“SINEFINIS”, senza fine, senza confine. Questo è il nome del vino spumante Metodo Classico frutto della collaborazione e dell’amicizia tra Robert Princic, enologo formatosi presso la facoltà di Enologia e Viticoltura di Conegliano Veneto, Master in Wine Business Management conseguito a Trieste e proprietario di GRADIS’CIUTTA, azienda vitivinicola con sede a Giasbana, località nel comune di San Floriano del Collio, a pochi chilometri da Gorizia, e Matjaž Četrtič, agronomo, a sua volta Master in Wine Business Management e produttore di vino nella Goriska Brda, il Collio Sloveno, oltre quel confine che nel 1947, all’improvviso, fece ricadere sotto due diverse giurisdizioni un unico territorio, ancora unito a livello culturale da una stessa identità, che è senza fine e senza confine. Transfrontaliera. Robert Princic durante la presentazione di Gradis’ciutta e dei suoi vini. “Vino orgoglioso di essere ‘europeo’, ‘made in Europe’”, evidenzia Robert Princic con un sorriso, perché prodotto con l’assemblaggio di…
La Primavera è in arrivo con il suo tepore, i suoi profumi ed i suoi colori. Per accogliere questa bellissima stagione, Foss Marai desidera proporre il suo: ROÖS Brut Roös Brut Foss Marai è uno spumante rosato di alta qualità, nato dalla grande esperienza spumantistica della famiglia di…
A Vignale Monferrato, incastonata tra le colline del Monferrato e circondata da vigneti, troviamo una cantina unica nel suo genere. Una cantina, che grazie alle grandi vetrate si fonde con il paesaggio circostante: ecco Hic et Nunc, un invito, un augurio a vivere il presente, il qui, ora…
VINO IN ALTO ADIGE Storia e presente di un territorio vinicolo unico Un’intera cultura enologica racchiusa in un libro: dai Reti e dagli antichi Romani ai grandi vini di oggi, un viaggio lungo 2.500 anni L’Alto Adige è un territorio dove il vino rappresenta cultura, storia e identità.…
La dinamica cantina cooperativa della Valle Isarco nasce nel ‘61 ed è la più giovane cooperative dell’Alto Adige. Oggi conta circa 130 soci e 150 ettari di vigna sparsi nel territorio. A differenza di molte cooperative altoatesine, che portano il nome del paese, questa è l’unica che porta…
Italian Taste Summit, ideato dall’eclettica Joanna Miro, economista, marketer, broker e titolare dell’omonimo brand e AD del gruppo Wine Global Aspect è diventato il punto di riferimento per l’internazionalizzazione tailored made del vino italiano. Giunto alla sua nona edizione, l’evento improntato all’export riservato esclusivamente agli operatori del settore,…
Langhe DOC Chardonnay “Lolly” di Podere Ruggeri Corsini Medaglia d’oro al Mondiale dei Vini Bianchi di Strasburgo Andare a Monforte d’Alba, terra di grandi Barolo, per scoprire e descrivere un vino bianco premiato in uno dei concorsi più prestigiosi dedicati a questa tipologia in Francia, potrebbe sembrare inconsueto.…
Il 24 febbraio 2025, in occasione del Convegno di Identità Golose, che ha celebra quest’anno il suo ventennale, Identità Golose Milano (via Romagnosi,3) ha ospitato una cena unica che ha esaltato il meglio della gastronomia calabrese. Una serata straordinaria che ha visto protagonisti quattro dei più talentuosi chef…
Presentato al Centro Brera di Milano il nuovo libro dello storico direttore della guida Michelin Italia Fausto Arrighi Il manuale “Al Ristorante come a Teatro” dispensa preziosi consigli a cuochi, maître di sala, sommelier e ristoratori. L’evento, organizzato dalla storica cantina Mossi 1558, è stata l’occasione per fare…
È una giornata che rimarrà scritta nei libri di storia del territorio quella di oggi. Due cambiamenti epocali sono stati votati dall’Assemblea dei Soci, riunitasi in convocazione ordinaria e straordinaria: un nuovo statuto, nel segno dell’equilibrio, della trasparenza e della filiera, e un nuovo disciplinare per la DOCG.…