Franciacorta Animante di Barone Pizzini è il primo Franciacorta con Erbamat; infatti, dalla vendemmia 2018 contiene, nella sua cuvée, un 3% di Erbamat, l’antico vitigno bresciano oggi recuperato. Un vitigno citato dal medico bresciano Agostino Gallo nel 1564 nell’opera “Le dieci giornate della vera agricoltura e piaceri della villa”…
La Bellussera è un sistema di allevamento della vite, diffuso in Veneto da fine ‘800, basato su un sistema a raggi, messo a punto dai fratelli Bellussi. L’impegno dell’azienda Ca’di Rajo, guidata dalla famiglia Cecchetto, è di preservare questa storia, di qui la volontà di non sradicare viti…
Vite di gattile: storie di fusa e code all’insù I gatti sono esseri unici e speciali, affascinanti, enigmatici, osservatori attenti ma sempre discreti, e sensibili. Il gatto è il re di molte case e famiglie, ma non tutti sono così fortunati da vivere amati e vezzeggiati in case…
Immersa nel verde, su una collina del bucolico paesaggio dell’Oltrepò Pavese troviamo Tenuta Mazzolino, il cui nome significa “punto d’incontro, tappa” (dal latino: Mansiolinum). La vite qui cresce da tremila anni, alle antiche tradizioni oggi si affianca la moderna tecnologia, il cui punto d’incontro è proprio la grande…
Conti degli Azzoni, storica azienda vitivinicola marchigiana a Montefano, ha messo la sostenibilità al centro della sua visione del futuro. Tra i produttori di vino italiani il concetto di sostenibilità è sempre più diffuso, ma ancora pochissimi sono quelli disposti a mettere “nero su bianco” ciò che fanno…
La “Strada del Vino del Val di Noto” ha presentato alla stampa il restyling del logo e il nuovo manifesto programmatico con i valori che ridefiniscono la propria mission. Al via il progetto Enoteca Val di Noto: uno spazio esperienziale, piacevole e rilassante, nel quale gli ospiti potranno…
Il Friuli è una terra di persone forti, coraggiose, con un grande cuore e legate a filo doppio con il loro territorio e le loro tradizioni. Una terra attraversata dal Tagliamento, ultimo grande fiume selvaggio d’Europa, che i friulani hanno protetto gelosamente evitando cementificazione e inquinamento. Qui a…
Sulle dolci colline dell’Alta Maremma troviamo l’imponente struttura di Castello del Terriccio che rappresenta oggi una delle maggiori proprietà agricole della Toscana: circa 1500 ettari complessivi, dei quali 65 a vigneto e 40 a uliveto. La Tenuta offre vedute di rara bellezza e suggestione: ai vigneti si alternano…