CRISI IDRICA IN NORD ITALIA: LE PAROLE DEI CONSORZI E DELLE CANTINE SOCIALI SULLA SITUAZIONE DEL SETTORE VITIVINICOLO Le mancate precipitazioni degli ultimi mesi rischiano di mettere in forte crisi la produzione vitivinicola per il secondo anno consecutivo. Forti le preoccupazioni espresse dai presidenti del Consorzio Vini Venezia,…
La storia di Terre del Marchesato può sembrare una storia come tante a Bolgheri. Un’Azienda nel Comune di Castagneto Carducci, 16 ettari vitati situati nella fascia intermedia della denominazione tra Tenuta Antinori (Guado al Tasso), Tenuta San Guido (Sassicaia) e Ornellaia. Una zona nota col nome “le Ferruggini”,…
La prima Masterclass di Avvinamenti, a Milano, ha avuto come protagonista il mito Ferrari raccontato da Marcello Lunelli. La storia inizia, nel 1902, con Giulio Ferrari e dal suo sogno: quello di creare in Trentino un vino capace di confrontarsi con i migliori Champagne francesi. Un pioniere che…
Valtènesi, il rosé di San Valentino torna sul mercato con il millesimo 2022. Il 6 marzo l’anteprima al Museo Mille Miglia di Brescia Capitale della Cultura 2023 E’ un vino che anticipa nel bicchiere la freschezza della primavera: vera e propria esclusiva enologica della riviera bresciana del lago di…
Monte delle Vigne la cantina di Ozzano Taro (Parma) presenta la prima annata certificata ICEA del suo Poggio Alto Brut da uve Chardonnay. Continua così il suo percorso produttivo, fatto di cura e valorizzazione dell’ambiente e dellabiodiversità dei suoi vigneti A Monte delle Vigne debutta Poggio Alto Brut…
Quando si parla di Amaro si pensa subito ad una bevanda alcolica dal gusto più o meno amaricante. Ma qual è la definizione corretta? L’Amaro è una bevanda spiritosa dal gusto prevalentemente amaro, ottenuto mediante aromatizzazione di alcole etilico di origine agricola, distillato di origine agricola o entrambi,…
“Chi sceglie una bottiglia di Cascina Castlèt ama le cose belle, le cose buone, le cose che fanno sognare”. È una questione di etica e di cultura che prima di tutto significa rispetto dell’ambiente e di chi ci lavora. Dolci ed assolate colline, a trecento metri sul livello…
Federvini invita a fare chiarezza senza demonizzare le bevande alcoliche il cui consumo responsabile e consapevole fa parte della tradizione italiana. Poco meno di un anno fa il Parlamento Europeo approvava il piano di lotta contro il cancro, distinguendo nettamente tra consumo moderato e consumo dannoso di alcol. …