Le Sfumature del Gavi. Acciaio, Legno, Cemento e Anfora: stili di vinificazione e affinamento a confronto Il “Gavi” o “Cortese di Gavi” DOCG può essere prodotto esclusivamente con il vitigno Cortese ed è declinato in 4 tipologie, Fermo, Frizzante, Spumante e Riserva. Il suo profumo è elegante e delicato, con sentori…
Chi l’ha detto che il Prosecco è solo rifermentazione in autoclave? E perché deve essere un vino da consumarsi in tempi brevi? Tutto questo con S.C. 1931 di Bellenda viene sfatato, ma andiamo con ordine. Tra le suggestive colline di Carpesica troviamo l’Azienda Bellenda fondata nel 1986 dalla…
La Toscana esercita sempre un fascino particolare, attira a sé appassionati di vino e non di rado viene scelta come meta per realizzare i propri sogni enoici. Ecco che, agli inizi degli anni Sessanta, Egidio Corradi, di origini genovesi, acquista “Poderi Boscarelli” nella zona di Cervognano, a Montepulciano.…
Cantine Garrone si trova nell’Alto Piemonte a Oira di Crevoladossola, nella Valle Ossola. Tutto inizia nel 1921 quando Luigi Garrone lascia Grana Monferrato, dove già produceva e commerciava vini insieme al fratello, e si trasferisce a Domodossola, dando vita al ramo Garrone ossolano dell’azienda. Qui troviamo una viticoltura…
Grande successo per “I Vini del Piemonte on Tour” a Milano, primo evento di degustazione del Consorzio di promozione I Vini del Piemonte “È la prima volta che abbiamo il piacere di ospitare a Milano il Consorzio I Vini del Piemonte, davvero una bella opportunità per i nostri…
Il Club del Buttafuoco Storico a febbraio ha festeggiato il suo 26esimo compleanno. Un vino simbolo Oltrepò Pavese capace di unire le nuove generazioni di vignaioli con quelle più storiche, istituzioni e partner politici, ambasciatori e appassionati. Emblema di un territorio che guarda al progresso, all’internazionalità e all’unione…
Morbide colline baciate dal sole, vigne ovunque, questo è il paesaggio incanto che ci regala l’Oltrepò Pavese. Qui nasce la Tenuta Conte Vistarino a cui si deve l’introduzione del Pinot Nero in queste terre. Infatti, è stato il Conte Augusto Giorgi di Vistarino a importare dalla Francia questo…
Cantina Kaltern, sul Lago di Caldaro, rappresenta la più grande cooperativa vitivinicola del Südtirol, con i suoi 650 soci ed i loro 470 ettari di vigneto è una delle voci più significative della viticoltura dell’Alto Adige. La storia moderna della cantina risale agli inizi del secolo scorso, quando…
IL PINOT NERO SEMPRE PIÙ PROTAGONISTA DELL’OLTREPÒ PAVESE Cosa rende unico il Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese? E qual è la direzione intrapresa dai produttori, negli ultimi anni, nei confronti di un vitigno così potente, elegante e poliedrico? Questi i temi dell’evento”Talk ’n’ Toast – Conversazioni sul Pinot Nero: terroir…