Quando si parla di Mattia Vezzola il pensiero va subito a un Metodo Classico, che sia Franciacorta o Valtènesi, il suo stile è inconfondibile. Per Mattia Vezzola enologo e patron della cantina Costaripa, sita nel cuore della Valtènesi, il 2023 è un anno speciale, infatti, ricorre il 50°…
CHIARETTO DI BARDOLINO: A VINITALY AND THE CITY DEBUTTA CHIARÉ ROSÉ L’innovativa versione Spumante del vino rosa del Garda Veronese verrà presentata durante il fuorisalone di Vinitaly. Obiettivo del Consorzio: affermarsi sul territorio nazionale e raggiungere i 3 milioni di bottiglie nel prossimo triennio Le bollicine rosa del Chiaré…
A Milano il Lambrusco incontra la cucina di Cittamani il primo Ristorante Indiano dello chef Ritu Dalmia che propone un Menù unico dai sapori Indiani autentici. Con questa serata termina il tour del Lambrusco abbinato alla cucina etnica, appuntamenti organizzati dal Consorzio Tutela Lambrusco in collaborazione con Gambero Rosso…
A Milano all’Enoluogo, l’enoteca di Civiltà del bere, Domenico Veronese e Lucio Tessari, amministratore ed enologo, hanno presentato 6 vini di Villa Bogdano 1880, etichetta dei vini prodotti da Tenuta Planitia. La Tenuta è in località Lison di Portogruaro, vicino a Venezia, e comprende un bosco planiziale del…
Pomario è un piccolo poggio umbro, luminoso ed isolato circondato da un fitto bosco al confine con la Toscana. Un’Azienda che nasce nel 2004, quasi per caso, quando Giangiacomo Spalletti Trivelli e la moglie Susanna cercavano un luogo tranquillo in Umbria. Una proprietà tutta da ristrutturare che custodisce una vecchia…
La storia di Terre del Marchesato può sembrare una storia come tante a Bolgheri. Un’Azienda nel Comune di Castagneto Carducci, 16 ettari vitati situati nella fascia intermedia della denominazione tra Tenuta Antinori (Guado al Tasso), Tenuta San Guido (Sassicaia) e Ornellaia. Una zona nota col nome “le Ferruggini”,…
La prima Masterclass di Avvinamenti, a Milano, ha avuto come protagonista il mito Ferrari raccontato da Marcello Lunelli. La storia inizia, nel 1902, con Giulio Ferrari e dal suo sogno: quello di creare in Trentino un vino capace di confrontarsi con i migliori Champagne francesi. Un pioniere che…
Quando si parla di Amaro si pensa subito ad una bevanda alcolica dal gusto più o meno amaricante. Ma qual è la definizione corretta? L’Amaro è una bevanda spiritosa dal gusto prevalentemente amaro, ottenuto mediante aromatizzazione di alcole etilico di origine agricola, distillato di origine agricola o entrambi,…