Vinitaly in rosa per il Consorzio Valtènesi, che sbarca a Verona dal 7 al 10 aprile dopo un 2018 di grandi successi. Lo scorso anno è stato infatti coronato dalla conquista dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso per il Valtènesi Molmenti (millesimo 2015) dell’azienda Costaripa di Moniga, che…
Da tre anni TUTTO IL GAVI A MILANO è l’appuntamento milanese con il Gavi DOCG, il grande bianco piemontese 100% Cortese. In questa occasione, nel suggestivo contesto di Palazzo dei Giureconsulti, i produttori hanno presentato in anteprima i vini della vendemmia 2018 e il Consorzio Tutela del Gavi…
A UVANTICA STORICA VERTICALE DI UVALINO UCELINE, VINO RARO DELL’ANTICO PIEMONTE È una verticale storica di Uvalino Uceline di Cascina Castlèt, quella in programma domenica 31 marzo, alle 12, a Uvantica, l’evento sui vitigni rari e quasi scomparsi ospitato alla Locanda del Monacone di Viarigi (Asti). Cinque le…
Cinque è il numero perfetto per Donne Fittipaldi, un’Azienda al femminile con cinque donne al comando, che escono con il loro quinto vino… un metodo Ancestrale ottenuto da Malbec in purezza che non poteva che chiamarsi “5”. “5” la nuova etichetta di Donne Fittipaldi è stata presentata in…
Lunedì 13 maggio torna l’appuntamento con “Rosso Morellino”. L’evento che vede protagonista il Sangiovese della Maremma compie due anni e si rinnova. Oltre al grande banco d’assaggio aperto al pubblico, quest’anno si parlerà di ecosostenibilità, green economy e climate change. Ecosostenibilità, cambiamento climatico e turismo ecologico. Saranno questi…
Per le Donne del Vino, Vinitaly 2019 si apre domenica 7 aprile (ore 15 sala Tulipano, Palaexpo) con i vini rivoluzionari delle giovani produttrici. Una degustazione che coinvolge otto vini creati da altrettante vignaiole under 40. Davanti hanno cento tra giornalisti, master sommelier, buyer e palati esperti provenienti…
A volte nasce prima il vino del progetto…ed è proprio questo che è successo con I Barisèi; questo il nome del nuovo capitolo nella lunga storia della famiglia Bariselli, vignaioli in Franciacorta dal 1898. Fautore di questo nuovo inizio è Gian Mario Bariselli che, a poco più di…
I rilievi collinari di origine vulcanica tra Thiene e Bassano e la pianura ghiaiosa tra i fiumi Astico e Brenta, già coltivati a vigneto fin dal decimo secolo, costituiscono la DOC Breganze. Di quest’area vitivinicola, in continua evoluzione, il Breganze Torcolato DOC è certamente il prodotto di punta, ma…