“Il vino, come l’arte, è materia, colore, luce, appagamento dei sensi, follia e ragione, paziente ricerca e passione senza tempo”. Ermenegildo Giusti Mai parole furono più appropriate per presentare il Prosecco Rosé DOC Millesimato 2020 Extra Dry “Rosalia”. Un blend di Glera 90% e Pinot Nero 10%. La…
Crateri spenti, strade tortuose, boschi montani, ma anche mare cristallino, ville austere, neri archi lavici e tutt’intorno un profumo di gelsomino, ecco il paesaggio che circonda i vigneti dell’Etna. Firriato è stato fra i primi a intuire le grandi potenzialità dell’Etna, cimentandosi in una viticoltura montana, in un…
Il Grignolino è uno dei vitigni autoctoni a bacca rossa del Piemonte, definito «anarchico e individualista» da Luigi Veronelli. Si pensa che il nome derivi da “grignole” vinaccioli in piemontese, facendo riferimento all’abbondanza di vinaccioli dell’acino. Antiche sono le sue origini e nel 1246 lo troviamo citato in un…
Un Castello ricco di storia, circondato da mura e da vigne, il bucolico panorama del Chianti e un calice di vino rosso, tutto questo è Castello di Meleto . Le prime testimonianze risalgono all’XI secolo, periodo in cui il Castello apparteneva ai monaci Benedettini della Badia a Coltibuono, da…
La zona del Carmignano è una zona vocata per la viticoltura fin dal tempo degli Etruschi, ma è forse con i Medici che Carmignano e Capezzana vedono il loro momento di massimo splendore. Infatti, l’azienda si trova all’interno dell’antica riserva di caccia istituita il 17 maggio 1626 dal…
Plinio il Vecchio, famoso storico, amava moltissimo la Campania, e per sottolinearne la ricchezza e la bellezza coniò la dicitura Campania illa felix. Ancora oggi si usa riferirsi a questa regione chiamandola Campania Felix che letteralmente vuol dire Campania Felice, oppure Fortunata. Questa regione è caratterizzata da una rigogliosa…
Mille sfumature di perle rosa hanno riempito i calici degli italiani nel 2020. Parliamo del Prosecco Rosè, nato con la vendemmia 2019 e sul mercato dal 2020. Il Prosecco DOC Rosé affianca così il classico Prosecco DOC, il vino italiano più conosciuto e venduto al mondo. Una tipologia che…
Cantine Colomba Bianca è stata fondata nel 1970. Nel corso degli ultimi 10 anni, sotto la guida del Presidente Leonardo Taschetta, è diventata una delle più grandi cooperative vitivinicole siciliane. L’azienda oggi conta, infatti, circa 2480 soci e si estende lungo 7500 ha di vigneti tra le province…
Erice, provincia di Trapani, si trova nell’estremo occidente della Sicilia ed è uno dei luoghi più belli e famosi dell’isola. Arroccato su una montagna offre una splendida vista e bellissimi luoghi da visitare. Il Vino DOC Erice ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata il 20 ottobre 2004. Tra…