Le Donne del Vino ad Astino al fianco di Oikos e Rete di Daphne Il progetto “Le donne e l’agricoltura come spazio di lavoro e inclusione” è partito ufficialmente lo scorso 14 ottobre, nella sede bergamasca del Monastero di Astino, con il contributo di numerose realtà bresciane. Le promotrici di…
La Milano che non si ferma mai, la Milano sempre giovane e dinamica è stato il luogo ideale per la presentazione della nuova grafica di Terre Nere. Francesca Vallone insieme al fratello Federico, titolari di Terre Nere Montalcino, continuano il percorso iniziato negli anni 90’ dal padre Pasquale. La Cantina…
Moderno, aristocratico e contro tendenza ecco il Brunello di Montalcino. In una terra di blend, la Toscana, dove spesso venivano utilizzati vitigni a bacca bianca, basti pensare alla formula del Chianti del Barone Ricasoli, il Brunello per primo rompe gli schemi. A Montalcino alcuni agricoltori iniziarono a sperimentare…
Sicilia “100 Donne raccontano il vino tra arte, cultura e bellezza” Palermo, sabato 19 ottobre, Museo Archeologico regionale “Antonio Salinas” Il Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” di Palermo sabato 19 ottobre accoglie, per la prima volta, Dioniso con l’ Associazione Donne del Vino Delegazione Sicilia guidata da Roberta…
Che cosa succede se una pasticceria artigianale che ha mantenuto lo spirito di mettersi in gioco collabora con gli alunni di quinta elementare e prima media di una scuola? Nasce un progetto per un panettone che vuole trasmettere un messaggio di attenzione all’ambiente e solidarietà, con la confezione…
A una ventina di chilometri da Milano, in direzione nord-est, c’è un paese noto già ai tempi dei Romani con il nome di Mutatio Argentia, una stazione di posta e cambio dei cavalli sulla via per l’argento (verso Aquileia), come si evince anche dalla pianta che si sviluppa…
Il Festival Franciacorta non solo apre le porte delle Cantine ad appassionati e winelover, ma è anche un’occasione per eventi, cene spettacolari, esperienze sensoriali e degustazioni a tema. Ma cosa c’è di più suggestivo di una cena tra i filari del Gradoni. Questo ci propone Villa Franciacorta un’azienda…
Spesso la fama di un vino supera quella del comune da cui prende il nome. È il caso di Gavi, borgo già noto in epoca romana, situato nella parte sud-orientale del Piemonte vicino al confine con la Liguria, dove il vitigno Cortese, autoctono piemontese, si esprime con prodotti…
“I cipressi che a Bólgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar, quasi in corsa giganti giovinetti mi balzarono incontro e mi guardar” Giosuè Carducci Questo splendido Viale dei Cipressi di Bolgheri, cantato dal sommo poeta e voluto dal conte Guido Alberto della Gherardesca, patrimonio…