Extra Blu in verticale il tempo in un calice, quando il vino ti sblocca un ricordo Come in una favola tutto comincia con un piccolo borgo di origine medievale, che sorge a Monticelli Brusati, a pochi chilometri dal Lago d’Iseo. Ma la storia di Villa Franciacorta inizia nel 1960 quando Alessandro Bianchi, divenuto proprietario del borgo, e capendone il valore e il potenziale, lo ristruttura con visione lungimirante. Dopo un attento studio dei terreni a disposizione, nascono le prime etichette nel 1974 e nel 1978 il primo Metodo Classico. Oggi l’azienda, condotta da Roberta Bianchi e dal marito Paolo Pizziol, è un punto di riferimento della denominazione. L’amore e il rispetto per la vigna, la scelta di utilizzare solo dei cru di proprietà, solo millesimati dai bassissimi residui zuccherini ha dato vita ad un’Azienda che riflette il cuore di questa famiglia e soprattutto del suo fondatore, Alessandro Bianchi, prematuramente scomparso.…
Quando si pensa ai kiwi subito ci vengono in mente i classici kiwi verdi che maturano in autunno. Ma Zespri™, il produttore di kiwi più importante al mondo, grazie alla collaborazione con produttori e aziende di gestione della frutta in tutto il mondo, porta sulle nostre tavole questo…
Valorizzare e dare visibilità ai vitigni autoctoni della Valle Isarco: nasce con questo obiettivo l’ultima novità di Cantina Valle Isarco, la più giovane realtà cooperativa vinicola dell’Alto Adige, da sempre votata alla valorizzazione dei vitigni a bacca bianca Kerner e Sylvaner: si chiama Aristos Zero Pas Dosé, Metodo…
L’arte si fa vino ed entra nel bicchiere al galoppo. Questo è quello che è stato presentato a Milano nell’esclusiva location del Ristorante Trussardi by Giancarlo Perbellini. Mille etichette per mille bottiglie, perché ogni bottiglia è unica, come sono unici i disegni di cavalli realizzati dall’artista georgiano Niko Kherkeladze. Eleganza,…
Regolo 2020 Elegante freschezza per il Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC Valpolicella terra di vite e vino e proprio da qui viene il suo nome “val polis cellae” ovvero la valle delle molte cantine. I vini a Denominazione di Origine Controllata «Valpolicella Ripasso» sono ottenuti da un blend…
Alle pendici dell’Etna, nella zona Sud Est, in un abbraccio tra il mare e “a Muntagna”, in una zona vocata alla viticultura fin da epoche lontane, troviamo Terra Costantino. L’azienda nasce nel 1970 quando Dino Costantino acquista 10 ettari di terreno tra le contrade Blandano e Cannarozzo, a Viagrande,…
Maso Martis nasce dalla storia d’amore tra Antonio Stelzer e Roberta Giuriali, che si incontrano per la prima volta nel 1987. Negli anni Ottanta il padre di Antonio, l’imprenditore Giuseppe Stelzer, aveva investito acquistando 12 ettari di terreni, compresi di bosco e casa colonica, situati sulla collina Est…
Milano in fermento, Milano che non si ferma mai soprattutto con il Salone del Mobile e il suo fuori Salone. Tra i mille eventi nell’eclettico quartiere di via Tortona, riconosciuto anche per lo stretto legame con la Moda ed il Design, prende forma il T4 Bistrot Experience. Lo…
L’Azienda Monchiero nasce nel 1954, nel cuore della produzione del Barolo. Undici ettari vitati: 9 nei comuni di Castiglione Falletto, dove nasce il Barolo Rocche di Castiglione, simbolo dell’azienda, e nella zona de La Morra, dove si trovano i vigneti del Barolo Roere di Santa Maria. Da qui inizia…
Il primo maggio è la Festa dei Lavoratori. Cade in primavera quando l’aria è tiepida e solitamente si organizzano pranzi all’aperto, magari in compagnia di amici o parenti, immersi nel verde, lontano dal traffico cittadino o dalla solita routine. Da sempre questa festa è sinonimo di gita fuori porta,…