La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano nasce nel 1972, quando alcuni viticoltori decidono di unire le forze per produrre un vino portavoce di un luogo straordinario come la Maremma toscana e nel 1978 il Morellino di Scansano ottiene la DOC. A Scansano la cultura enologica risale…
Sartori di Verona è una delle più antiche realtà della Valpolicella e l’unica che porta nel marchio la statua di Cangrande della Scala, simbolo della città di Verona. La famiglia, oggi alla quarta generazione, fin dal 1898 produce vini portavoce delle dolci colline intorno alla città in Italia e nel…
Tenuta Montauto si trova in località Campigliola in provincia di Grosseto. L’azienda, fondata nel 1960 ha una superficie totale di 200 ettari, di cui 14 coltivati a vigneto, 8 a oliveto e 40 a seminativo, il resto è costituito da boschi e macchia mediterranea, i vitigni coltivati sono:…
L’acqua è vita, molte volte la diamo per scontata, ma mai come quest’anno anche l’Italia ha vissuto la mancanza di questo bene preziosissimo. A fronte dell’emergenza idrica appena vissuta, Le Morette ha scelto di sostenere il progetto di GMA per il ruolo centrale che l’acqua, sorgente e simbolo…
Alberto Massucco una storia che, grazie alla passione, lo ha portato a diventare da importatore a produttore, nonché il primo italiano a possedere una propria vigna nella Champagne. Nel 2018, grazie alla collaborazione con Erick De Sousa, uno dei migliori produttori di Champagne di Avize, nasce la linea…
Silvio Nardi, di origini umbre, industriale del ferro e di macchine agricole, scelse Montalcino come “rifugio” per staccare dal lavoro e per poter cacciare. Nel 1950 acquista Casale del Bosco e nonostante fosse considerato forestiero fu tra i primi produttori di Brunello. La prima vendemmia fu nel 1954…
“Sui Lieviti” Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Nature Si è conclusa a Milano la terza edizione di “Inconfondibile” l’evento interamente dedicato ai vini ancestrali e rifermentati in bottiglia, col fondo, sur lie, sui lieviti, organizzato da Roberto Dalla Riva, un appuntamento imperdibile per gli amanti di queste…
Signum Aetnae nasce da una Vigna Prefillossera di Nerello Mascalese “fiere sculture della natura, forgiate dal tempo”, letteralmente il simbolo dell’Etna. Ma andiamo per ordine, che cos’è la fillossera? La fillossera è un afide di origine Nordamericana che arrivò in Europa a metà Ottocento e che in pochi…