Il Pinot Nero (o Pinot Noir alla francese) è un nobile vitigno internazionale dal carattere un po’ scontroso e ribelle che tuttavia riesce a dare eccellenti espressioni in terroir vocati se seguito con cura scrupolosa in tutte le fasi di produzione sia in vigna sia in cantina. È…
Toscana IGT, un territorio per un brend iconico I disciplinari delle denominazioni DOC e DOCG sono fondamentali perché definiscono l’identità dei vini che vi appartengono, tuttavia, a volte, vanno stretti a produttori che vogliono sperimentare, provare a produrre viti con altri vitigni o con tecniche diverse da quelle…
Ci sono visite che oltre alle papille olfattive e gustative toccano il cuore, ed è quello che è successo visitando l’Azienda Agricola Valdinera, di Giuseppe Careglio, affiancato dalle due figlie Pamela e Carol. Siamo a Corneliano d’Alba, nel Roero, una terra fertile e generosa a nord delle Langhe,…
Che cosa succede se una pasticceria artigianale che ha mantenuto lo spirito di mettersi in gioco collabora con gli alunni di quinta elementare e prima media di una scuola? Nasce un progetto per un panettone che vuole trasmettere un messaggio di attenzione all’ambiente e solidarietà, con la confezione…
Ho incontrato per la prima volta il Dr. Pietro Argento in una degustazione molto esclusiva, solo per quattro persone, con prelievi diretti dalle barrique, in una delle più prestigiose cantine della Borgogna, Armand Rousseau. Immediatamente è scattata la curiosità su chi fosse questa persona con cui condividevo questo…
A una ventina di chilometri da Milano, in direzione nord-est, c’è un paese noto già ai tempi dei Romani con il nome di Mutatio Argentia, una stazione di posta e cambio dei cavalli sulla via per l’argento (verso Aquileia), come si evince anche dalla pianta che si sviluppa…
Spesso la fama di un vino supera quella del comune da cui prende il nome. È il caso di Gavi, borgo già noto in epoca romana, situato nella parte sud-orientale del Piemonte vicino al confine con la Liguria, dove il vitigno Cortese, autoctono piemontese, si esprime con prodotti…
Tenuta Natalina Grandi è un’azienda familiare di Gambellara, dove tre fratelli, quinta generazione di viticoltori appassionati del loro territorio, continuano l’opera dei genitori nella cantina costruita nel 1985 dal papà che, per romanticismo, l’ha dedicata alla moglie e mamma Natalina. Una calda atmosfera familiare quella da cui si…
La Cantina di Gambellara, appartenente al gruppo Vitevis, è la prima cantina cooperativa della provincia di Vicenza, costituita nel 1947 sulle radici della precedente cantina sociale chiamata Enopolio di Gambellara, attiva fin dal lontano 1920, con la finalità di raccontare il vitigno autoctono della zona: la Garganega. Vitevis…