Fiasconaro svela, la sua esclusiva proposta per il Natale 2025. Il nome, che deriva dal greco bizantino e significa “luogo fresco”, non è una scelta casuale: Ypsigro era, infatti, l’antica denominazione del borgo di Castelbuono, terra natale della storica pasticceria siciliana e cuore pulsante della sua identità territoriale.…
Carezzabella e la viticoltura a piede franco Nel Polesine, terra di bonifiche, sono nate le prime aziende ortofrutticole a livello industriale, di medio-grandi dimensioni, che hanno superato il tradizionale modello di azienda familiare diffuso nei territori circostanti. Nel cuore di questa regione, a San Martino di Verezze, negli…
Un nome con un significato tanto semplice quanto profondo, un Io, la famiglia, e un lei, che si fa di volta in volta vite, varietà, terra, appartenenza a un luogo, accoglienza: ecco Iolei. Una realtà giovane e dinamica fatta di mani, di volti, di amore per un territorio…
Se dobbiamo parlare di “Proposta vini” dobbiamo dimenticare quella che è la classica figura dell’azienda di distribuzione. Per costruire bene qualcosa, servono due cose: conoscenza e competenza. Segue la comunicazione o meglio la buona comunicazione, senza questa il mondo non esiste. Parole intense, parole di una persona che…
Le Tenute del Leone Alato hanno deciso di celebrare i 10 anni di Costa Arènte e 20 anni di Duemani: due nuovi vini con Cotarella e D’Attoma e la monografia da collezione “Terrae” Milano non smette mai di sorprendere: city sempre in movimento, ma capace di fermarsi per…
Su una collina, alle pendici del Monte Orfano, in uno spettacolare anfiteatro naturale nel comune di Coccaglio, possiamo ammirare Castello Bonomi, l’unico Château della Franciacorta. Tra natura e biodiversità, i 32 ettari di vigneti, circondati da un parco secolare, si sviluppano a gradoni fino a raggiungere i 275 m…
Argentiera tra Ventaglio e Scenario il racconto di una storia Quando si parla di Bolgheri si parla di un territorio baciato dalla fortuna, ma è anche espressione del saper fare di uomini visionari che hanno creduto in questa parte di maremma e hanno saputo guardare oltre. Nella parte…
S’intitola “Etna’s Wine Women – Le figlie del vulcano”, è prodotto da Italy Wine Tv e ha ricevuto la Menzione d’Onore al Wine Spectator Video Contest 2025, la competizione internazionale promossa dalla prestigiosa rivista americana dedicata al settore vitivinicolo. Un riconoscimento speciale che premia la creatività, l’originalità e la…
Il Lagrein storicamente era considerato il vitigno meno importante dell’Alto Adige. La Schiava dominava la scena e il Lagrein veniva impiegato soprattutto per conferire maggiore colore e struttura a quest’ultima o per la produzione di vini rosati. Negli ultimi decenni, però, è stato oggetto di una crescente interesse…