Il Nobile di Montepulciano è un vino unico legato a filo doppio con il proprio territorio, gli stessi produttori, guidati dal Consorzio, lo difendono e cercano di valorizzarlo e farlo conoscere, ma la sua storia inizia con gli Etruschi e prosegue nell’elogio che Francesco Redi, medico e poeta mediceo, nel suo…
Il pesto alla genovese non è semplicemente una salsa, tra le più vendute al mondo, ma una vera “religione”. C’è il pesto genovese, alla genovese e quello ligure. Il nome deriva dal metodo di preparazione: la pestatura delle foglie e degli altri ingredienti nel tradizionale murta’ (mortaio) di…
Il 26 settembre all’Antica Tenuta Pegazzera di Casteggio (PV) è andato in scena la seconda edizione di “Oltrepò – Terra di Pinot Nero: un territorio, un vitigno, due eccellenze” – le migliori espressioni di questo grande vitigno. Un territorio unico, raccontato da due vini figli dello stesso vitigno, il…
Milano sempre in movimento, Milano che non si ferma mai così come le Donne del Vino della Lombardia che in occasione della 5ª edizione della Milano Wine Week, la settimana milanese del vino, ripropone una degustazione a scopo benefico a favore della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano…
All’inizio degli anni 2000, Franco Ziliani, proprietario della Guido Berlucchi e pioniere della nascita del Metodo Classico in Franciacorta negli anni’60, decide di scommettere su un territorio emergente come quello di Bolgheri per produrre grandi vini rossi. Nel 2003 decide di acquistare la Tenuta Caccia al Piano, dopo…
Castello Bonomi, in Franciacorta, sorge alle pendici del Monte Orfano, in uno spettacolare anfiteatro naturale nel comune di Coccaglio. Ventiquattro ettari, circondati da un parco secolare, si sviluppano a gradoni fino a raggiungere i 275 m s.l.m. ancora recintati da un muro a secco che risale a metà…
A Montalto Pavese (Pv), nel cuore dell’Oltrepò, nel 1985 nasce, grazie a Luigi Padroggi, l’Azienda Agricola “La Piotta”, dal dialetto “la pietra” di cui il suolo è ricco. Da generazioni la famiglia Padroggi ha sempre coltivato la vite, ma è Luigi a dare una svolta alla storia dell’azienda…
Tenuta di Ghizzano è un’azienda che affonda le radici in un lontano passato, precisamente nel 1370, tra il chiaroscuro delle Colline Pisane. Si estende su una superficie di 350 ettari, di cui solamente 20 a vigneto e ulteriori 20 a uliveto, il resto si divide fra seminativi, cereali, legumi…
Colline Albelle è una nuova Cantina che sorge sulle dolci colline dell’antico borgo di origine medioevale di Riparbella. Qui, gli ulivi e i 10 ettari di vigneti dell’Azienda sono circondati da boschi e da un reticolo di strette strade bianche. Sangiovese, Ciliegiolo, Merlot e poi Vermentino, Canaiolo Bianco e…