RNA 15 ANNI: LA DEDICA DI VILLA FRANCIACORTA AL SUO FONDATORE Un omaggio alla famiglia e al tempo: Roberta Bianchi onora il fondatore di Villa Franciacorta con RNA – Riserva Nobile Alessandro Bianchi, il Franciacorta Millesimato frutto di una permanenza sui lieviti lunga 15 anni Quanto sono importanti le persone? Qual è il valore del tempo? Sono queste le suggestioni da cui parte l’idea di Roberta Bianchi, alla guida di Villa Franciacorta, di creare RNA – Riserva Nobile Alessandro Bianchi, Franciacorta Riserva Extra Brut Millesimato 2007 pensato per onorare il padre Alessandro Bianchi, fondatore di Villa Franciacorta, e ricordare il suo contributo alla Denominazione. Tra gli artefici della fondazione del Consorzio di Tutela, il primo a produrre un Millesimato nel 1978, e artefice a soli 26 anni del recupero di un borgo del Cinquecentograzie a un progetto sociale, Alessandro Bianchi è stato un uomo lungimirante. Forte e determinato come lo…
In un calice l’essenza di Villa Franciacorta nasce così RNA 15 Anni 2007 Villa Franciacorta, storica cantina della Franciacorta, da sempre porta avanti una filosofia fatta di qualità e artigianalità. Solo Franciacorta millesimati per questa cantina fondata da Alessandro Bianchi nel 1960, quando si innamora del borgo cinquecentesco di Monticelli Brusati. Alessandro riesce a intravedere il potenziale nascosto e inizia subito il progetto di recupero trasformandolo nella bellissima cantina che tutti noi oggi conosciamo. Una decisione lungimirante fatta in un territorio che produceva soprattutto vini rossi e che solo qualche anno dopo avrebbe iniziato le prove di spumantizzazione, il primo spumante franciacortino vede la luce nel 1961, la DOC giunge nel 1967. Alessandro Bianchi capì subito il potenziale del Metodo Classico e fu tra i fondatori del Consorzio di Tutela del Franciacorta, ma già nel 1978 uscì il suo primo Franciacorta millesimato Méthode Champenoise, base Pinot nero, con il nome “Emozione”.…
Quando i ruoli si ribaltano: i giornalisti, abituati a giudicare, si mettono ai fornelli e sono posti sotto giudizio. Tanti sono i programmi di cucina, tutti cucinano …sia i professionisti sia quelli che si dilettano ai fornelli… Masterchef, La prova del cuoco, 4 Ristoranti, Bake Off Italia… ma chi si ricorda Chef per un giorno? Un programma televisivo italiano di genere talent show culinario, dove personaggi famosi diventavano, per l’appunto, chef per un giorno. Ecco che giornalisti, food blogger e creator digitali lasciano la penna, si mettono il grembiule e diventano i protagonisti di una sfida culinaria con qualcosa in più… l’abbinamento con il vino e più precisamente con un Villa Franciacorta. Ecco gli elementi della seconda edizione di Press Chefs, che si è svolta all’interno della Cooking Academy di Gustincanto, ristorante di Fidenza. Qui tra luci, telecamere e fornelli, in un vero e proprio studio televisivo, dodici giornalisti enogastronomici hanno preso parte ad un’emozionante sfida ai fornelli…
Il Festival Franciacorta non solo apre le porte delle Cantine ad appassionati e winelover, ma è anche un’occasione per eventi, cene spettacolari, esperienze sensoriali e degustazioni a tema. Ma cosa c’è di più suggestivo di una cena tra i filari del Gradoni. Questo ci propone Villa Franciacorta un’azienda che si sviluppa su un piccolo borgo di origine medievale a Monticelli Brusati. Nata nel 1960 dalla visione lungimirante di Alessandro Bianchi, oggi è condotta dalla figlia Roberta e dal marito Paolo Pizziol, affiancati dai figli Alessio e Matteo. Il suggestivo borgo incanta la vista dei visitatori fin da subito ed il cielo stellato fa da cornice alla magica atmosfera. La bellezza della natura, il dolce suono di un sassofono e un calice di Franciacorta Mon Satèn DOCG 2019 fa da preambolo. Mon Satèn ottenuto unicamente da cloni selezionati di Chardonnay, messi a dimora nei terreni più vocati dell’azienda. Setose bollicine regalano un sensuale…
LA FRANCIACORTA IN UN’ EMOZIONE: VILLA FRANCIACORTA Cena in vigna, aperitivi al tramonto, esperienze in mongolfiera e degustazioni verticali: dal 13 al 15 settembre, un programma ricco di eventi in occasione del Festival Franciacorta in Cantina “Emozione” è il Franciacorta simbolo di Villa Franciacorta, uscito per il primo anno nel 1978, e racchiude oggi il calore dell’accoglienza di Roberta Bianchi e Paolo Pizziol, alla guida dell’azienda di famiglia, affiancati dai figli Alessio e Matteo. E ricche di “emozioni” saranno le esperienze studiate dalla cantina per il Festival Franciacorta in Cantina, in programma da venerdì 13 a domenica 15 settembre. Centrale sarà il mondo del Franciacorta Millesimato, ovvero prodotto con uve esclusivamente provenienti da una sola vendemmia che, sin dalla prima annata, quel lontano 1978, distingue la filosofia Villa Franciacorta. La cantina storica, immersa nel borgo del Cinquecento recuperato dalla famiglia Bianchi negli anni Sessanta, si animerà con degustazioni, visite ed…
Tramandata di generazione in generazione, l’arte della preparazione dello spiedo arriva fino ai giorni nostri grazie all’impegno e alla dedizione che molti hanno profuso nel tutelare quello che è il piatto che più rappresenta la “brescianità”. Villa Franciacorta ama le tradizioni e il rapporto indissolubile che lega un territorio ai prodotti che è in grado di generare e alle persone che lo abitano. Lo Spiedo di Natale è, nel tempo, diventato un appuntamento irrinunciabile e non solo: un’occasione per tenere vivi un sapere e una cultura che altrimenti andrebbero a sparire. Si aprono così i festeggiamenti di Natale da 43 anni, con lo Spiedo Bresciano che è il protagonista assoluto di un evento che coniuga tradizione, cultura, storia, passione, rispetto e li vuole divulgare e condividere in un momento unico nel suo genere. “Conoscere la tradizione culinaria italiana significa conoscere la storia del nostro paese, così come portarla avanti significa…
Quando due eccellenze si incontrano nasce un “Brindisi d’Autore: Villa Franciacorta e il Panettone Tiepolo” Contenuto: 1 Bottiglia (lt.0,75) BRIOLETTE Franciacorta Rosé Demi-sec Biologico in Confezione Singola Litografata con Panettone al Cioccolato e Amarene. Prodotto dolciario da forno a lievitazione naturale con amarene candite e gocce di cioccolato, copertura di cioccolato rosa Tiepolo 900 gr.. Prezioso Cofanetto corredato da Stopper per una perfetta conservazione 1 Bottiglia (lt.0,75) EMOZIONE UNICA Franciacorta Extra Brut Biologico 2017. Unica perché l’unico prodotto di Villa Franciacorta del 2017, realizzata in soli 30.000 pezzi, composta esclusivamente da: 50% da Chardonnay delle vigne vecchie di 45 anni e 50% dai Pinot Neri dei Cru di collina. Un Brindisi che regala allegria e convivialità per donare sostegno psicologico e il sorriso alle ragazze dell’Orfanatrofio “Ninos que Esperan” di Santo Domingo. Al suo interno: 1 Bottiglia (lt.0,75) EMOZIONE Franciacorta Brut Biologico Millesimato…
Chi giudica chi?!? Tutto accadde un venerdì, facendo riferimento al film della Walt Disney, ma in questo caso un mercoledì. Un capovolgimento di ruoli nella critica gastronomica, mettersi nei panni di che è sempre giudicato e per una volta giudica. Un gioco di parole per sovvertire il concetto secondo cui il giornalista può permettersi di valutare (e giudicare) la cucina di un ristorante, spesso senza possibilità di replica da parte dei “valutati”. Questo vuole essere Press-Chefs, un progetto nato da un’idea di Roberta Bianchi, patronne di Villa Franciacorta, la prestigiosa cantina “solo millesimati” di Monticelli Brusati. Quindi ruoli invertiti: ai fornelli ci sono i giornalisti, che diventano “cuochi” e a giudicare i loro piatti sono chef, ristoratrici e ristoratori. Lo stesso logo incarna la profonda interazione tra Chef e giornalisti, connessi in modo univoco e rappresentato dalle scritte “Press” e “Chefs “che si intrecciano fra loro. La “E” centrale e unica, esprime l’Energia che li accomuna nei diversi ruoli, unendoli in un legame indissolubile. Gli Chef hanno bisogno di…
Quando la magia del Festival Franciacorta prosegue con le luci del tramonto e sfuma sulla vista di una tavolata in vigna ti sembra di essere il protagonista di racconto bucolico di Virgilio. Il terzo weekend di settembre è andato in scena il Festival Franciacorta dedicato alla celebrazione a tutto tondo della Franciacorta: due giorni per conoscere non solo del vino, ma anche le molte espressioni di una zona portabandiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità di alto livello. Ogni Cantina ha organizzato verticali, masterclass o speciali esperienze sensoriali. Tra i vari eventi troviamo tramonti e cene in vigna, organizzati da Villa Franciavorta un’azienda che fonda le radici su un piccolo borgo di origine medievale a Monticelli Brusati. Nata nel 1960 dalla visione lungimirante di Alessandro Bianchi è oggi condotta dalla figlia Roberta e dal marito Paolo Pizziol. Come nei lontani secoli passati, il borgo incanta la vista dei suoi visitatori, il cielo stellato…
Extra Blu in verticale il tempo in un calice, quando il vino ti sblocca un ricordo Come in una favola tutto comincia con un piccolo borgo di origine medievale, che sorge a Monticelli Brusati, a pochi chilometri dal Lago d’Iseo. Ma la storia di Villa Franciacorta inizia nel 1960 quando Alessandro Bianchi, divenuto proprietario del borgo, e capendone il valore e il potenziale, lo ristruttura con visione lungimirante. Dopo un attento studio dei terreni a disposizione, nascono le prime etichette nel 1974 e nel 1978 il primo Metodo Classico. Oggi l’azienda, condotta da Roberta Bianchi e dal marito Paolo Pizziol, è un punto di riferimento della denominazione. L’amore e il rispetto per la vigna, la scelta di utilizzare solo dei cru di proprietà, solo millesimati dai bassissimi residui zuccherini ha dato vita ad un’Azienda che riflette il cuore di questa famiglia e soprattutto del suo fondatore, Alessandro Bianchi, prematuramente scomparso.…