Il Friuli è una terra di persone forti, coraggiose, con un grande cuore e legate a filo doppio con il loro territorio e le loro tradizioni. Una terra attraversata dal Tagliamento, ultimo grande fiume selvaggio d’Europa, che i friulani hanno protetto gelosamente evitando cementificazione e inquinamento. Qui a…
Sulle dolci colline dell’Alta Maremma troviamo l’imponente struttura di Castello del Terriccio che rappresenta oggi una delle maggiori proprietà agricole della Toscana: circa 1500 ettari complessivi, dei quali 65 a vigneto e 40 a uliveto. La Tenuta offre vedute di rara bellezza e suggestione: ai vigneti si alternano…
Quando si parla di Biondi-Santi il pensiero corre subito al Brunello di Montalcino, alla Fattoria del Greppo e alla sua storia. Tutto ha inizio con Clemente Santi, farmacista che oltre alla medicina seguì la vigna e poi il vino con passione e dedizione. Dal matrimonio di Caterina Santi…
“Il vino lo si giudica proprio da questo: che aiuta, nel ricordo o nella speranza, nella riconoscenza o nel desiderio, a sognare. E non si può descrivere il gusto di un vino se non si ricorre in qualche modo al sogno. /Il vino, specialmente in Italia, è la…
“Il vino, come l’arte, è materia, colore, luce, appagamento dei sensi, follia e ragione, paziente ricerca e passione senza tempo”. Ermenegildo Giusti Mai parole furono più appropriate per presentare il Prosecco Rosé DOC Millesimato 2020 Extra Dry “Rosalia”. Un blend di Glera 90% e Pinot Nero 10%. La…
Crateri spenti, strade tortuose, boschi montani, ma anche mare cristallino, ville austere, neri archi lavici e tutt’intorno un profumo di gelsomino, ecco il paesaggio che circonda i vigneti dell’Etna. Firriato è stato fra i primi a intuire le grandi potenzialità dell’Etna, cimentandosi in una viticoltura montana, in un…
Il Grignolino è uno dei vitigni autoctoni a bacca rossa del Piemonte, definito «anarchico e individualista» da Luigi Veronelli. Si pensa che il nome derivi da “grignole” vinaccioli in piemontese, facendo riferimento all’abbondanza di vinaccioli dell’acino. Antiche sono le sue origini e nel 1246 lo troviamo citato in un…
Un Castello ricco di storia, circondato da mura e da vigne, il bucolico panorama del Chianti e un calice di vino rosso, tutto questo è Castello di Meleto . Le prime testimonianze risalgono all’XI secolo, periodo in cui il Castello apparteneva ai monaci Benedettini della Badia a Coltibuono, da…