Author

Carlotta Biraghi

Browsing

Toscana IGT, un territorio per un brend iconico I disciplinari delle denominazioni DOC e DOCG sono fondamentali perché definiscono l’identità dei vini che vi appartengono, tuttavia, a volte, vanno stretti a produttori che vogliono sperimentare, provare a produrre viti con altri vitigni o con tecniche diverse da quelle previste. A volte la “trasgressione” ha esito felice e porta alla produzione di vini straordinari che però non si identificano nelle denominazioni del territorio e vengono classificati come “vino da tavola”. La storia dell’enologia italiana è costellata di vini che hanno esordito come vino da tavola, ad esempio Sassicaia e Tignanello, che si sono conquistati un posto nel palmares mondiale. La denominazione Toscana IGT si estende a tutte le province della regione, prevede praticamente tutte le tipologie: dai frizzanti ai passiti, un numero considerevole di vitigni (ben 87) e lascia ai produttori “indisciplinati” la libertà di esprimersi con vitigni che amano e…

Ci sono visite che oltre alle papille olfattive e gustative toccano il cuore, ed è quello che è successo visitando l’Azienda Agricola Valdinera, di Giuseppe Careglio, affiancato dalle due figlie Pamela e Carol. Siamo a Corneliano d’Alba, nel Roero, una terra fertile e generosa a nord delle Langhe, divisa da queste ultime dal fiume Tanaro, con cui condivide uno dei due vitigni principe: il Nebbiolo. I terreni del Roero sono geologicamente più giovani di quelli delle Langhe, di origine marina, dal fondale affiorato di un antico mare, il Golfo Padano. Sono caratterizzati da sabbia ricca di conchiglie fossili alternata a strati di argilla e calcare in modo non uniforme, proponendo un interessante mosaico di terroir. Da quattro generazioni la Famiglia Careglio produce vini dalle proprie uve; inizialmente la produzione dell’azienda era rivolta anche ad altri generi rinomati nel territorio fra cui pesche, fragole e altri frutti, poi nel 1988 Giuseppe…

Che cosa succede se una pasticceria artigianale che ha mantenuto lo spirito di mettersi in gioco collabora con gli alunni di quinta elementare e prima media di una scuola? Nasce un progetto per un panettone che vuole trasmettere un messaggio di attenzione all’ambiente e solidarietà, con la confezione che diventa un gioco per tutta la famiglia. Questo fantastico connubio tra la Pasticceria Filippi di Zanè e la scuola Grande Quercia di Thiene, due paesi confinanti in provincia di Vicenza, ha generato l’ideazione e la successiva realizzazione di Ecologico “Un regalo istruttivo per amici e familiari”. I protagonisti La Scuola Grande Quercia di Thiene è una scuola primaria e secondaria di primo grado paritaria che porta avanti la tradizione e gli insegnamenti delle suore Dorotee. Nell’incontro con gli alunni colpisce subito la loro educazione e compostezza, quella compostezza che non è frutto di costrizione, ma che nasce spontanea nei bambini quando…

Ho incontrato per la prima volta il Dr. Pietro Argento in una degustazione molto esclusiva, solo per quattro persone, con prelievi diretti dalle barrique, in una delle più prestigiose cantine della Borgogna, Armand Rousseau. Immediatamente è scattata la curiosità su chi fosse questa persona con cui condividevo questo privilegio, lo scambio di pareri e sensazioni durante la degustazione ha evidenziato competenza e vasta cultura in ambito vitivinicolo. Successivamente a pranzo, trovandoci vicini di tavolo, ho scoperto di essere di fronte al Dr. Pietro Argento, personaggio chiave dell’export di vino italiano in Asia, direttore generale e Fondatore di una società per azioni, la Not Only Wine, con sede in Cina, che amministra insieme al fratello Alessandro e al marito Davide da ben 24 anni. Dopo mesi di insistenza per ottenere un’intervista siamo riusciti a trovare un piccolo spazio fra i suoi numerosi impegni e i contini spostamenti in Asia e in…

A una ventina di chilometri da Milano, in direzione nord-est, c’è un paese noto già ai tempi dei Romani con il nome di Mutatio Argentia, una stazione di posta e cambio dei cavalli sulla via per l’argento (verso Aquileia), come si evince anche dalla pianta che si sviluppa ai due lati della via principale che l’attraversa, caratteristica che il paese ha mantenuto tutt’ora. Nel corso dei secoli il nome ha subito variazioni fino a diventare Gorgonzola, ma il ruolo di stazione di posta è stato mantenuto e la via principale è stata affiancata dal Naviglio Martesana, progettato da Leonardo Da Vinci, via di comunicazione importante per il trasporto delle merci su barconi piatti trainati da cavalli. Il territorio circostante, pianeggiante e poco distante dalle alpi bergamasche, è sempre stato a vocazione agricola, con numerose cascine e produzione di cereali e foraggio. I Bergamini, allevatori e casari che praticavano la transumanza…

Spesso la fama di un vino supera quella del comune da cui prende il nome. È il caso di Gavi, borgo già noto in epoca romana, situato nella parte sud-orientale del Piemonte vicino al confine con la Liguria, dove il vitigno Cortese, autoctono piemontese, si esprime con prodotti di grande eccellenza. Punti chiave del successo dei vini di questa denominazione, che si estende su 11 comuni, sono le caratteristiche peculiari dei suoli, la storicità del vitigno, coltivato nel territorio da tempo immemorabile e il continuo miglioramento delle tecniche di produzione. Il Cortese, vitigno generoso caratterizzato da grappoli grandi e acini medio-grandi che, nell’area della DOCG Gavi, viene generalmente vinificato in acciaio o altri materiali inerti, salvo poche eccezioni, si esprime principalmente con eleganti e garbati aromi di fiori bianchi come acacia e sambuco, mela, nelle sue diverse varietà, frutta a polpa bianca come pesca e melone bianco, agrumi, in alcuni…

Tenuta Natalina Grandi è un’azienda familiare di Gambellara, dove tre fratelli, quinta generazione di viticoltori appassionati del loro territorio, continuano l’opera dei genitori nella cantina costruita nel 1985 dal papà che, per romanticismo, l’ha dedicata alla moglie e mamma Natalina. Una calda atmosfera familiare quella da cui si viene accolti nelle visite in cantina. Nel 2015, per la produzione di uve rosse, l’azienda ha acquisito una tenuta a Lonigo, nei Colli Berici, con sottosuolo calcareo argilloso, completando così la gamma di vini prodotti. Da sempre attenti alla sostenibilità e al rispetto del territorio, nel 2020 hanno ottenuto la certificazione biologica su tutta la gamma. Tutte le attività sia in vigna sia in cantina vengono svolte nel rispetto della condotta etica che si sono imposti. La cantina è stata costruita su livelli per sfruttare la gravità durante la vinificazione e ridurre al minimo l’impatto sul mosto/vino e sull’ambiente. Tutte le uve…

La Cantina di Gambellara, appartenente al gruppo Vitevis, è la prima cantina cooperativa della provincia di Vicenza, costituita nel 1947 sulle radici della precedente cantina sociale chiamata Enopolio di Gambellara, attiva fin dal lontano 1920, con la finalità di raccontare il vitigno autoctono della zona: la Garganega. Vitevis è costituita da quattro Cantine (Cantina di Gambellara, Colli Vicentini, Cantina Castelnuovo del Garda e Cantina di Val Leogra), conta circa 1000 soci viticultori, riuniti sotto un unico logo, una V, iniziale del nome ma anche forma che ricorda quella di un grappolo d’uva. Scopo di Vitevis è quello di valorizzare le aziende socie mantenendo la loro identità e le loro peculiarità  affidando, a ciascuna di esse, una mission, garantendo servizi di altissimo livello sempre allo stato dell’arte dell’enologia. Custodi dei vitigni autoctoni locali, impegnati a valorizzarli e a farli conoscere in tutto il mondo, eseguono una meticolosa mappatura dei suoli e…

L’azienda Dal Maso vanta più di 115 anni di storia, da quando nel 1887 la famiglia Dal Maso ha iniziato a produrre vino dai propri vigneti a Montebello Vicentino, loro città di nascita, nella zona dell’attuale DOC Gambellara. Nei decenni ha acquisito altri vigneti e attualmente ha proprietà in tre denominazioni vicine, Gambellara, Colli Berici e Monti Lessini, dove coltiva cinque vitigni: Garganega, Durella, Tai, Cabernet e Merlot. Tre terroir e i cinque cultivar per dar vita a un’ampia gamma di vini, perfetti in abbinamento a piatti del territorio e non solo. Il vitigno principe è la Garganega con cui si producono sei vini nella denominazione. Il Recioto di Gambellara DOCG Spumante Dolce rappresenta, probabilmente, la versione più vicina alla tradizione. Le uve sono appassite fino a dicembre; dopo la prima fermentazione, sosta in autoclave per 4-6 mesi per una presa di spuma. Mantiene una parte della naturale dolcezza ben…

La storia di Azienda Agricola Cavazza inizia nel 1928, quando Giovanni Cavazza acquista una casa a Selva di Montebello insieme al vigneto Bocara. Inizialmente veniva lavorata solo la Garganega. Nel1972 nasce il Consorzio di Gambellara e fra i promotori più convinti c’è proprio Domenico Cavazza. Successivamente nel 1987, viene acquistata la tenuta Cicogna sui Colli Berici dove vengono coltivati vitigni a bacca rossa. Il cuore della cantina è il fruttaio, che si trova sopra l’area di vinificazione, dove, dopo la vendemmia, i grappoli più idonei alla produzione del Recioto, dorati, sani e spargoli, vengono appesi ad appassire nei “PIcai”. I Picai rappresentano un metodo di appassimento tradizionale e unico della zona di Gambellara: i grappoli vengono intrecciati a mano su lunghi spaghi, appesi alle travi del soffitto e vi rimangono, in alcuni acini si sviluppa la botrytis, fino a perdere il 65/70% del contenuto in acqua prima della pressatura. La…