Chi l’ha detto che il Prosecco è solo rifermentazione in autoclave? E perché deve essere un vino da consumarsi in tempi brevi? Tutto questo con S.C. 1931 di Bellenda viene sfatato, ma andiamo con ordine. Tra le suggestive colline di Carpesica troviamo l’Azienda Bellenda fondata nel 1986 dalla…
La Toscana esercita sempre un fascino particolare, attira a sé appassionati di vino e non di rado viene scelta come meta per realizzare i propri sogni enoici. Ecco che, agli inizi degli anni Sessanta, Egidio Corradi, di origini genovesi, acquista “Poderi Boscarelli” nella zona di Cervognano, a Montepulciano.…
Cantine Garrone si trova nell’Alto Piemonte a Oira di Crevoladossola, nella Valle Ossola. Tutto inizia nel 1921 quando Luigi Garrone lascia Grana Monferrato, dove già produceva e commerciava vini insieme al fratello, e si trasferisce a Domodossola, dando vita al ramo Garrone ossolano dell’azienda. Qui troviamo una viticoltura…
A Treiso, tra il fiume Po e l’Appennino Ligure, troviamo Cantina Lodali, conosciuta in tutto il mondo per i suoi grandi vini a base Nebbiolo. Una realtà a carattere familiare nata nel 1939 con Giovanni Lodali che racconta una tradizione vitivinicola antica arrivata alla terza generazione. Nel 2019 la cantina ha…
Aquila del Torre è un’azienda familiare. Tutto inizia nel 1996 quando Claudio Ciani acquistò l’Azienda oggi gestita dal figlio Michele, che, oltre a continuare la tradizione del passato, ha deciso di avvicinarsi ad un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, in grado di esprimere tutte le sfumature di un territorio dalle caratteristiche…
L’Azienda Agricola Taliano Michele ha sede a Montà d’Alba, nel territorio del Roero. I vigneti di proprietà si estendono nella zona del Roero, del Barbaresco e a San Seno d’Elvio in provincia di Alba. L’Azienda nasce nel 1930 con Domenico Taliano, ma ha radici ben più profonde. Domenico appartiene…
Un sistema a garanzia dell’autenticità, volto alla tutela di produttori e consumatori delle bottiglie a marchio DOC: è il sistema dei contrassegni di Stato, che dal 1° gennaio 2022 accompagnano i vini Doc Sicilia e tracciano tutte le fasi di vita di ciascuna bottiglia. Un percorso avviato già da…
Cantina Clavesana è una società cooperativa fondata il 27 aprile del 1959 e nel 2019 è ricorso il 60esimo anniversario dalla fondazione. Tutto inizia dalla volontà di un gruppo di coraggiosi viticoltori che hanno deciso di unire le forze per dare un futuro a queste colline, facendo fronte…