A Treiso, tra il fiume Po e l’Appennino Ligure, troviamo Cantina Lodali, conosciuta in tutto il mondo per i suoi grandi vini a base Nebbiolo. Una realtà a carattere familiare nata nel 1939 con Giovanni Lodali che racconta una tradizione vitivinicola antica arrivata alla terza generazione. Nel 2019 la cantina ha…
Aquila del Torre è un’azienda familiare. Tutto inizia nel 1996 quando Claudio Ciani acquistò l’Azienda oggi gestita dal figlio Michele, che, oltre a continuare la tradizione del passato, ha deciso di avvicinarsi ad un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, in grado di esprimere tutte le sfumature di un territorio dalle caratteristiche…
L’Azienda Agricola Taliano Michele ha sede a Montà d’Alba, nel territorio del Roero. I vigneti di proprietà si estendono nella zona del Roero, del Barbaresco e a San Seno d’Elvio in provincia di Alba. L’Azienda nasce nel 1930 con Domenico Taliano, ma ha radici ben più profonde. Domenico appartiene…
Un sistema a garanzia dell’autenticità, volto alla tutela di produttori e consumatori delle bottiglie a marchio DOC: è il sistema dei contrassegni di Stato, che dal 1° gennaio 2022 accompagnano i vini Doc Sicilia e tracciano tutte le fasi di vita di ciascuna bottiglia. Un percorso avviato già da…
Cantina Clavesana è una società cooperativa fondata il 27 aprile del 1959 e nel 2019 è ricorso il 60esimo anniversario dalla fondazione. Tutto inizia dalla volontà di un gruppo di coraggiosi viticoltori che hanno deciso di unire le forze per dare un futuro a queste colline, facendo fronte…
Che siate degli inguaribili romantici o dei cuori di pietra, il modo migliore per festeggiare San Valentino è senza dubbio con un calice di vino in mano, magari immersi nella quiete di una suggestiva tenuta. Qui abbiamo raccolto tutti i nostri consigli. E voi? Quale scegliereste? IL BIO:…
Filodivino, azienda vitivinicola marchigiana situata fra le colline di San Marcello, in provincia di Ancona, ha scelto Luca D’Attoma come enologo consulente per seguire la sua produzione vitivinicola incentrata su due varietà principe delle Marche, il Verdicchio dei Castelli di Jesi e la Lacrima di Morro d’Alba, vitigno autoctono…
I vini aromatici sono caratterizzati da profumi presenti sulla buccia degli acini, risultano molto intensi all’olfatto e rimandano a profumi speziati o più dolci a seconda della tipologia. Quattro sono i vitigni aromatici: i Moscati, le Malvasie, il Brachetto e il Gewürztraminer. Nell’Alto Monferrato Acquese, immersi in uno…
l Consorzio di Tutela Vini Collio ha reagito energicamente alle difficoltà date dalla situazione pandemica che si sono protratte nel 2021 e ha chiuso l’anno in ottima crescita, segnando il 15% in più di imbottigliato rispetto all’anno 2020 nel periodo di riferimento tra gennaio e novembre. “È ottimo…