Rosset vini eroici che coniugano tradizione e innovazione Ci sono persone che affrontano sfide per realizzare un sogno, questo è il caso della famiglia Rosset che, nel 2001, decide di andare oltre la propria esperienza centenaria nel mondo della distillazione e di dedicarsi anche alla viticoltura fondando l’azienda…
Serprino, il cugino vulcanico frizzante del Prosecco Quante volte da sommelier, servendo Metodo Classico, mi sono sentita chiedere “un frizzantino” e mi sono sentita in dovere di spiegare la differenza. Nei Colli Euganei c’è una denominazione che ha scelto il “frizzante” come tipologia principale per valorizzare un vitigno…
Incastonato tra il Piemonte e la Valle d’Aosta troviamo il Canavese un territorio che ci regala vini unici. Circondato dall’Anfiteatro Morenico di Ivrea, dove prima c’era il ghiaccio, ora, grazie al clima mite, si coltiva la vite. Il terroir del Canavese poggia, infatti, su suoli estremamente poveri, terreni acidi…
Bivongi, un binomio di gioventù e antichissima storia La tradizione vitivinicola calabrese è molto antica, risale addirittura ai tempi della Magna Grecia e tutt’ora si riscontrano influenze elleniche nei nomi dei vitigni e nelle tecniche di coltivazione delle vite. La Bivongi DOC è custode di queste tradizioni che…
Presentata a Milano la seconda annata della linea Superior TAL di Cantina BOZEN. Nel nome stesso “TAL” è sintetizzato il suo essere; acronimo di tradizione, autenticità e longevità, oltre alle date di fondazione delle storiche cantine che formano oggi Cantina BOZEN: il TAL 1908, in omaggio alla Cantina…
La Genisia è una giovane realtà cooperativa nata nel 2021 all’interno del Gruppo Torrevilla a Codevilla, nell’Oltrepò Pavese, con un progetto ben preciso: produrre vini di eccellenza che siano rappresentativi del territorio di origine e dei suoi vitigni. Settanta ettari di vigneto, appartenenti a venti vignaioli soci, nel…
Tommaso Inghirami e il Chianti Rùfina di Grignano: il “pensare nuovo” e la storia di famiglia. La sessione d’assaggio di annate storiche di Grignano, tenuta agricola con sede a Pontassieve, sulle alture a est di Firenze che rientrano nell’areale della DocG Rùfina (la sottozona più piccola per estensione…
FossMarai è stata fondata nel 1986 a Guia, nel cuore del Valdobbiadene DOCG, da Carlo e Adriana Biasiotto, entrambi enotecnici, con un approccio consapevole e rispettoso della terra con l’intento di produrre vini di qualità profondamente legati al territorio. Nei decenni si sono affiancati i tre figli che…
La Liguria è una piccola regione famosa per la sua forma a mezzaluna. Qui seguendo un sogno, nel piccolo borgo di Lemmen, Lucia Bruzzone e Diego Feola hanno trasformato un antico insediamento agricolo abbandonato in un progetto che celebra la sinergia tra uomo e natura. A fare da sfondo la bellezza delle Cinque Terre,…