Il tè (nome botanico della Camellia Sinensis) è la bevanda nazionale della Cina, dove la si utilizzava già nel V secolo, nota in tutto il mondo per le sue virtù benefiche. Si scrive in tanti modi: tè, thè o the, ma non tutti sanno che è la bevanda più…
La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano nasce nel 1972, quando alcuni viticoltori decidono di unire le forze per produrre un vino portavoce di un luogo straordinario come la Maremma toscana e nel 1978 il Morellino di Scansano ottiene la DOC. A Scansano la cultura enologica risale…
Villa Franciacorta non è nuova ai gesti solidali e ai progetti sociali. Quest’anno la cantina di Monticelli Brusati dedica il Natale ad un progetto ambizioso legato a “Ninos Que Esperan”(ninosqueesperan.org), un’associazione onlus che si occupa a distanza dei bambini di un orfanotrofio nella repubblica dominicana. L’obiettivo è di garantire per…
L’azienda agricola Quota 101 della famiglia Gardina compie un importante passo nella sua strategia di sostenibilità ambientale: è infatti la nona cantina in Italia a ricevere la prestigiosa certificazione CasaClima Wine per avere soddisfatto i criteri di sostenibilità definiti dall’ente certificatore altoatesino. Una certificazione che ha attestato le…
Sant’Eustachio verso un nuovo modello di Bellezza Verde Presentato Sant’Eustachio, la sintesi del progetto Giusti Wine: difendere la natura, dai vigneti ai boschi, dalle aree comuni fino ai giardini, e introdurre una viticoltura a basso impatto ambientale grazie anche all’utilizzo di PIWI. Un investimento di 80 milioni di…
Sartori di Verona è una delle più antiche realtà della Valpolicella e l’unica che porta nel marchio la statua di Cangrande della Scala, simbolo della città di Verona. La famiglia, oggi alla quarta generazione, fin dal 1898 produce vini portavoce delle dolci colline intorno alla città in Italia e nel…
Tenuta Montauto si trova in località Campigliola in provincia di Grosseto. L’azienda, fondata nel 1960 ha una superficie totale di 200 ettari, di cui 14 coltivati a vigneto, 8 a oliveto e 40 a seminativo, il resto è costituito da boschi e macchia mediterranea, i vitigni coltivati sono:…
L’acqua è vita, molte volte la diamo per scontata, ma mai come quest’anno anche l’Italia ha vissuto la mancanza di questo bene preziosissimo. A fronte dell’emergenza idrica appena vissuta, Le Morette ha scelto di sostenere il progetto di GMA per il ruolo centrale che l’acqua, sorgente e simbolo…
Alla scoperta del Ciliegiolo in Maremma Toscana L’Italia è ricca di vitigni, a quelli “classici” si affiancano molti definiti ingiustamente “minori” solo perché, per vari motivi storici, non sono molto conosciuti o hanno produzioni limitate. Fortunatamente negli ultimi anni l’interesse si è spostato verso la riscoperta e la valorizzazione…