Torna a maggio la stagione en plein air dedicata ai Franciacorta dell’Azienda, tra piatti d’autore e degustazioni dei vini che racchiudono la filosofia Mosnel Mosnel apre i cancelli della sua storica tenuta di Camignone (Brescia) e si prepara ad accogliere i visitatori per la nuova stagione dei Picnic…
Maso Martis nasce dalla storia d’amore tra Antonio Stelzer e Roberta Giuriali, che si incontrano per la prima volta nel 1987. Negli anni Ottanta il padre di Antonio, l’imprenditore Giuseppe Stelzer, aveva investito acquistando 12 ettari di terreni, compresi di bosco e casa colonica, situati sulla collina Est…
Reset è il nome del biscotto unico nel suo genere, studiato appositamente per non avere sapore e lasciare la bocca pulita e fresca dopo un morso. Una versatilità che si adatta ai momenti di degustazione di vino e di cibo, dove si parte dall’esigenza di ripulire la bocca…
Il 13 e 14 maggio torna Nizza è Barbera, l’evento dedicato alla Barbera d’Asti DOCG e al Nizza DOCG. Questo è un anno importante perché si assaggerà la prima Riserva del Nizza docg proveniente dalle sei macroaree della zona di produzione. Sarà presentata in anteprima domenica alle 17, nell’ex…
Milano in fermento, Milano che non si ferma mai soprattutto con il Salone del Mobile e il suo fuori Salone. Tra i mille eventi nell’eclettico quartiere di via Tortona, riconosciuto anche per lo stretto legame con la Moda ed il Design, prende forma il T4 Bistrot Experience. Lo…
Domenica 7 e lunedì 8 maggio si svolgerà la kermesse sul Ciliegiolo, un appuntamento senza precedenti rivolto ad enoappassionati e operatori del settore: giornalisti, sommelier, enotecari, ristoratori e rappresentanti del sistema vitivinicolo. Gli ospiti avranno la possibilità di degustare, alla mescita presso i banchi d’assaggio, vini di produttori…
L’Azienda Monchiero nasce nel 1954, nel cuore della produzione del Barolo. Undici ettari vitati: 9 nei comuni di Castiglione Falletto, dove nasce il Barolo Rocche di Castiglione, simbolo dell’azienda, e nella zona de La Morra, dove si trovano i vigneti del Barolo Roere di Santa Maria. Da qui inizia…
Il primo maggio è la Festa dei Lavoratori. Cade in primavera quando l’aria è tiepida e solitamente si organizzano pranzi all’aperto, magari in compagnia di amici o parenti, immersi nel verde, lontano dal traffico cittadino o dalla solita routine. Da sempre questa festa è sinonimo di gita fuori porta,…
Una storia che parte da lontano quella dei vini Montecucco, prodotti lì, nel cuore del territorio maremmano alle pendici del Monte Amiata, antico vulcano estinto, dove la coltivazione della vite vanta una tradizione millenaria, in un areale che per le sue caratteristiche intrinseche, perfette per la viticoltura, ha…