Quando si parla di Amaro si pensa subito ad una bevanda alcolica dal gusto più o meno amaricante. Ma qual è la definizione corretta? L’Amaro è una bevanda spiritosa dal gusto prevalentemente amaro, ottenuto mediante aromatizzazione di alcole etilico di origine agricola, distillato di origine agricola o entrambi, con sostanze aromatizzanti, preparazioni aromatiche o entrambe. Gli amari possono essere più o meno dolcificati questo per rendere il gusto più morbido e meno astringente. L’ Amaro alle erbe più buono d’Italia e del mondo 2022 è prodotto a Varese “La storia di Amaro Rubino parte qualche Natale fa quando, per gioco e per piacere, inizio a creare liquori da regalare agli amici. Il tempo passa, io perfeziono l’arte di mescolare erbe, disegnare e stampare etichette e scegliere nomi improbabili. – ci racconta Matteo Rubino, creatore di Amaro Rubino – È così che ci prendo gusto e nell’immaginazione si afferma in modo…
“Chi sceglie una bottiglia di Cascina Castlèt ama le cose belle, le cose buone, le cose che fanno sognare”. È una questione di etica e di cultura che prima di tutto significa rispetto dell’ambiente e di chi ci lavora. Dolci ed assolate colline, a trecento metri sul livello…
Nel Sud del Piemonte, a pochi chilometri dalle spiagge della Liguria, in una terra di confine dove un tempo fiorivano i commerci sull’antica via del sale, in un luogo incantato troviamo Il Poggio di Gavi. Qui Francesca Poggio, insieme alla sorella Alessandra e alla sua famiglia conducono l’Azienda…
Manca poco meno di un mese alla festa degli innamorati quindi perché non giocare d’anticipo e scegliere un regalo diverso. Gli orecchini sono un dono perfetto perché illuminano il viso e non c’è bisogno di sapere taglia o misura. Genny Civini realizza fantastici orecchini con le capsule degli Spumanti.…
Presentato il programma completo della prima edizione di AVVINAMENTI: Un ampio ventaglio di proposte conviviali e di degustazione studiato per offrire un’esperienza di valore a un pubblico variegato: dai neofiti, agli appassionati, ai veri e propri esperti fino ai professionisti del settore. Da giovedì 9 a lunedì 13 febbraio…
Il mio racconto parte da un semplice messaggio che diceva “Mi scuso anticipatamente se le scrivo così a freddo, senza che ci sia una conoscenza diretta. La mia storia da imprenditrice è molto particolare (almeno così mi piace pensare) ed è un esempio di resilienza, visti i tempi…
Il Nebbiolo è un vitigno autoctono protagonista indiscusso dei vini piemontesi, tanto affascinante quanto difficile e problematico. Si esprime al meglio soprattutto in alcune zone del Nord Italia, come le Langhe, la Valtellina, in Valle d’Aosta e persino in Gallura. Tutti conosciamo il Barolo, il Barbaresco e i Valtellina,…
In vista del Natale il Bureau du Champagne Italia propone 120 piatti da provare con le diverse tipologie di Champagne Ricette tutte italiane e grandi classici della cucina internazionale, ma anche piatti semplici da preparare e da gustare nei momenti informali. La straordinaria versatilità dello Champagne è in grado…
Il tè (nome botanico della Camellia Sinensis) è la bevanda nazionale della Cina, dove la si utilizzava già nel V secolo, nota in tutto il mondo per le sue virtù benefiche. Si scrive in tanti modi: tè, thè o the, ma non tutti sanno che è la bevanda più…
La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano nasce nel 1972, quando alcuni viticoltori decidono di unire le forze per produrre un vino portavoce di un luogo straordinario come la Maremma toscana e nel 1978 il Morellino di Scansano ottiene la DOC. A Scansano la cultura enologica risale…