Signum Aetnae nasce da una Vigna Prefillossera di Nerello Mascalese “fiere sculture della natura, forgiate dal tempo”, letteralmente il simbolo dell’Etna. Ma andiamo per ordine, che cos’è la fillossera? La fillossera è un afide di origine Nordamericana che arrivò in Europa a metà Ottocento e che in pochi anni portò alla quasi estinzione della viticoltura nel vecchio continente. Il prof. Ferdinando Vallardi, nel dicembre 1894, scriveva che ben 27 provincie italiane avevano già visto la comparsa della fillossera. L’infezione aveva già distrutto oltre centomila ettari e altri settantacinquemila erano prossimi alla distruzione. La regione più colpita era la Sicilia, segue Sardegna, Calabria, Isola d’Elba, Liguria, Lombardia e Piemonte. Il problema fu superato innestando le varietà autoctone europee su vite americana, tollerante agli attacchi radicali di questo afide. Da qui si evince come sia un’esperienza unica poter degustare un vino ottenuto da un vigneto pre-fillossera. In una bellissima degustazione a Milano…
L’Azienda Monchiero nasce nel 1954, nel cuore della produzione del Barolo. Undici ettari vitati: 9 nei comuni di Castiglione Falletto, dove nasce il Barolo Rocche di Castiglione, simbolo dell’azienda, e nella zona de La Morra, dove si trovano i vigneti del Barolo Roere di Santa Maria. Gli altri…
Durante la manifestazione Rosso Bordò a Palazzo Giacomelli, Treviso, letteralmente presa d’assalto dagli amanti dei vini rossi, dei tagli bordolesi e dei vitigni internazionali si è parlato anche di Recantina, un vitigno autoctono coltivato nella provincia di Treviso fin dall’antichità. Citata già alla fine del Seicento come miglior varietà del trevigiano…
Quella che vi voglio raccontare non è la semplice storia di un vino, ma un sogno liquido del Conte Piero Loredan Gasparini: il suo Capo di Stato. A Venegazzù, nel versante meridionale del Montello troviamo la splendida Villa Spineda vicino alla quale vieneimpianto un vigneto di un ettaro…
Cantina Terlano sceglie la preziosa “Sebastianina” per tutta la gamma dei suoi vini e crea il calice “Precision” I valori essenziali di Cantina Terlano risiedono nei loro vini e nella loro forte personalità. Ed è stato Sebastian Stocker, enologo storico della Cantina, ad aver delineato le linee guida della…
LE PROPOSTE DI FEDERVINI AL NUOVO PARLAMENTO A Milano “Wine Agenda”, il primo appuntamento per lo sviluppo di un nuovo modello di business a sostegno del comparto vinicolo. Con Mediobanca, Nomisma e TradeLab. Alla 5^ edizione di Milano Wine Week ha debuttato “Wine Agenda”, appuntamento voluto da Federvini…
La storia di Quadra comincia nel 2003 quando Ugo Ghezzi, affiancato dai figli Cristina e Marco, decise di acquistare una piccola cantina per ristrutturarla completamente e produrre un Franciacorta con il proprio stile da vigneti di proprietà. Nel 2008 arriva in Azienda Mario Falcetti, come enologo e direttore,…
Pernice, Bertone e Tavernetto 2019 tre cru per raccontare l’eleganza del Pinot Nero di Conte Vistarino “Il Pinot Nero esprime i segreti più intimi di un territorio” dice Ottavia Giorgi di Vistarino, che in Oltrepò Pavese, nella tenuta di famiglia, coltiva 65 ettari di questo vitigno e dai primi anni 2000 ne…
Villa Necchi Campiglio a Milano è stato lo scenario perfetto per la storica verticale di Riserva Ducale Oro di Ruffino che ha celebrato il nuovo corso dell’azienda nata nel 1877 a Pontassieve. Qualità, restyling della marca e delle etichette, focus sui temi della sostenibilità: questi i punti chiave…
Roberto Riboli racconta la genesi della sua passione e il futuro della propria Azienda…Cantina Riboli Cantina Riboli, azienda vitivinicola dell’astigiano, si presenta per la prima volta alla stampa in una location d’eccezione, la terrazza del Copernico S32 di via Sassetti a Milano. L’Azienda, nel corso degli anni, ha notevolmente ampliato e diversificato la propria produzione…