Presentato il programma completo della prima edizione di AVVINAMENTI: Un ampio ventaglio di proposte conviviali e di degustazione studiato per offrire un’esperienza di valore a un pubblico variegato: dai neofiti, agli appassionati, ai veri e propri esperti fino ai professionisti del settore. Da giovedì 9 a lunedì 13 febbraio…
Il marchio Premium è già assegnato a due miscele, così l’Istituto Espresso Italiano lancia una certificazione che detta nuovi standard di qualità sul mercato Arrivano le prime miscele Premium dell’Istituto Espresso Italiano (IEI). Sono Miscela Masini di Essse Caffè e Action di Caffè Milani i primi due prodotti…
Il Nebbiolo è un vitigno autoctono protagonista indiscusso dei vini piemontesi, tanto affascinante quanto difficile e problematico. Si esprime al meglio soprattutto in alcune zone del Nord Italia, come le Langhe, la Valtellina, in Valle d’Aosta e persino in Gallura. Tutti conosciamo il Barolo, il Barbaresco e i Valtellina,…
Il tè (nome botanico della Camellia Sinensis) è la bevanda nazionale della Cina, dove la si utilizzava già nel V secolo, nota in tutto il mondo per le sue virtù benefiche. Si scrive in tanti modi: tè, thè o the, ma non tutti sanno che è la bevanda più…
La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano nasce nel 1972, quando alcuni viticoltori decidono di unire le forze per produrre un vino portavoce di un luogo straordinario come la Maremma toscana e nel 1978 il Morellino di Scansano ottiene la DOC. A Scansano la cultura enologica risale…
Sartori di Verona è una delle più antiche realtà della Valpolicella e l’unica che porta nel marchio la statua di Cangrande della Scala, simbolo della città di Verona. La famiglia, oggi alla quarta generazione, fin dal 1898 produce vini portavoce delle dolci colline intorno alla città in Italia e nel…
Tenuta Montauto si trova in località Campigliola in provincia di Grosseto. L’azienda, fondata nel 1960 ha una superficie totale di 200 ettari, di cui 14 coltivati a vigneto, 8 a oliveto e 40 a seminativo, il resto è costituito da boschi e macchia mediterranea, i vitigni coltivati sono:…
Nuovi traguardi di sostenibilità per Firriato, l’azienda vitivinicola siciliana che, già nel 2017 aveva raggiunto l’obiettivo dell’Impatto Zero, conseguendo la Carbon neutrality sancita dall’ente certificatore DNV.GL con gli scope 1 e 2. Nel 2022, un altro importante e lusinghiero risultato: Firriato tra produzione diretta di energia da fonti…
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG guarda al futuro e lancia Green Academy e Wine Tourism Lab Il 60esimo Anniversario del Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è stata l’occasione ideale per comunicare i due nuovi progetti – Green Academy e Wine Tourism Lab, che…