ROSA DI SANTA TRESA TERRE SICILIANE IGP In un angolo tra i più affascinanti della Sicilia, tra i fiumi Ippari e Dirillo, distesa su una piana molto fertile che digrada verso il mare, c’è Vittoria, fondata nel 1607 dalla contessa Vittoria Colonna Henriquez-Cabrera per colonizzare l’area occidentale dell’antica…
Matilde Poggi, quel tocco femminile che fa grande il vino rosa italiano “Fin da piccola a casa sentivo parlare di vigne e vini e ricordo ancora il mese di ottobre in cui, dopo la scuola, si andava a vendemmiare. Sono sempre stata affascinata da questo mondo scandito dalle…
Tra boschi e colline, tra vigneti ed uliveti troviamo Fattoria Il Capitano un’azienda che fa del Sangiovese il proprio mantra. Una zona vocata fin dai tempi del Bando di Cosimo III de’ Medici del 1716 che per primo delimitò quattro zone vinicole per la produzione: Chianti (l’odierno Chianti…
Il Piemonte è una terra di grandi vini rossi dove regna incontrastato il Nebbiolo, ma troviamo interessanti produzioni di vini bianchi. Unica è la realtà del Roero conosciuto soprattutto per l’Arneis, vitigno autoctono a bacca bianca che regala vini bianchi caratterizzati da eleganza e buona personalità. All’interno di…
“LE UVE RACCONTANO”: UN VIAGGIO TRA GLI AREALI VITATI DELLA SICILIA Con la pubblicazione sul raccolto Cantine Colomba Bianca osserva e interpreta criticità e margini di miglioramento dei vini del futuro Ogni terra vive condizioni di diversità pedoclimatica, ambientale e paesaggistica, generando un raccolto di uve che diventano…
Quando si parla dei vini piemontesi il pensiero va subito ai grandi rossi, ma questo territorio ha anche dei vitigni a bacca bianca di grande spessore, ne è un esempio l’Erbaluce di Caluso. Vitigno antico conosciuto fin dal 1600, è stata la prima DOC a bacca bianca del…
Tra le dolci colline del Monferrato, in un territorio da sempre votato alla viticoltura, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO, tra Montemagno e Grana, troviamo Prediomagno. Un’azienda vinicola risorta grazie alla passione di Emanuela Novello e suo marito Giovanni d’Aprile, che hanno deciso di lasciare Milano per seguire la loro…
La storia di Tenute Tomasella nasce in maniera anomala per un’azienda agricola. La tradizione vuole che quando nasce un figlio si pianti una pianta, ma alla nascita di Paolo Tomasella, nel 1965, il padre Luigi decise di piantare un intero vigneto. Infatti, secondo il patriarca della famiglia si…