Villa Franciacorta non è nuova ai gesti solidali e ai progetti sociali. Quest’anno la cantina di Monticelli Brusati dedica il Natale ad un progetto ambizioso legato a “Ninos Que Esperan”(ninosqueesperan.org), un’associazione onlus che si occupa a distanza dei bambini di un orfanotrofio nella repubblica dominicana. L’obiettivo è di garantire per due anni il sostegno psicologico a tutte le ragazze adolescenti, ospiti dell’orfanotrofio. Per raccogliere i fondi necessari, Villa Franciacorta ha realizzato due confezioni esclusive, pensate per i momenti di festa. Due le soluzioni possibili: Un bauletto prodotto esclusivamente per i Ninos que esperan che riproduce il logo della associazione con un aquilone a simboleggiare la possibilità di spiccare il volo che a questi bimbi viene donata. Tre le bottiglie al suo interno: Emozione Villa Franciacorta brut 2018; Bianchi Roncalli Barbera 2015 e Briolette Villa Franciacorta Rosè Demi Sec. Del valore di € 130 Magnum di Emozione Villa Franciacorta Brut 2018. Del valore di € 70 Il pagamento verrà…
L’azienda agricola Quota 101 della famiglia Gardina compie un importante passo nella sua strategia di sostenibilità ambientale: è infatti la nona cantina in Italia a ricevere la prestigiosa certificazione CasaClima Wine per avere soddisfatto i criteri di sostenibilità definiti dall’ente certificatore altoatesino. Una certificazione che ha attestato le…
Sant’Eustachio verso un nuovo modello di Bellezza Verde Presentato Sant’Eustachio, la sintesi del progetto Giusti Wine: difendere la natura, dai vigneti ai boschi, dalle aree comuni fino ai giardini, e introdurre una viticoltura a basso impatto ambientale grazie anche all’utilizzo di PIWI. Un investimento di 80 milioni di…
Sartori di Verona è una delle più antiche realtà della Valpolicella e l’unica che porta nel marchio la statua di Cangrande della Scala, simbolo della città di Verona. La famiglia, oggi alla quarta generazione, fin dal 1898 produce vini portavoce delle dolci colline intorno alla città in Italia e nel…
Tenuta Montauto si trova in località Campigliola in provincia di Grosseto. L’azienda, fondata nel 1960 ha una superficie totale di 200 ettari, di cui 14 coltivati a vigneto, 8 a oliveto e 40 a seminativo, il resto è costituito da boschi e macchia mediterranea, i vitigni coltivati sono:…
L’acqua è vita, molte volte la diamo per scontata, ma mai come quest’anno anche l’Italia ha vissuto la mancanza di questo bene preziosissimo. A fronte dell’emergenza idrica appena vissuta, Le Morette ha scelto di sostenere il progetto di GMA per il ruolo centrale che l’acqua, sorgente e simbolo…
Alla scoperta del Ciliegiolo in Maremma Toscana L’Italia è ricca di vitigni, a quelli “classici” si affiancano molti definiti ingiustamente “minori” solo perché, per vari motivi storici, non sono molto conosciuti o hanno produzioni limitate. Fortunatamente negli ultimi anni l’interesse si è spostato verso la riscoperta e la valorizzazione…
Alberto Massucco una storia che, grazie alla passione, lo ha portato a diventare da importatore a produttore, nonché il primo italiano a possedere una propria vigna nella Champagne. Nel 2018, grazie alla collaborazione con Erick De Sousa, uno dei migliori produttori di Champagne di Avize, nasce la linea…
Silvio Nardi, di origini umbre, industriale del ferro e di macchine agricole, scelse Montalcino come “rifugio” per staccare dal lavoro e per poter cacciare. Nel 1950 acquista Casale del Bosco e nonostante fosse considerato forestiero fu tra i primi produttori di Brunello. La prima vendemmia fu nel 1954…
“Sui Lieviti” Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Nature Si è conclusa a Milano la terza edizione di “Inconfondibile” l’evento interamente dedicato ai vini ancestrali e rifermentati in bottiglia, col fondo, sur lie, sui lieviti, organizzato da Roberto Dalla Riva, un appuntamento imperdibile per gli amanti di queste…