Incontrare Cantina Vignaioli Morellino di Scansano per parlare di vini bianchi può, a un primo impatto, sembrare strano. In realtà i vitigni a bacca bianca in Toscana sono sempre stati presenti in modo significativo e la produzione di vini bianchi è tradizionalmente importante nella zona. Inoltre, ci sono due importanti fattori di spinta: da un lato la sempre crescente richiesta di vini bianchi dovuta alla modifica delle abitudini alimentari con maggiore consumo di pesce, un’introduzione sempre più significativa di piatti etnici speziati e combinazioni agrodolci, dall’altro un desiderio crescente di sfatare il mito che i vini bianchi debbano essere bevuti nell’annata così da valorizzarne il potenziale di longevità attraverso l’acquisizione di caratteri che li predispongano a interessanti e inediti abbinamenti gastronomici. Cantina Vignaioli Morellino di Scansano è una cooperativa che annovera 150 soci e 52 anni di storia, nel corso dei quali si è impegnata nella produzione di vini di…
Se parliamo di Cotechino Modena e Zampone il pensiero ci riporta al Natale, ma in realtà è un prodotto che si può consumare tutto l’anno. Il Consorzio Cotechino e Zampone Modena IGP sostiene e promuove il consumo di questo nobile prodotto. Forse molti non lo sanno, ma il…
L’Associazione Le Donne della Birra in collaborazione con Cascina Don Guanella di Valmadrera: 12 donne alla cotta con il birraio Manolo Lia e il supervisore Flavio Boero danno vita alla Golden Ipa Hopazia La Giornata della Donna, l’8 marzo, quest’anno verrà celebrata dall’Associazione Le Donne della Birra con…
“10 Sfumature di Pecorino” – “10 Shades of Pecorino Grapes”, è il nome del roadshow organizzato da Cantina Tollo Group (con sede a Tollo, in provincia di Chieti) per far conoscere al mondo il Pecorino – vitigno autoctono d’Abruzzo – in dieci diverse modalità espressive. Partito da Milano…
Fondato il 31 maggio 1964 a Gorizia per volontà di 25 soci – tra i quali primo firmatario e primo presidente, in carica fino al 1999, fu il conte Sigismondo Douglas Attems Petzenstein, ricordato per avere “trasformato il Collio (…) in un prodotto unico e rappresentativo dell’intero territorio…
AUTOCTONO SI NASCE …100 vitigni da conoscere in sala Giovedì 23 gennaio 2025 Hotel Melià – Via Masaccio, 19 – MILANO Go Wine inaugura il 2025 a Milano riproponendo il tradizionale appuntamento dedicato ai vini autoctoni italiani: una serata di degustazione che raggiunge a gennaio il traguardo della…
In un calice l’essenza di Villa Franciacorta nasce così RNA 15 Anni 2007 Villa Franciacorta, storica cantina della Franciacorta, da sempre porta avanti una filosofia fatta di qualità e artigianalità. Solo Franciacorta millesimati per questa cantina fondata da Alessandro Bianchi nel 1960, quando si innamora del borgo cinquecentesco di…
Rosset vini eroici che coniugano tradizione e innovazione Ci sono persone che affrontano sfide per realizzare un sogno, questo è il caso della famiglia Rosset che, nel 2001, decide di andare oltre la propria esperienza centenaria nel mondo della distillazione e di dedicarsi anche alla viticoltura fondando l’azienda…
Serprino, il cugino vulcanico frizzante del Prosecco Quante volte da sommelier, servendo Metodo Classico, mi sono sentita chiedere “un frizzantino” e mi sono sentita in dovere di spiegare la differenza. Nei Colli Euganei c’è una denominazione che ha scelto il “frizzante” come tipologia principale per valorizzare un vitigno…
Bivongi, un binomio di gioventù e antichissima storia La tradizione vitivinicola calabrese è molto antica, risale addirittura ai tempi della Magna Grecia e tutt’ora si riscontrano influenze elleniche nei nomi dei vitigni e nelle tecniche di coltivazione delle vite. La Bivongi DOC è custode di queste tradizioni che…