Nella splendida Valle dei Laghi in Trentino si è svolta la quarta edizione di Reboro territorio&passione l’evento che vede protagonista il Reboro, un vino nato dall’amicizia dei Vignaioli della Valle dei Laghi, dall’amore per un territorio unico e da un’uva che racconta la tradizione di una comunità. Il…
Il Moscato di Scanzo è la seconda DOCG più piccola d’Italia, infatti si estende su una superficie di soli 31 ettari. Ma chi conosce questo particolare vitigno? Un Moscato a bacca rossa aromatico e varietale, di cui se ne producono pochissime bottiglie. Proprio per far conoscere questa piccola…
Valdo Spumanti ha scelto la settimana della Milano Wine Week per rivelare in anteprima assoluta una grande novità legata al mondo della sostenibilità, la prima annata di un nuovo esclusivo spumante dedicato alla sua terra, un prodotto che testimonia il suo grande impegno per l’ambiente. Questo spumante racconta l’eccellenza di Valdo…
L’anima dei vini Masottina affonda le radici nella vigna di 280 ettari, una storia lunga 75 vendemmie. Tutto inizia quando nonno Epifanio acquisisce la tenuta Ai Palazzi a Gorgo al Monticano. Una tenuta composta da 5 ettari di vigneto e una casa colonica. Durante il restauro della casa…
Il Consorzio di Tutela Pecorino Romano fa parte del progetto “La qualità europea nella sua forma migliore”, avviato assieme all’Unione Europea per rafforzare la riconoscibilità e la notorietà dei prodotti agroalimentari europei di qualità a marchio DOP, aumentare la consapevolezza verso le DOP europee del formaggio e potenziare la conoscenza e…
Complice il Festival del Franciacorta Quadra ha proposto una degustazione dove si è anticipata l’uscita della nuova serie Raccolta. Quadra è la materializzazione del sogno dell’imprenditore Ugo Ghezzi e della sua famiglia che decidono di produrre un loro vino con le uve provenienti dai vigneti di proprietà. Venti…
Grande successo per la terza edizione di “Armonie senza Tempo” l’evento organizzato dal Consorzio Tutela Lugana DOC a Milano al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” che ha ospitato oltre cinquanta vignaioli che hanno portato in degustazione le loro etichette più rappresentative. Attraverso banchi…
Un evento “speciale e diverso”, “ad occhi chiusi”, il 6 ottobre p.v., che si terrà presso la storica sede dell’Istituto dei Ciechi, in via Vivaio 7 a Milano, alle ore 18,30. “Speciale e diverso”, perché? Il degustatore non vedente, ormai molto noto, Luca Boccoli illustrerà al pubblico vedente…
Grana Padano e Ascovilo presentano una serie di eventi che rientrano nel progetto triennale “Eccellenze europee del gusto. Nati per stare insieme” (Maggio 2021 – Aprile 2024), piano di informazione e promozione cofinanziato dall’Unione Europea (Regolamento (UE) 1144/2014) e gestito congiuntamente da Consorzio Tutela Grana Padano e Ascovilo.…