Tra i vari vitigni autoctoni a bacca nera della calda Sicilia troviamo il Frappato, un vitigno dall’ origine incerta. Secondo quanto riportato nell’Ampelografia Italiana del 1890 del Ministero Agricoltura, potrebbe essere un vitigno indigeno del territorio di Vittoria o proveniente dalla penisola iberica. Il barone Mendola, che per…
Quante volte abbiamo detto “Questa sera risotto!” Quale riso scegliere? Normalmente si preferisce il Carnaroli, ideale per i risotti. Ma siamo sicuri che il riso nella scatola sia davvero Carnaroli? Coltivare Carnaroli non è né facile né economico: ha un ciclo vegetativo molto lungo, una semina precoce, una raccolta tardiva,…
A un anno dalla nascita di Madri Leone vengono presentati due nuovi vini: Sanna Sulis Puglia IGT, che porta il nome di una donna riformatrice del Settecento e DELIA a.C. Puglia IGT Bombino Bianco, dedicato alla prima madre della storia. Ma facciamo un passo in dietro, Madri Leone è…
Franciacorta Animante di Barone Pizzini è il primo Franciacorta con Erbamat; infatti, dalla vendemmia 2018 contiene, nella sua cuvée, un 3% di Erbamat, l’antico vitigno bresciano oggi recuperato. Un vitigno citato dal medico bresciano Agostino Gallo nel 1564 nell’opera “Le dieci giornate della vera agricoltura e piaceri della villa”…
La Bellussera è un sistema di allevamento della vite, diffuso in Veneto da fine ‘800, basato su un sistema a raggi, messo a punto dai fratelli Bellussi. L’impegno dell’azienda Ca’di Rajo, guidata dalla famiglia Cecchetto, è di preservare questa storia, di qui la volontà di non sradicare viti…
Vite di gattile: storie di fusa e code all’insù I gatti sono esseri unici e speciali, affascinanti, enigmatici, osservatori attenti ma sempre discreti, e sensibili. Il gatto è il re di molte case e famiglie, ma non tutti sono così fortunati da vivere amati e vezzeggiati in case…
Immersa nel verde, su una collina del bucolico paesaggio dell’Oltrepò Pavese troviamo Tenuta Mazzolino, il cui nome significa “punto d’incontro, tappa” (dal latino: Mansiolinum). La vite qui cresce da tremila anni, alle antiche tradizioni oggi si affianca la moderna tecnologia, il cui punto d’incontro è proprio la grande…
Conti degli Azzoni, storica azienda vitivinicola marchigiana a Montefano, ha messo la sostenibilità al centro della sua visione del futuro. Tra i produttori di vino italiani il concetto di sostenibilità è sempre più diffuso, ma ancora pochissimi sono quelli disposti a mettere “nero su bianco” ciò che fanno…