Sergio Bucci, direttore Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano, ci parla di una realtà cooperativa nata nel 1972 che oggi riunisce circa 170 soci produttori di uva che gestiscono più di 700 ettari vitati in un raggio d’azione di circa 20/25 km intorno al paese di Scansano. Un territorio abbastanza ampio e differenziato sia come altitudine, sia come esposizione, sia come tipi di terreno che rappresenta tra il 20 e il 25% della denominazione Morellino di Scansano, si va dal Bianco di Pitigliano alla DOC Maremma Toscana. Una realtà cooperativa che produce e commercializza le sue etichette, differenziandosi da altre cooperative, con uno sguardo sempre al sociale. Come ogni anno in questo periodo la Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano lancia una nuova etichetta solidale in edizione limitata del Roggiano Morellino di Scansano DOCG e disegnata, per il millesimo 2023, dai ragazzi di Tuttiateatro APS di Grosseto. L’iniziativa mira a…
Forza, passione e tradizione questi gli elementi che Lucia Letrari e sua figlia Margherita hanno portato in una particolare degustazione all’Enoluogo di Milano: una verticale di Trentodoc Brut Riserva 2017, 2013 e 2011, seguita da 976 Riserva del Fondatore 2013 e dal +4 Rosé Riserva 2015 e un’inaspettata…
Le Donne del Vino ad Astino al fianco di Oikos e Rete di Daphne Il progetto “Le donne e l’agricoltura come spazio di lavoro e inclusione” è partito ufficialmente lo scorso 14 ottobre, nella sede bergamasca del Monastero di Astino, con il contributo di numerose realtà bresciane. Le promotrici di…
Un vero e proprio omaggio alle diverse sfumature dei terroir del Valdobbiadene DOCG, ben rappresentato da 6 spumanti “Rive”, da Guia a Col San Martino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Soligo e Rolle L’avventura di Andreola inizia nel 1984, con la visione di Nazzareno Pola, che riconobbe il…
Un racconto antico quello dei Lantieri de Paratico fatto di nobili origini e di storia antica, le cui radici risalgono a più di mille anni fa e la prima data documentata è dell’anno 930 d. C.. Il suffisso nobiliare “de Paratico” sta a significare il loro precedente insediamento…
Il Pinot Nero (o Pinot Noir alla francese) è un nobile vitigno internazionale dal carattere un po’ scontroso e ribelle che tuttavia riesce a dare eccellenti espressioni in terroir vocati se seguito con cura scrupolosa in tutte le fasi di produzione sia in vigna sia in cantina. È…
Moderno, aristocratico e contro tendenza ecco il Brunello di Montalcino. In una terra di blend, la Toscana, dove spesso venivano utilizzati vitigni a bacca bianca, basti pensare alla formula del Chianti del Barone Ricasoli, il Brunello per primo rompe gli schemi. A Montalcino alcuni agricoltori iniziarono a sperimentare…
Toscana IGT, un territorio per un brend iconico I disciplinari delle denominazioni DOC e DOCG sono fondamentali perché definiscono l’identità dei vini che vi appartengono, tuttavia, a volte, vanno stretti a produttori che vogliono sperimentare, provare a produrre viti con altri vitigni o con tecniche diverse da quelle…
Ci sono visite che oltre alle papille olfattive e gustative toccano il cuore, ed è quello che è successo visitando l’Azienda Agricola Valdinera, di Giuseppe Careglio, affiancato dalle due figlie Pamela e Carol. Siamo a Corneliano d’Alba, nel Roero, una terra fertile e generosa a nord delle Langhe,…
Che cosa succede se una pasticceria artigianale che ha mantenuto lo spirito di mettersi in gioco collabora con gli alunni di quinta elementare e prima media di una scuola? Nasce un progetto per un panettone che vuole trasmettere un messaggio di attenzione all’ambiente e solidarietà, con la confezione…