A metà novembre si parla già di Natale, di regali o di pensieri per le persone a noi vicino. Per gli amanti dei rossi importanti, per abbinare a carni con lunghe cotture o selvaggina di pelo e piume, ecco che dalla Valopolicella arrivano i grandi rossi di Monte…
“Il Lambrusco è il vino dei colori, uno diverso dall’altro – spiega il Direttore del Consorzio Tutela Lambrusco Giacomo Savorini – Nel mondo è identificato come un vino rosso scuro frizzante: abbiamo l’esigenza di far comprendere che esistono tante varietà di lambrusco, con colori e sentori diversi, che…
“Il fulcro della comunicazione di Ripa della Volta è quanto siamo sostenibili a prescindere dalla certificazione biologica” in questa risposta dell’enologa Emanuela Fiore a un collega che chiedeva come mai non avesse mai parlato di biologico nonostante la presenza del “Logo biologico dell’UE” in controetichetta, è racchiusa tutta…
Arriva il Natale e ritorna l’etichetta solidale di Mandolara, ma con una novità: poter scegliere tra tre etichette. L’azienda vitivinicola di Peschiera del Garda insieme a “Più di un Sogno”, Fondazione non profit scaligera, hanno unito le forze per un Natale solidale e inclusivo. Da questa unione sono…
Franciacorta, terra vocata alla spumantizzazione, Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco ed Erbamat i vitigni utilizzati. Tra le varie cantine troviamo Mirabella che del Pinot bianco ha fatto il suo alfiere. Alessandro Schiavi, enologo, maestro di cantina e comproprietario, è colui che coordina tutti i passaggi che conducono alla creazione dei…
Tra le dolci colline dell’Oltrepò Pavese, una delle più vaste aree di produzione di Pinot Nero in Italia, troviamo Oltrenero. In questa terra conosciuta anche con il nome di “Vecchio Piemonte”, alla fine dell’Ottocento ebbe inizio la produzione spumantistica italiana, grazie alle uve Pinot Nero, un vitigno di…
Sergio Bucci, direttore Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano, ci parla di una realtà cooperativa nata nel 1972 che oggi riunisce circa 170 soci produttori di uva che gestiscono più di 700 ettari vitati in un raggio d’azione di circa 20/25 km intorno al paese di Scansano. Un…
Forza, passione e tradizione questi gli elementi che Lucia Letrari e sua figlia Margherita hanno portato in una particolare degustazione all’Enoluogo di Milano: una verticale di Trentodoc Brut Riserva 2017, 2013 e 2011, seguita da 976 Riserva del Fondatore 2013 e dal +4 Rosé Riserva 2015 e un’inaspettata…
La Milano che non si ferma mai, la Milano sempre giovane e dinamica è stato il luogo ideale per la presentazione della nuova grafica di Terre Nere. Francesca Vallone insieme al fratello Federico, titolari di Terre Nere Montalcino, continuano il percorso iniziato negli anni 90’ dal padre Pasquale. La Cantina…