Presentata a Milano la seconda annata della linea Superior TAL di Cantina BOZEN. Nel nome stesso “TAL” è sintetizzato il suo essere; acronimo di tradizione, autenticità e longevità, oltre alle date di fondazione delle storiche cantine che formano oggi Cantina BOZEN: il TAL 1908, in omaggio alla Cantina Gries, e il TAL 1930, che ricorda la fondazione della Cantina Santa Maddalena. Due vini che rappresentano la continua ricerca verso l’eccellenza della cantina con una visione moderna nel rispetto del territorio e dell’annata. Frutto di un’accurata selezione di uve provenienti dai migliori vigneti dell’Alto Adige TAL rappresentano la punta di diamante della cantina. «Lo stile dell’annata 2021 si ricollega a quello del 2020. Tuttavia, sottili differenze specifiche dell’annata, come un’acidità leggermente elevata, regalerà una maggiore longevità a questo vino. – afferma Stephan Filippi, enologo di Cantina BOZEN, colonna portante e memoria storica dal 1988. -Tutto dipende dall’annata e dalla qualità dai…
La Genisia è una giovane realtà cooperativa nata nel 2021 all’interno del Gruppo Torrevilla a Codevilla, nell’Oltrepò Pavese, con un progetto ben preciso: produrre vini di eccellenza che siano rappresentativi del territorio di origine e dei suoi vitigni. Settanta ettari di vigneto, appartenenti a venti vignaioli soci, nel…
Corciano è un’industriosa cittadina adagiata su una collina in provincia di Perugia, a pochi km a est del lago Trasimeno, con un cuore medievale: un caratteristico borgo circondato da mura, ben conservato e mantenuto vivo dai suoi abitanti e dall’amministrazione comunale. Da dodici anni, il primo week end…
“Un solo vigneto, un solo uvaggio, vino base prodotto con uve della stessa annata al 100%, lunghi affinamenti”. Guido Rizzini sintetizza in questi quattro capisaldi il modus operandi di Rizzini Franciacorta, cantina di Monticelli Brusati, in provincia di Brescia, nella zona nord-est dell’areale Franciacorta DocG. Il vigneto è…
Quando i ruoli si ribaltano: i giornalisti, abituati a giudicare, si mettono ai fornelli e sono posti sotto giudizio. Tanti sono i programmi di cucina, tutti cucinano …sia i professionisti sia quelli che si dilettano ai fornelli… Masterchef, La prova del cuoco, 4 Ristoranti, Bake Off Italia… ma chi…
Quando si parla di Tenuta di Fessina il pensiero corre subito a Silvia Maestrelli, donna carismatica innamorata dell’Etnea e dei suoi paesaggi, tenace e raffinata come i vini che produceva. Dal suo amore, insieme al marito e al socio Roberto Silva, per il terroir etneo, nel 2007 nasce Tenuta…
Un sorso di Sardegna a Milano. Tenute Gregu ha presentato la nuova linea Monogram e dove poteva farlo se non nel ristorante Frades Porto Cervo, piatti e vini della calda Sardegna. Un’azienda dal carattere familiare, racconta Raffaele Gregu che con il fratello Federico e il padre porta avanti…
Quando gli aggettivi “autoctono” e “internazionale” si confondono e si fondono si parla di Colli Euganei, la prova è stata la degustazione con il titolo “I rossi dei Colli Euganei” ospitata da AIS Lombardia. Un territorio raccontato da Gianluca Carraro, presidente Consorzio Colli Euganei, Angelo Peretti, giornalista, per scoprire…
Giangiacomo Bistolfi del bar Rita’s Tiki Room vince la finale italiana dell’Angostura Global Cocktail Challenge 2024 Fine degli anni ’60, la mamma mette sul tavolino di formica verdina con le gambe sottili una tovaglia da tè a riquadri colorati che contengono figure stilizzate, ciascuna con nelle mani una…
Vino Nobile di Montepulciano DOCG, menzione “Pieve”, vini che profumano di storia Tutti gli appassionati di vino conoscono la meticolosa suddivisione e classificazione dei climat di Borgogna iniziata dai monaci nel Medioevo, ma pochi sanno che a Montepulciano, già nel 1337, due dei nove statuti emanati dalla città…