Raccolta Prodigiosa di Perla del Garda, nei calici la filosofia di D’Annunzio Il legame tra Gabriele d’Annunzio e il vino ha alimentato pagine di libri, saggi e aneddoti. Il Vate, infatti, aveva con il vino un rapporto ambiguo e affascinante. Se da un lato si dichiarava astemio, non…
Nuove e vecchie annate di Valdobbiadene Nino Franco, in compagnia dei produttori Primo e Silvia Franco Se si parla di Valdobbiadene non si può non parlare di Nino Franco. Da sempre la sua filosofia è tanto semplice quanto innovativa: produrre un Prosecco che sappia essere vino prima di…
Riconosciuta con decreto ministeriale del 20 Ottobre 1995 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 Novembre 1995 e modificato nel 2007, 2011, 2014, 2015), la DOC ‘VERDUNO PELAVERGA’ o ‘VERDUNO’ compie trent’anni. Un anniversario che è una pietra miliare lungo il percorso intrapreso sin dalla seconda metà…
Torre di Terzolan: storia, natura, vini e oli d’eccellenza nell’alta Val Squaranto Nell’alta Val Squaranto, la più occidentale delle valli della Valpolicella Orientale, Torre di Terzolan custodisce oltre sette secoli di storia. Eretta come tenuta di caccia degli Scaligeri nel 1300, conserva ancora oggi tracce di quell’origine. Ne…
Siamo a Pomaia, piccolo paesino della Toscana in provincia di Pisa, qui troviamo l’azienda Gianni Moscardini. I terreni appartengono alla famiglia da generazioni ma solo a inizio 2000 che Gianni Moscardini ha iniziato a pensare di trasformarli e di non fare più le culture “tradizionali”. L’azienda si sviluppa…
Arillo in Terrabianca visione della Maremma attraverso BEVO Arillo in Terrabianca, preziosa realtà vitivinicola “risvegliata” nel 2019 dalla visione della famiglia Burkard. Un nuovo inizio con alla base un’idea semplice ma potente: unire cultura, innovazione e rispetto per la terra. Una visione che ha preso vita in tre luoghi…
Serprino il perlage dei Colli Euganei, il vino che vuole la bolla Vulcanico, dinamico, informale: il Serprino è l’unico vino autoctono del Veneto a denominazione di origine, specializzato nella tipologia frizzante, e uno dei pochi in Italia ad essere indissolubilmente legato a un solo territorio. Il Serprino può…
Ci sono persone che amano dare nuova vita a luoghi, edifici, strutture dal fausto passato. Tra loro troviamo Philippe Austruy, imprenditore, collezionista d’arte e amante del buon vino. Già proprietario di alcune prestigiose cantine in Francia e Portogallo, nel 2015 acquista Tenuta Casenuove, a Panzano, nel cuore del…
Se ci fermiamo un attimo a pensare la vita moderna richiede sempre più vini leggeri, a bassa gradazione alcolica che incarnino il fascino della spensieratezza. Vini con un contenuto alcolico moderato, spesso inferiore ai 12% vol., che offrono un’alternativa per coloro che desiderano gustare un calice senza troppi…