Castello del Terriccio rappresenta una delle maggiori proprietà agricole di Toscana. Circa 1500 ettari complessivi nell’alta Maremma Toscana nelle vicinanze di Bolgheri; oltre ai circa 60 ettari a vigneto e ai 40 ettari a uliveto, l’azienda è composta di boschi, macchia mediterranea, coltivazioni di cereali e pascoli destinati all’allevamento dove vivono libere due…
Profumi e colori del lago, nuovi sapori e antichi saperi: sono questi gli ingredienti che danno vita a WardaGarda, evento dedicato al prezioso olio Garda DOP e alla sua zona di produzione. Promossa dal Consorzio Olio Garda DOP con il contributo della Regione del Veneto e l’organizzazione della…
L’azienda Gianni Moscardini nasce nel 2008 a Pomaia, una frazione di Santa Luce, in provincia di Pisa, un’area compresa nella IGT Costa Toscana. Nei primi anni 2000 Gianni ha deciso di dare forma ai suoi sogni. Già consulente agronomico per importanti realtà, ha voluto creare qualche cosa di suo dove…
I produttori del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato prevedono una vendemmia la cui qualità delle uve sarà ottima dal punto di vista qualitativo e fitosanitario. I volumi però, rispetto agli anni precedenti, subiranno una diminuzione causata dalla carenza idrica dei mesi estivi. “A livello quantitativo, visti…
Estate 2023, la più calda di sempre! Si è fatta attendere, ma adesso il caldo è arrivato. Queste alte temperature sembra che ci accompagneranno per parecchie settimane. Ecco che per affrontare la calura estiva servono vini freschi da servire accompagnati da un bel secchiello di ghiaccio… MARAI de…
Come da tradizione, i Vigneron e le Maison della Champagne si sono riuniti a Epernay, presso il Comité Champagne, per definire le condizioni della prossima vendemmia. Resa La resa commerciabile per il 2023 è stata fissata a 11.400 kg/ha. A oggi, lo stato di salute dei vigneti è…
Un sorso di Lombardia in Versilia: l’Associazione Donne del Vino della Lombardia ospite della delegazione Versilia di AIS Toscana. Dieci donne per dieci cantine di eccellenza, una degustazione unica per portare in Versilia un sorso di Lombardia. Ecco le dieci donne lombarde ed i loro vini : Pia…
Denominazioni DOP e IGP valorizzano i territori e i prodotti italiani. Vini, Spiriti e Aceti italiani valgono oltre 20 miliardi di euro di fatturato e rappresentano il 21% dell’export complessivo Food & Beverage italiano. Ha preso avvio da questa fotografia, illustrata da Nomisma, l’Assemblea Generale di Federvini svoltasi…