenti di spicco del settore vitivinicolo e della ricerca, tra cui il Presidente del Consorzio Albino Armani, Fabio Del Bravo, Direttore della Direzione Filiere e Analisi di Mercato di ISMEA, Anna Caterina Tagliabue…

LE MONDE: UN PROGETTO IN EVOLUZIONE CONTINUA Il vigneto Le Monde, affonda le sue radici nell’incantevole territorio del Friuli- Venezia Giulia, una terra di confine che unisce la fervente visione imprenditoriale veneta con l’identità intrinseca del Friuli-Venezia Giulia. Situato tra i fiumi Livenza e Meduna, questo prezioso appezzamento di terra si poggia su un suolo dalla storia millenaria, plasmato nel corso di millenni da erosioni e depositi di materiali calcarei-dolomitici. La storia di Le Monde ha inizio con il sogno di Alex Maccan, imprenditore nel settore dell’arredamento, il quale, fin dall’infanzia, rimane affascinato da un antico casolare che osserva quotidianamente sulla strada di casa, circondato da siepi e vigneti. Lì sorgeva l’antica dimora della nobile famiglia veneziana Giustinian, risalente al 1700. Nel 2008, Maccan decide di acquistare il casolare, e dar vita a Le Monde e produrre un suo vino che lo rappresentasse al meglio. “Il mio ritorno è stato declinato…

a scorsa settimana si è ufficialmente chiusa la quinta stagione produttiva del Pinot grigio DOC delle Venezie anche nelle ultime zone del Trentino, con un ritardo generalizzato (per tutte le varietà precoci del Nordest) che va dai 7 ai 15 giorni rispetto al 2020. Il trend di metà estate anticipava cali più o meno lievi della produzione – da un -5% in Friuli a un -10/-15% in Veneto e nella Provincia Autonoma di Trento – che, in compenso, sono accompagnati a fine vendemmia da un ottimo stato fitosanitario dell’uva e da qualità eccellente diffusa su tutto l‘areale. L’andamento climatico è stato decisamente altalenante in tutto il Nordest – caratterizzato da eventi estremi, a partire dalla gelata dell’8/9 aprile, dalle temperature basse nel mese di maggio (che hanno ritardato la fioritura ai primi di giugno) e alte nel mese successivo, dallo stress idrico ed eccessivo caldo di metà agosto. Ma ciò…

Il vino rosato è oggi più che mai sulla bocca di tutti, i trend parlano chiaro. Se l’industria vinicola è impegnata a cavalcare l’onda delle “mode rosa”, il Consorzio delle Venezie – che rappresenta gli operatori della filiera produttiva di Pinot grigio DOC del Veneto, Friuli-Venezia Giulia e della Provincia Autonoma di Trento, una delle aree a vitigno unico più estese al mondo –, attraverso uno studio iniziato già nel 2017 e guidato dal Dottor Diego Tomasi del Centro Ricerca Viticoltura ed Enologia (CREA-VE) di Conegliano, ha deciso di investire prima di tutto nella ricerca associata al Pinot grigio e, in particolare, alla sua versione rosata o ramata. Una tipologia che a tutti gli effetti rappresenta la storia e la tradizione vitivinicola di questo vino-vitigno legato a doppio filo al Nordest italiano sin dalla fine dell’800: qui viene oggi prodotto l’85% del Pinot grigio nazionale e il 43% di quello…

Villa Bogdano 1880 è una splendida e variegata realtà a Lison di Portogruaro, vicino a Venezia, tra le Alpi ed il litorale Adriatico, all’interno di Tenuta Planitia, che comprende un bosco planiziale del 1200 e un sito di interesse comunitario per la tutela delle biodiversità. Oggi alla guida di Villa Bogdano troviamo e l’amministratore ed enologo Lucio Tessari coadiuvati da un team di persone legate da amicizia e fiducia pluridecennale. L’azienda è stata rilevata nel 2016 dopo che è rimasta per tre generazioni nelle mani di una famiglia lombarda, con il nome Tenuta Agricola di Lison. Domenico e Lucio sono arrivati qui da due percorsi professionali molto diversi ma legati da un unico obiettivo: riportare la Tenuta all’antico splendore, valorizzando il patrimonio enologico, artistico e ambientale, proteggendo la natura del luogo. Villa Bogdano 1880 è costituita da 190 ettari di cui 12 ettari di bosco, incluso un antico bosco…

La cantina Le Manzane cambia volto alle proprie etichette e ci mette la faccia, anzi le facce di Ernesto, Silvana, Marco e Anna. La famiglia Balbinot, proprietaria della tenuta di San Pietro di Feletto nel cuore delle Colline del Prosecco Superiore oggi Patrimonio Unesco, rinnova il look dei vini fermi, in particolare degli autoctoni, e presenta una nuova referenza: un Pinot Grigio delicatamente macerato sulle bucce, elegante e raffinato, ma al tempo stesso versatile e moderno. C’è voglia di ripartire all’azienda Le Manzane che investe su un nuovo progetto di restyling per sei dei suoi vini: Verdiso, Manzoni Bianco, Prosecco Tranquillo, Kaberlò, Cabernet e Pinot Grigio, l’ultimo arrivato, ma anche il primo ad “indossare” la nuova veste grafica. Ed è il colore a contraddistinguere il nuovo Pinot Grigio: riflessi ramati che si rispecchiano nel calice e che fanno già presagire lo stile. «Questa tonalità è dovuta alla scelta di macerare…

Sessant’anni fa faceva il suo debutto il Pinot Grigio Santa Margherita: un vino nuovo, elegante e moderno che diede avvio a una vera e propria rivoluzione del gusto e del piacere enologico. In questi primi sessant’anni di storia il Pinot Grigio è diventato il varietale simbolo del vino bianco italiano nel mondo e il Pinot Grigio Santa Margherita continua ad esserne l’emblema: un vino che ha contribuito fortemente allo sviluppo dell’enologia italiana, rivoluzionandone sia il mercato nazionale che internazionale. Ogni giorno, sono più di tremila le bottiglie di Pinot Grigio Santa Margherita stappate nel mondo; una grande storia di successo targato Made in Italy che affonda le sue radici nel secolo scorso. Tutto cominciava verso la fine degli anni Cinquanta quando, in anticipo sulle future tendenze, il visionario e lungimirante Conte Gaetano Marzotto si mise alla ricerca di una nuova tipologia di vino che uscisse dal cliché, capace di distinguersi…

Il Pinot Grigio Doc delle Venezie biologico “Pietra Di” di Pietra 1899 è tra i più venduti nel segmento dei vini biologici tra le 80 e le 99 corone svedesi. Ottima performance della linea Pura Terra anche in Francia e Canada Il Pinot Grigio biologico di Piera 1899, “Pietra Di”, piace ai consumatori svedesi: tra i vini bianchi biologici compresi tra le 80 e le 99 corone svedesiè tra i primi per volumi di vendite, rappresentando da solo quasi il 4% del mercato nel 2019. Considerando le vendite di vino italiano della stessa fascia di prezzo negli ultimi 12 mesi, la quota di mercato del Pinot Grigio “Pietra Di” è del 14,5%. “Quella del nostro Pinot Grigio biologico “Pietra Di” – afferma Piera Martellozzo, titolare di Piera 1899 – è un’ottima performance. Siamo orgogliosi di questo risultato: il nostro vino diventa così fiero ambasciatore del Made in Italy e delle eccellenze…

“I VALORI DEL PINOT GRIGIO DELLE VENEZIE DOC”, A VENEZIA IL PRIMO CONVEGNO INTERAMENTE DEDICATO ALLA VARIETA’ A Venezia, il prossimo 14 ottobre, il Consorzio del Pinot grigio delle Venezie DOC coordina il primo convegno internazionale dedicato ai valori del Pinot grigio. Al centro del dibattito e delle degustazioni, il vino bianco italiano tranquillo più venduto al mondo proveniente da Friuli Venezia Giulia, Trentino, Veneto, si presenterà a stampa specializzata italiana ed estera e a operatori di settore. Dalle ore 9 alle ore 12, la Sala Mozart dell’Hotel Amadeus ospiterà la conferenza “I valori del Pinot grigio delle Venezie DOC”, introdotta da Albino Armani, Presidente del Consorzio, e coordinata da Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere. Un importante momento di confronto sulla DOC con un parterre di autorità, sia italiane che estere, chiamate a fare il punto su presente e prospettive future di questo vino di indiscusso successo. All’appuntamento,…

Delle Venezie 2019: una annata in equilibrio. Parte sotto i migliori auspici questa raccolta con una carica d’uva sulle vigne di Pinot grigio ben bilanciata e in forte diminuzione rispetto ad un 2018 esuberante: la ridotta produzione (-25%) è da sempre un importante requisito di futura qualità; la gradazione zuccherina è corretta ma è il dato acidico a mettere in luce un valore d’eccellenza con il malico, in forte crescita, rispetto ai valori medi. Vini quindi freschi e longevi con struttura potente e una potenziale grande complessità organolettica. Per quanto riguarda i mercati, si sta notando una forte risalita delle quotazioni a fronte di una crescita degli imbottigliamenti che vedono nei primi 8 mesi del 2019 aumenti superiori al 30% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: un incremento consistente della richiesta del prodotto Delle Venezie da parte dei mercati internazionali. Il ritorno quindi ad una quantità medio/bassa in questa…