Tenuta Maule è un’azienda vinicola recentissima, la prima annata è stata prodotta nel 2020, Da generazioni la famiglia si dedica alla produzione di vini artigianali, una storia lunga circa due secoli. La cantina, inaugurata nel 2023, moderna, con finestre che consentono di osservare la composizione del sottosuolo e ampi spazi dedicati all’accoglienza, è perfettamente dimensionata per il volume di produzione dei suoi undici ettari di vigneto. Una parte dei terreni sono nel cuore della DOC Gambellara, sui terreni vulcanici di origine basaltica di Selva di Montebello, dove ha sede l’azienda e parte nella DOC Lessini Durello. Fortemente legati al territorio e alla tradizione, ma anche sperimentatori e innovatori, presentano una gamma di vini molto ricca suddivisa in tre linee. “RACCONTI DEL TERRITORIO” è la linea della tradizione, con etichette che riproducono i vitigni di provenienza e nomi di personaggi mitologici della zona, sono: Eroiconirico: un Lessini Durello DOC Metodo Classico,…
“Nero e oro, basalti e Garganega” questo l’evocativo titolo dell’interessante Press tour, promosso dal Consorzio di Tutela Vini di Gambellara, con la sapiente regia di Studio CRU, per far conoscere i vini straordinari di questo piccolo territorio con caratteristiche uniche al mondo. «La DOC Gambellara -introduce Giovanni Ponchia, direttore del Consorzio di Tutela Vini di Gambellara, nell’incontro iniziale presso la sede del consorzio- ha tre caratteristiche: una sola varietà di uva: la Garganega; un tipo di allevamento: la pergola; un solo terroir: basalti». La storia di questa denominazione, dove nessun produttore ha ritenuto di usare altri vitigni oltre alla Garganega, è molto antica. Già i Greci avevano identificato questi terreni scuri, nel complesso vulcanico dei monti Calvarina e San Marco, come particolarmente vocati alla produzione di vino. Il vitigno Garganega presenta la struttura del grappolo tipica della famiglia dei Trebbiani: allungato, spargolo e con una o due ali, chiamate le…
Alsace Rocks, un evento ideato e promosso dal CIVA (Comitato Interprofessionale dei vini d’Alsazia) che sta facendo il giro del mondo e si è fermato per una giornata a Milano presso la fondazione Villa Mirabello. Dodici produttori di vino alsaziani hanno incontrato gli operatori del settore e la stampa italiana in un evento volto a far conoscere ed apprezzare la qualità, la modernità e la versatilità dei loro vini. Il titolo scelto “Alsace Rocks” ci porta subito, soprattutto a chi appartiene al millennio precedente, al “molleggiato nazionale” e ai suoi monologhi di identificazione di oggetti e concetti definiti rock. Rock sicuramente la scelta della location, Villa Mirabello, una villa-cascina quattrocentesca, passata attraverso vari proprietari illustri e relegata sempre più alle sole funzioni agricole. Ha ritrovato una sua nobiltà grazie all’Opera Pia Casa di Lavoro e Patronato per i ciechi di guerra che l’ha acquisita nel 1019, allo scopo di ampliarla…
La Strada del Vino di Soave, che conta oggi circa 130 soci suddivisi in cantine, Enti e Associazioni, Agriturismi, Ristoranti, Hotel, frantoi e aziende di prodotti tipici locali, in un ideale percorso lungo circa 50 km, si è trasferita per un giorno a Venezia per incontrare la cucina lagunare e gli orti di Sant’Erasmo in un simbolico gemellaggio. Questa magica città lagunare ha fatto da cornice alla degustazione dei vini Soave DOC e Soave Superiore DOCG e alla presentazione di un evento che si terrà a Verona il 9 settembre: Appuntamento Soave, al cui interno si svolgerà l’ottava edizione di Soave Seven, organizzato dal Consorzio in collaborazione con la Strada. La prima tappa è stata Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio Regionale, dove si è tenuta la conferenza stampa preceduta dai saluti del Presidente del Consiglio Regionale del Veneto Roberto Ciambetti. Il Presidente della Strada del Vino Soave Stefano Alberti…
L’azienda toscana Provveditore, storica azienda del Morellino di Scansano, ha presentato alla stampa i suoi vini abbinati ai piatti dello chef Marco Tronconi in un pranzo nel prestigioso ristorante La Cucina dei Frigoriferi Milanesi. Quaranta ettari vitati sulle verdi colline della Maremma toscana da cui la vista spazia dal Monte Amiata alla Costa dell’Argentario. La titolare dell’azienda Provveditore, Cristina Bargagli, quarta generazione di una famiglia che, negli anni ’60, ha pionieristicamente iniziato a imbottigliare il proprio vino anziché venderlo sfuso, spiega come il restiling delle etichette sia stato un’occasione per allinearle al nuovo stile aziendale più moderno e lineare. La nuova grafica delle etichette, con disegni di foglie di vite stilizzate come filo conduttore, ha rappresentato per l’azienda Provveditore anche l’occasione per identificare i loro vini bianchi con dei nomi di fantasia anziché riportando semplicemente in etichetta il vitigno usato come avveniva in precedenza. Un’altra novità è stata l’introduzione dell’uso…
TATAU GIN è un omaggio all’Arte millenaria e straordinaria dei tatuaggi Quando due menti creative si incontrano, il risultato non può che essere spettacolare! Ed è proprio quello a cui abbiamo assistito venerdì 14 giugno, durante la presentazione del nuovo Gin Tatau di Imagine Spirits. Nella sala soppalco del cocktail bar BOB Paolo Sciavartini, produttore distillatore, e Pietro Sedda, tatuatore di origine sarda di fama internazionale, hanno presentato il loro progetto in un’atmosfera festosa. L’idea all’origine di questo prodotto è stata quella di dedicare un gin a un mondo che si sta ampliando sempre di più, quello dei tatuaggi, da qui anche il nome TATAU, tatuaggio in polinesiano. Immediatamente colpiscono la forma della bottiglia e l’etichetta. La bottiglia a base ottagonale, in vetro marrone scuro, ricorda quelle usate in passato per i farmaci, in particolare quella dello sciroppo per la tosse. Un preparato galenico buono, che sapeva di erbe, di quando…
Il Lugana, iconico vino del lago di Garda, si è presentato il 7 giugno nell’altrettanto iconica location del cinquecentesco Palazzo Giureconsulti a Milano con un evento dal titolo evocativo: Lugana Armonie Senza Tempo. Più di 50 produttori aderenti al Consorzio Tutela Lugana Doc, promotore e organizzatore dell’evento, si sono dati appuntamento nelle eleganti sale collegate dalla maestosa scalinata per proporre i loro vini in degustazione a un vasto pubblico di appassionati entusiasti. Il Lugana iconico vino del lago di Garda si è presentato il 7 giugno nell’altrettanto iconica location del cinquecentesco Palazzo Giureconsulti a Milano. I primi iscritti all’evento, che ha registrato grande successo e un giustificato e prevedibile sold out, hanno avuto la possibilità di vivere anche una “Special Experience” grazie all’intelligenza artificiale che li ha fatti immergere in un’esperienza multisensoriale a 360° nel mondo del Lugana. Cinque sono i comuni (Sirmione, Pozzolengo, Desenzano del Garda, Lonato del Garda…
Nella conferenza stampa tenutasi presso la sede della Camera di Commercio di Bergamo il Consorzio Tutela Valcalepio ha presentato l’evento EVVIVA VALCALEPIO. Nelle giornate di venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 luglio la Cittadella Viscontea di Bergamo Alta accoglierà l’evento che si propone di far conoscere i vini della denominazione Valcalepio e i prodotti gastronomici locali in un’atmosfera festosa. La Valcalepio è una lunga fascia collinare in provincia di Bergamo che si estende per circa 70 km tra i fiumi Adda e Oglio unica dal punto di vista paesaggistico. In questo territorio ricco di storia e cultura, abbazie e castelli, si producono i vini dell’omonima denominazione: Valcalepio DOC. Questi si declinano in quattro diverse tipologie: Valcalepio Bianco DOC, da uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Grigio Valcalepio Rosso DOC, taglio bordolese da uve Merlot e Cabernet Sauvignon Valcalepio Rosso Riserva DOC, taglio bordolese da uve Merlot e Cabernet Sauvignon…
Grande successo per la settima edizione di Roero Days 2024 Lunedì 3 giugno, nel centralissimo Palazzo Giureconsulti a Milano, il Consorzio Tutela Roero ha presentato i vini di questo territorio con più di 60 produttori presenti. Una parola si ripete più volte durante l’evento come a volerlo caratterizzare: “giovane”; giovane il sottosuolo, di costituzione geologica recente, giovane la DOCG riconosciuta nel 2005, giovane il consorzio nato nel 2014 per promuovere e valorizzare l’unicità e le peculiarità dei vini della DOCG Roero, che si esprime in bianco e in rosso differenziandosi dalle denominazioni vicine, giovani moltissimi dei presenti tra i produttori, ultima generazione di aziende storiche o prima generazione di nuove realtà. Il sottosuolo è di formazione relativamente recente, solo 130 milioni di anni fa, nasce dal fondale di quello che gli storici chiamano Golfo Padano ed è costituito da stratificazioni di sedimenti sabbiosi ricchi di conchiglie fossili. La composizione è…
Martedì 21 maggio, nell’elegante ristorante “Il Liberty” di Milano, Francesco Lomi, direttore di produzione dell’azienda toscana Usiglian del Vescovo ha presentato una verticale di cinque annate del loro vino di punta Il Barbiglione. La tenuta Usiglian del Vescovo, prima del 1078 Usiglian di Palaia, vanta una storia plurimillenaria. Era già nota in epoca precristiana quando era considerata un luogo sacro al dio Giano e da allora ha sempre mantenuto la sua vocazione agricola. Nel 1078, la tenuta viene donata da Matilde di Canossa ai Vescovi di Lucca assumendo il nome attuale. L’anno 1083 è quello della prima vendemmia documentata, grazie al Vescovo di Lucca che vi fece piantare la vite per produrre vino da messa. Queste due date sono considerate importanti pietre miliari. Nel 2001 l’Azienda è stata acquisita dall’attuale proprietà, che ha portato progetti innovativi senza mai perdere di vista la storia e la tradizione del luogo. La tenuta…