Tenuta Guado al Tasso affonda le sue radici nella piccola e recente Bolgheri DOC, nel cuore dell’Anfiteatro Bolgherese. Storicamente di proprietà della famiglia Della Gherardesca, diventa proprietà della famiglia Antinori, in seguito al matrimonio tra Carlotta Della Gherardesca e il Marchese Niccola Antinori, padre dell’attuale proprietario il Marchese di Piero Antinori. Con la direttiva enologica di Giacomo Tachis, amico ed enologo della famiglia Antinori, esordisce sul mercato nel 1990 con Guado al Tasso, dove le uve di Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Petit Verdot si fanno interpreti di un terroir ancora poco conosciuto, ma dal grandissimo carattere qualitativo, che fin da subito dona ai suoi vini eleganza, profondità e complessità. Nel corso degli anni il blend cambia, si aggiorna, proprio per mantenere il legame profondo con il suo terroir e i suoi cambiamenti, ed esprimere al meglio il suo potenziale. Dal 2007 al 2014 il Syrah viene sostituito con il…
Pasquale Pelissero 100 Vendemmie nella Langa del Barbaresco La storia della famiglia Pelissero inizia nel lontano 1921, quando i due fratelli Giuseppe e Giovanni stipulano l’atto di acquisto di Cascina Crosa con due ettari di vigneti intorno all’azienda. Insieme curano la campagna, la stalla, le vigne e conferiscono…
Il Consorzio del Collio spenge le sue prime 60 candeline. Il Consorzio del Collio è stato costituito il 31 maggio 1964 e nel 1968 è nata la DOC, prima denominazione del Friuli-Venezia Giulia, conosciuta soprattutto per i vini bianchi. Il 2024 sarà un anno importante per il Consorzio…
FIRMATO A ROMA UN PROTOCOLLO D’INTESA TRA LA POLIZIA DI STATO E LE DONNE DEL VINO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE Oggi 23 gennaio è stato siglato il Protocollo d’intesa tra la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato e l’Associazione nazionale di enologia “Le Donne del Vino”.…
Nell’universo dei vitigni tra quelli autoctoni e quelli internazionali troviamo gli incroci. Forse poco conosciuti sono piccole perle frutto di studio e sperimentazioni, ma ben diversi dai PIWI. Queste piante nascono dall’incrocio (solitamente per innesto) di due vitigni differenti, con lo scopo di ottenere vini di qualità, sfruttando…
Chi non conosce il Moscato? Frequente è la versione dolce, ma il moscato è molto di più. Iniziamo con il dire che è un vitigno bianco aromatico diffuso in quasi tutta la penisola italica e conta un’importante superficie vitata. Appartiene alla grande famiglia dei Moscati il cui nome deriva da…
Le Monde nasce dal sogno di produrre vino per valorizzare un angolo di paradiso ancora poco conosciuto. Una storia dal sapore antico che nasce e si fa strada nella mente di Alex Maccan, imprenditore del settore dell’arredo, che ogni giorno percorrendo il tragitto da casa al lavoro, incrociava…
Tramandata di generazione in generazione, l’arte della preparazione dello spiedo arriva fino ai giorni nostri grazie all’impegno e alla dedizione che molti hanno profuso nel tutelare quello che è il piatto che più rappresenta la “brescianità”. Villa Franciacorta ama le tradizioni e il rapporto indissolubile che lega un…
A Milano il consorzio della Valpolicella, prima DOP di vino rosso in Veneto e tra le più importanti in Italia, si presenta alla stampa meneghina nell’incantevole cornice del Ceresio 7 Pools & Restaurant. Il Consorzio per la Tutela dei Vini della Valpolicella è uno dei partner della campagna…