Tag

PINOT NERO

Browsing

La Genisia è una giovane realtà cooperativa nata nel 2021 all’interno del Gruppo Torrevilla a Codevilla, nell’Oltrepò Pavese, con un progetto ben preciso: produrre vini di eccellenza che siano rappresentativi del territorio di origine e dei suoi vitigni. Settanta ettari di vigneto, appartenenti a venti vignaioli soci, nel comune di Codevilla e dintorni, un territorio unico e privilegiato che si declina in vini che portano in dote un equilibrio destinato nel tempo a raggiungere un’armonia perfetta. La più bella sensazione che può trasmettere un vino è raccontare il territorio da cui proviene, per questo, sotto la guida dell’enologo Simone Fiori, l’azienda lavora per dare un’interpretazione autentica dei vini lombardi lasciando a chi stappa la bottiglia la possibilità di assaporare il gusto e l’arte di pensare al vino come autentica espressione di un vitigno e della sua provenienza. La Genisia nasce da un progetto scientifico di zonazione condotto a partire dal…

Tra le dolci colline dell’Oltrepò Pavese, una delle più vaste aree di produzione di Pinot Nero in Italia, troviamo Oltrenero. In questa terra conosciuta anche con il nome di “Vecchio Piemonte”, alla fine dell’Ottocento ebbe inizio la produzione spumantistica italiana, grazie alle uve Pinot Nero, un vitigno di eccellenza particolarmente adatto ad essere vinificato in bianco e dare poi origine a nobili spumanti prodotti con il Metodo Classico. È in questi territori che nel 1987 arriva la famiglia Zonin, che, riconoscendo la vocazione della zona, acquista l’azienda ed espande la superfice vitata da 30 ettari iniziali agli attuali 104, di cui 84 vitati. L’obbiettivo è sperimentare ed accrescere la produzione del Pinot Nero che in questa zona ha trovato la sua culla elettiva. Le vigne di Oltrenero si trovano su morbide colline modellate migliaia di anni fa dall’azione delle morene glaciali che hanno depositato uno strato di argilla ricco di…

Il Pinot Nero (o Pinot Noir alla francese) è un nobile vitigno internazionale dal carattere un po’ scontroso e ribelle che tuttavia riesce a dare eccellenti espressioni in terroir vocati se seguito con cura scrupolosa in tutte le fasi di produzione sia in vigna sia in cantina. È superfluo citare gli esempi noti a tutti dei Grand Cru di Borgogna o dei Blancs de Noirs in Champagne. Questo vitigno ha da più di secoli trovato una culla d’eccezione anche in Italia, nell’Oltrepò Pavese, una realtà purtroppo non ancora abbastanza conosciuta e valorizzata. L’Oltrepò Pavese è un lembo della regione Lombardia, che si incunea fra Piemonte, Emilia Romagna e Liguria, a sud del fiume Po che divide la fascia pianeggiante della provincia di Pavia da quella collinare che sale di quota e aumenta di inclinazione fino all’appennino attraverso rilievi articolati caratterizzati da alternanza di tipi di suoli differenti. Il mosaico…

Pinot Nero, Teroldego e Lagrein 2021 Da Cantina La-Vis tre rossi classici per accompagnare l’inverno.  Le Colline Avisiane, a pochi chilometri a nord di Trento, sono il bacino d’elezione di Cantina La-Vis, importante e storica realtà cooperativa trentina. Qui, i vigneti situati su morbidi declivi vitati dai 250 ai 550 m slm, sono lambiti dalla famosa “Ora del Garda”, vento che si propaga da sempre proprio grazie alle vallate subalpine, e che cesella la personalità di vini freschi e versatili. Tra questi, nella Collezione Classici, ci sono anche Pinot Nero, Teroldego e Lagrein. Tre rossi – declinabili come solisti o accanto a una cucina che richiama sapori confortanti – ideali per animare questo inverno che è arrivato tentennando, ma infine è giunto. La prima proposta invernale è il Pinot Nero. Coltivato in Trentino in poche zone molto vocate, il nobile vitigno francese, la cui fama internazionale rende vane le presentazioni, ha…

Tenuta Montauto si trova in località Campigliola in provincia di Grosseto. L’azienda, fondata nel 1960 ha una superficie totale di 200 ettari, di cui 14 coltivati a vigneto, 8 a oliveto e 40 a seminativo, il resto è costituito da boschi e macchia mediterranea, i vitigni coltivati sono: Sauvignon Blanc, Pinot Nero, Vermentino, Sangiovese e Ciliegiolo. Dal mare soffia un vento che asciuga le vigne sanificandole dall’umidità e scongiurando il rischio di malattie. Questo consente di limitare allo stretto necessario i trattamenti nei vigneti, condotti in biologico. Un’attenzione maniacale per l’igiene tanto che in vendemmia, le cassette vengono sanificate con acqua a 100°, le uve vengono sanificate con ozono e messe in cella frigorifera prima della vinificazione. Tutta questa attenzione è stata premiata dall’ottenimento della certificazione “Verde Dentro” che attesta l’utilizzo esclusivo di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Negli anni ’60, il Fondatore Enos impianta i primi vigneti di…

Pernice, Bertone e Tavernetto 2019 tre cru per raccontare l’eleganza del Pinot Nero di Conte Vistarino  “Il Pinot Nero esprime i segreti più intimi di un territorio” dice Ottavia Giorgi di Vistarino, che in Oltrepò Pavese, nella tenuta di famiglia, coltiva 65 ettari di questo vitigno e dai primi anni 2000 ne studia le sfumature e i rapporti con i suoli. La vendemmia 2019, appena uscita sul mercato, è la settima che vede questo impegno di osservazione, concretizzato in tre cru di Pinot Nero, ormai diventati simboli dell’azienda: Pernice, Bertone, Tavernetto. Tre espressioni che raccontano singoli vigneti ma un’unica sensibilità. E se Pernice è il capostipite – ormai storico – di questa ricerca, Bertone e Tavernetto sono nati con la vendemmia 2013: “dopo alcuni anni di analisi dei terroir della proprietà, abbiamo individuato oltre al noto vigneto Pernice altri due appezzamenti di circa 2 ettari, che univano vocazione e personalità. Due piccole culle dove hanno preso corpo i nuovi cru”, spiega la produttrice. Punto di forza di…

Il 26 settembre all’Antica Tenuta Pegazzera di Casteggio (PV)  è andato in scena la seconda edizione di “Oltrepò – Terra di Pinot Nero: un territorio, un vitigno, due eccellenze” – le migliori espressioni di questo grande vitigno.  Un territorio unico, raccontato da due vini figli dello stesso vitigno, il Pinot Nero, ormai sempre più il simbolo enologico dell’Oltrepò Pavese. All’Antica Tenuta Pegazzera di Casteggio (PV) si è appena conclusa la seconda edizione di “Oltrepò – Terra di Pinot Nero, un territorio, un vitigno, due eccellenze”: 34 aziende virtuoseche credono nella valorizzazione di questo vitigno e delle sue due sfaccettature, di cui hanno presentato le versioni migliori a un parterre di giornalisti nazionali e internazionali, ristoratori, enotecari, agenti e sommelier. Carlo Veronese, Direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, commenta: “L’attenzione al Pinot Nero sta diventando sempre maggiore e questa edizione è stata per noi un’altra grande ventata di ottimismo. Nel 2021…

Milano sempre in movimento, Milano che non si ferma mai così come le Donne del Vino della Lombardia che in occasione della 5ª edizione della Milano Wine Week, la settimana milanese del vino, ripropone una degustazione a scopo benefico a favore della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Onlus. Il 13 ottobre vietato prendere impegni perché nel Palazzo Storico di via Vivaio andrà in scena “Magia ed eleganza del Pinot Nero: l’Oltrepò Pavese si svela…”. Dolci colline, a due passi da Milano, con distese di vigneti a perdita d’occhio: questo è l’Oltrepò Pavese, un territorio da sempre vocato alla produzione di vino per le sue caratteristiche. Proprio in Oltrepò il Pinot Nero, conosciuto anche come l’enfant terrible dei vitigni, trova la sua terra di elezione. Un vitigno che regala un’uva che è certamente fra le più difficili da coltivare e da vinificare, richiede, infatti, un terroir ben specifico per esprimersi…

Dopo il successo della prima edizione, torna “Oltrepò – Terra di Pinot Nero”: il grande evento del Pinot Nero in Oltrepò Pavese Una terra a sud della Lombardia, con dolci colline, antichi borghi e verdi vitigni: questo è l’Oltrepò Pavese, dal fascino incantevole e da sempre vocato alla produzione di vino, grazie alle caratteristiche uniche del suolo, al clima particolare, ma anche all’intraprendenza delle aziende, per lo più a gestione familiare. E proprio in Oltrepò ha preso piede la coltivazione dell’enfant terrible dei vitigni, il Pinot Nero, che in questo territorio riesce ad esprimere appieno le sue grandi potenzialità e la sua doppia anima: quella della raffinata bollicina Metodo Classico e quella pregiata della vinificazione in rosso. Lunedì 26 settembre, nell’Antica Tenuta Pegazzera (Casteggio-Pavia), torna in scena la seconda edizione di Oltrepò – Terra di Pinot Nero: un territorio, un vitigno, due eccellenze, un evento dedicato alla scoperta di questo…

Tenuta Mazzolino è un piccolo clos di Borgogna a solo un’ora da Milano. Qui in queste dolci colline del Pavese, la cantina di Corvino San Quirico produce 7 etichette – cinque bianchi e due rossi – che raccontano una storia, fatta di tradizione e innovazione, di amore per la terra e per le cose fatte con il cuore e la giusta dose di passione. Per questa estate 2022 alle porte, preceduta da una primavera vivace sotto l’aspetto meteorologico – tra calure improvvise  e scrosci tropicali –   Tenuta Mazzolino consiglia un’accoppiata enoica alternativa, un rosso sorprendete, da servire fresco e un bianco elegante ed armonico, che dona il giusto frescare all’animo e al palato. Il primo – il Terrazze Alte è un Pinot Noir di razza dal colore Rosso rubino chiaro, vivo e luminoso. Ultimo nato della cantina pavese, è stato creato osservando come anche piccoli dislivelli regalino alle colline e alle…