A un anno dalla nascita di Madri Leone vengono presentati due nuovi vini: Sanna Sulis Puglia IGT, che porta il nome di una donna riformatrice del Settecento e DELIA a.C. Puglia IGT Bombino Bianco, dedicato alla prima madre della storia. Ma facciamo un passo in dietro, Madri Leone è…
L’evento cult dedicato al vino e ai vigneti, promosso dal Movimento del Turismo del Vino, andrà in scena per la prima volta nel Wine Resort sull’Etna della famiglia Di Gaetano. Dopo la riapertura di Baglio Sorìa, la wine experience nelle tenute di Firriato si completerà con Calamoni di…
Franciacorta Animante di Barone Pizzini è il primo Franciacorta con Erbamat; infatti, dalla vendemmia 2018 contiene, nella sua cuvée, un 3% di Erbamat, l’antico vitigno bresciano oggi recuperato. Un vitigno citato dal medico bresciano Agostino Gallo nel 1564 nell’opera “Le dieci giornate della vera agricoltura e piaceri della villa”…
La Bellussera è un sistema di allevamento della vite, diffuso in Veneto da fine ‘800, basato su un sistema a raggi, messo a punto dai fratelli Bellussi. L’impegno dell’azienda Ca’di Rajo, guidata dalla famiglia Cecchetto, è di preservare questa storia, di qui la volontà di non sradicare viti…
La cantina Le Manzane cambia volto alle proprie etichette e ci mette la faccia, anzi le facce di Ernesto, Silvana, Marco e Anna. La famiglia Balbinot, proprietaria della tenuta di San Pietro di Feletto nel cuore delle Colline del Prosecco Superiore oggi Patrimonio Unesco, rinnova il look dei…
Immersa nel verde, su una collina del bucolico paesaggio dell’Oltrepò Pavese troviamo Tenuta Mazzolino, il cui nome significa “punto d’incontro, tappa” (dal latino: Mansiolinum). La vite qui cresce da tremila anni, alle antiche tradizioni oggi si affianca la moderna tecnologia, il cui punto d’incontro è proprio la grande…
Conti degli Azzoni, storica azienda vitivinicola marchigiana a Montefano, ha messo la sostenibilità al centro della sua visione del futuro. Tra i produttori di vino italiani il concetto di sostenibilità è sempre più diffuso, ma ancora pochissimi sono quelli disposti a mettere “nero su bianco” ciò che fanno…
Il Friuli è una terra di persone forti, coraggiose, con un grande cuore e legate a filo doppio con il loro territorio e le loro tradizioni. Una terra attraversata dal Tagliamento, ultimo grande fiume selvaggio d’Europa, che i friulani hanno protetto gelosamente evitando cementificazione e inquinamento. Qui a…
Sulle dolci colline dell’Alta Maremma troviamo l’imponente struttura di Castello del Terriccio che rappresenta oggi una delle maggiori proprietà agricole della Toscana: circa 1500 ettari complessivi, dei quali 65 a vigneto e 40 a uliveto. La Tenuta offre vedute di rara bellezza e suggestione: ai vigneti si alternano…