Tra Pisa e Volterra troviamo Terricciola, già il suo nome rimanda a “terreno”: qui, dove c’era il mare, ora troviamo sconfinati vigneti che si prestano alla produzione di vini di qualità e forte personalità. Tra queste colline nasce Fattoria Fibbiano un’azienda vitivinicola, comprensiva di agriturismo, immersa nella campagna…
Nella bellissima location del Park Hyatt a Milano La Casaccia di Franceschi ha deciso di presentarsi alla stampa. La Casaccia di Franceschi nasce nel 2015 a S. Angelo in Colle, nel cuore delle campagne di Montalcino, dal desiderio di Leopoldo Franceschi, produttore di vino di quinta generazione, di…
Il Sidro è una bevanda alcolica che si ottiene dalla fermentazione delle mele o delle pere. Antica bevanda largamente prodotta e consumata in Europa, tipica soprattutto dei paesi nordici in particolare di Gran Bretagna e Francia. Sidro Vittoria nasce nel solco dell’antica tradizione inglese di Lord Scudamore che,…
Enrico Serafino noi a Vinitaly 2022 non ci siamo. Pad 10 G1 ci sarà uno spazio vuoto, riempito di idee, per ripartire l’anno prossimo con ancora maggiore energia. Nel suo stand, la Enrico Serafino dà appuntamento al 2023. «La pandemia continua a destare preoccupazione e impone a noi aziende…
Quando parliamo di Bolgheri subito torna alla mente la poesia di Giosuè Carducci “Davanti San Guido” che così descrive il famoso Viale: “I Cipressi che a Bólgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar”. Qui tra le varie Cantine troviamo l’Azienda Fornacelle:15 ettari, di cui 9 di vigneto,…
Un pranzo per dare il benvenuto alla Primavera e una riflessione sull’impresa femminile con Julia Prestia proprietaria e amministratrice della Tenuta Venturini Baldini al Gong di Giulia LIU a Milano. Un pranzo tra donne come spunto per una riflessione su come queste ultime sappiano gestire il lavoro e…
Le Sfumature del Gavi. Acciaio, Legno, Cemento e Anfora: stili di vinificazione e affinamento a confronto Il “Gavi” o “Cortese di Gavi” DOCG può essere prodotto esclusivamente con il vitigno Cortese ed è declinato in 4 tipologie, Fermo, Frizzante, Spumante e Riserva. Il suo profumo è elegante e delicato, con sentori…
Chi l’ha detto che il Prosecco è solo rifermentazione in autoclave? E perché deve essere un vino da consumarsi in tempi brevi? Tutto questo con S.C. 1931 di Bellenda viene sfatato, ma andiamo con ordine. Tra le suggestive colline di Carpesica troviamo l’Azienda Bellenda fondata nel 1986 dalla…
La Toscana esercita sempre un fascino particolare, attira a sé appassionati di vino e non di rado viene scelta come meta per realizzare i propri sogni enoici. Ecco che, agli inizi degli anni Sessanta, Egidio Corradi, di origini genovesi, acquista “Poderi Boscarelli” nella zona di Cervognano, a Montepulciano.…