Il Pinot Nero secondo Torrevilla: dopo il Metodo Classico ora si pensa alla versione ferma Se si parla di Pinot Noir si pensa subito alla Francia o, al massimo, all’Alto Adige, ma quasi mai all’Oltrepò Pavese, che è uno dei maggiori produttori. E se mettessimo a confronto un…
NATALE 2019 CON LE MORETTE: CÉPAGE ROSÉ E METODO CLASSICO BRUT PER UN BRINIDISI FUORI DAGLI SCHEMI Un tocco di innovazione per esaltare la tradizione, portando in tavola il Metodo Classico Brut e il Cépage Rosé Le Morette. È la proposta per i brindisi di Natale e Capodanno dell’azienda…
Il Tai Rosso è un vitigno autoctono dei Colli Berici, una volta fatto coincidere geneticamente con il Grenache francese e il Cannonau sardo. Studi più recenti di Calò, Costacurta, Cancellier e Forti (1990) hanno definitivamente provato che nel vicentino ha trovato la perfetta identità tra queste varietà. Ci troviamo a…
Quando la storia si trasforma in vino, quando le radici affondano in un lontano passato e le mura di un antico maniero riprendono vita attraverso la produzione di vino e l’ospitalità, tutto questo ci porta a Castello di Meleto. Le prime testimonianze su Meleto risalgono all’XI secolo, periodo…
La Cipriana e la storia di Vigna Scopaio 339 Quando si parla di Bolgheri il pensiero corre subito al Carducci e ai suoi cipressi o ai grandi vini dal taglio bordolese nati sotto l’impulso di Mario Incisa della Rocchetta e del suo Sassicaia. Ma tantissimi sono i produttori…
La storia dell’Azienda Bulichella parte dalle lontane terre del Sol Levante, quando, nel 1960, il giovane Hideyuki Miyakawa parte in compagnia di un amico per un viaggio in motocicletta alla scoperta del mondo. Dopo aver attraversato India, Pakistan e Persia (attuale Iran), Hideyuki giunge a Roma, nel periodo…
La giovanissima DOCG Tullum in degustazione a Milano A Milano il Consorzio insieme a uno dei tre produttori, atti a produrre Tullum DOCG, ha organizzato una degustazione per presentarsi alla stampa. Ma quanto veramente sappiamo di questa piccola e giovane DOCG? Siamo a Tollo, in provincia di Chieti,…
Alto Adige, Armonie di Contrasti è l’approfondimento che il Consorzio vini dell’Alto Adige ha presentato al Westin Palace di Milano. A dar voce ai vini e al territorio non poteva che essere Pierluigi Gorgoni, firma di primarie riviste dedicate al vino, enologo e docente presso la scuola Alma…
Nella prestigiosa location del Westin Palace il Chianti Classico torna a Milano dopo una lunga assenza, ben 13 anni, con un banco d’assaggio: 64 produttori, 200 etichette e 2 Masterclass. Un’assenza “ingiustificata” dichiarano Giovanni Manetti e Carlotta Gori, rispettivamente Presidente e Direttore del Consorzio del Chianti Classico. “Siamo orgogliosi…