In Oltrepò Pavese, terra di passioni e di viticultori, troviamo La Genisia, una giovane e determinata realtà sociale che oggi coinvolge ben venti vignaioli di esperienza, per un totale di 70 ettari vitati nei comuni di Codevilla (PV) e dintorni. A fare da sfondo le dolci colline lombarde…
La Durella è un vitigno antico autoctono dei Monti Lessini il cui nome deriva dalla durezza o compattezza della buccia e dalla elevata acidità totale che caratterizza il vino, che ne permette un’elevata longevità. Una vite antica e rustica che regala uve dorate dal caratteristico sapore acidulo ed…
Giangiacomo Bistolfi del bar Rita’s Tiki Room vince la finale italiana dell’Angostura Global Cocktail Challenge 2024 Fine degli anni ’60, la mamma mette sul tavolino di formica verdina con le gambe sottili una tovaglia da tè a riquadri colorati che contengono figure stilizzate, ciascuna con nelle mani una…
Collio, prima zona del Friuli Venezia Giulia ad ottenere la Denominazione di Origine Controllata, incastonato tra il fiume Isonzo, il fiume Judrio e la corona delle Alpi Giulie. Qui i vini sono l’espressione di un microclima perfetto per lo sviluppo della viticoltura. Nel cuore del Collio Robert Princic,…
Vino Nobile di Montepulciano DOCG, menzione “Pieve”, vini che profumano di storia Tutti gli appassionati di vino conoscono la meticolosa suddivisione e classificazione dei climat di Borgogna iniziata dai monaci nel Medioevo, ma pochi sanno che a Montepulciano, già nel 1337, due dei nove statuti emanati dalla città…
La storia della distilleria e della cantina Pisoni è una storia che attraversa 3 secoli superando due guerre mondiali. Tra distillati, grappe, vini e spumanti il nome Pisoni è uno spaccato del Trentino. In vista delle festività Pisoni si propone come inizio e fine, un momento di convivialità…
A metà novembre si parla già di Natale, di regali o di pensieri per le persone a noi vicino. Per gli amanti dei rossi importanti, per abbinare a carni con lunghe cotture o selvaggina di pelo e piume, ecco che dalla Valopolicella arrivano i grandi rossi di Monte…
“Il Lambrusco è il vino dei colori, uno diverso dall’altro – spiega il Direttore del Consorzio Tutela Lambrusco Giacomo Savorini – Nel mondo è identificato come un vino rosso scuro frizzante: abbiamo l’esigenza di far comprendere che esistono tante varietà di lambrusco, con colori e sentori diversi, che…
“Il fulcro della comunicazione di Ripa della Volta è quanto siamo sostenibili a prescindere dalla certificazione biologica” in questa risposta dell’enologa Emanuela Fiore a un collega che chiedeva come mai non avesse mai parlato di biologico nonostante la presenza del “Logo biologico dell’UE” in controetichetta, è racchiusa tutta…