Serviva un’altra guida dei vini? Sì, se viene proposta con un format e un intento diverso. Franco Santini, giornalista e sommelier, nell’ambito dell’evento enogastronomico Gironi Divini e in collaborazione con il Consorzio di Tutela dei Vini d’Abruzzo, ha curato un’eclettica guida dei vini d’Abruzzo non basata su classifiche,…
Era la fine degli anni ‘70 quando l’imprenditore Enrico Braggiotti, di origine francese, intuì le potenzialità di una zona dell’Oltrepò Pavese, oggi chiamata “la collina del Pinot Nero”. L’ispirazione francese gli suggerì che nei terroir vocati per il Pinot Nero anche lo Chardonnay dava ottimi risultati, iniziò, così,…
A Costigliole d’Asti, nel cuore delle colline astigiane, troviamo Maria Borio, per tutti “Mariuccia”, una vera Donna del Vino che conduce, secondo la propria filosofia, Cascina Castlèt, l’azienda di famiglia. In un mondo maschile, come quello del vino, Mariuccia Borio, alla morte del padre, eredita una parte di…
Fra le varie masterclass proposte durante Vinitaly 2025, sicuramente una delle più emozionanti è stata: 10 years later: A Super Tuscan Retrospective of the 2015 Vintage, organizzata dal Comitato Historical Super Tuscan. Un’occasione più unica che rara poter degustare 16 Super Tuscan della storica annata 2015. La Masterclass…
Riconosciuta con decreto ministeriale del 06 agosto 2021 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 200 del 21 agosto 2021), la sottozona CASTELLINALDO dell’areale Barbera d’Alba DOC celebra la propria unicità durante “LA PRIMAVERA DEL CASTELLINALDO”, manifestazione giunta il 30 e 31 marzo 2025 alla seconda edizione, organizzata a PALAZZO…
VENTIVENTI è il nome con cui i fratelli Riccardo, Andrea e Tommaso Razzaboni – assieme al padre Vittorio – hanno battezzato l’azienda vitivinicola di loro proprietà a Medolla, nell’estremo settentrionale dell’areale della MODENA DOC, quasi al confine con la provincia di Mantova, in riferimento all’anno in cui l’operatività…
Cantine di Verona presenta G.LOW per risplendere scegliendo vini green e low alcohol L’inasprimento delle pene per guida con tasso alcolico superiore ai limiti e una campagna mediatica fortemente “disinformativa” hanno portato a una drastica riduzione del consumo di vino. Le aziende vitivinicole italiane, portabandiera di una cultura…