Il Sidro è una bevanda alcolica che si ottiene dalla fermentazione delle mele o delle pere. Antica bevanda largamente prodotta e consumata in Europa, tipica soprattutto dei paesi nordici in particolare di Gran Bretagna e Francia. Sidro Vittoria nasce nel solco dell’antica tradizione inglese di Lord Scudamore che,…
Un pranzo per dare il benvenuto alla Primavera e una riflessione sull’impresa femminile con Julia Prestia proprietaria e amministratrice della Tenuta Venturini Baldini al Gong di Giulia LIU a Milano. Un pranzo tra donne come spunto per una riflessione su come queste ultime sappiano gestire il lavoro e…
Franciacorta, ieri, oggi e domani. Storie di vigne, cantine e uomini, il nuovo volume di Giunti Editore curato dal giornalista Elio Ghisalberti, uscirà nelle librerie il prossimo 20 aprile. Il libro riprende l’eredità di quanto pubblicato nel 1997 dal giornalista Francesco Arrigoni, scomparso prematuramente nel 2011. A venticinque…
Le Sfumature del Gavi. Acciaio, Legno, Cemento e Anfora: stili di vinificazione e affinamento a confronto Il “Gavi” o “Cortese di Gavi” DOCG può essere prodotto esclusivamente con il vitigno Cortese ed è declinato in 4 tipologie, Fermo, Frizzante, Spumante e Riserva. Il suo profumo è elegante e delicato, con sentori…
Chi l’ha detto che il Prosecco è solo rifermentazione in autoclave? E perché deve essere un vino da consumarsi in tempi brevi? Tutto questo con S.C. 1931 di Bellenda viene sfatato, ma andiamo con ordine. Tra le suggestive colline di Carpesica troviamo l’Azienda Bellenda fondata nel 1986 dalla…
La Toscana esercita sempre un fascino particolare, attira a sé appassionati di vino e non di rado viene scelta come meta per realizzare i propri sogni enoici. Ecco che, agli inizi degli anni Sessanta, Egidio Corradi, di origini genovesi, acquista “Poderi Boscarelli” nella zona di Cervognano, a Montepulciano.…
Nasce un nuovo modello per i vini d’Abruzzo per valorizzare l’identità e i singoli territori Il Comitato Nazionale Vini ha approvato all’unanimità il “Modello Abruzzo” che prevede l’introduzione della menzione Superiore che potrà fregiarsi in etichetta delle appellazioni provinciali. Tra le novità, un’unica IGT. Soddisfatti Regione Abruzzo e Consorzio…
Cantine Garrone si trova nell’Alto Piemonte a Oira di Crevoladossola, nella Valle Ossola. Tutto inizia nel 1921 quando Luigi Garrone lascia Grana Monferrato, dove già produceva e commerciava vini insieme al fratello, e si trasferisce a Domodossola, dando vita al ramo Garrone ossolano dell’azienda. Qui troviamo una viticoltura…
A Treiso, tra il fiume Po e l’Appennino Ligure, troviamo Cantina Lodali, conosciuta in tutto il mondo per i suoi grandi vini a base Nebbiolo. Una realtà a carattere familiare nata nel 1939 con Giovanni Lodali che racconta una tradizione vitivinicola antica arrivata alla terza generazione. Nel 2019 la cantina ha…