Enrico Serafino fonda, nel lontano 1878 a Canale d’Alba, la Cantina che, ancora oggi, porta il suo nome. La cantina, che è la più antica del Roero, è stata una delle prime Case Storiche Piemontesi a produrre, all’interno delle proprie gallerie sotterranee ottocentesche, Barolo, Barbaresco e pregiate cuvée di Metodo Classico come…
Casa Paladin è una storia che riunisce cinque tenute, cinque storie di vigne e di vini, un unico impegno costante per conseguire l’eccellenza attraverso scelte vitivinicole precise e rigorose, che valorizzano la naturalità dei territori e il carattere del prodotto. Tra le cinque Tenute troviamo, nelle terre venete,…
Arthur Metz, l’eleganza dei Crémant d’Alsace L’estate è arrivata e si ha voglia di vin effervescent o mousseaux, eleganti, suadenti e con quel tocco in più, ecco perché si stanno riscoprendo i Crémant, il cui nome vuole ricordare la “cremosità” del loro perlage. Tra le varie Maison che…
La Bourgogne non ha bisogno di presentazioni, una splendida regione della Francia che non smette di emozionare con l’eleganza del Pinot Noir e in questa sua zona di elezione viene declinato in tutte le sfumature. Le origini della coltivazione della vite in questa zona risalgono al periodo gallo-romano…
L’estate è sole, mare, passeggiate in montagna. Sono le prime serate all’aria aperta con gli amici, gli aperitivi al tramonto e i pranzi in riva al lago o sulla spiaggia mentre un vento leggero accarezza la pelle. Momenti di ritrovata spensieratezza da accompagnare con un vino fresco, brioso,…
Villa Bogdano 1880 è una splendida e variegata realtà a Lison di Portogruaro, vicino a Venezia, tra le Alpi ed il litorale Adriatico, all’interno di Tenuta Planitia, che comprende un bosco planiziale del 1200 e un sito di interesse comunitario per la tutela delle biodiversità. Oggi alla guida…
Presentato il nuovo Franciacorta riserva Francesco Battista 2011 I Barisei ottenuto da Chardonnay 65% e Pinot Nero 35%, 90 mesi sui lieviti, solo 1800 bottiglie numerate, dosaggio zero. Le uve vengono da 4 vigneti: 3 coltivati a Chardonnay esposti a Sud Ovest e uno di Pinot Nero esposto…
Si fa presto a dire Nebbiolo, un grande vitigno che regala sfumature diverse a seconda del terroir. E’ proprio questa la missione di Livia Fontana: un calice che regali l’inconfondibile bouquet di questa parte di Langa elegante, fresca e profonda. Da circa cinque anni Livia è affiancata, in questo suo…
Tra i vari vitigni autoctoni a bacca nera della calda Sicilia troviamo il Frappato, un vitigno dall’ origine incerta. Secondo quanto riportato nell’Ampelografia Italiana del 1890 del Ministero Agricoltura, potrebbe essere un vitigno indigeno del territorio di Vittoria o proveniente dalla penisola iberica. Il barone Mendola, che per…